L'Intelligenza Artificiale nella gestione dei lavoratori: riflessi sulla salute psicologica.
![CDATA[L'uso crescente dei sistemi di gestione dei lavoratori basati sull'intelligenza artificiale (AIWM) solleva importanti questioni sulla sicurezza e salute sul lavoro (SSL). Questi sistemi possono aiutare a prevenire rischi psicosociali, ma possono anche intensificare la sorveglianza e ridurre l'autonomia dei lavoratori. Le politiche dell'EU-OSHA sottolineano l'importanza della partecipazione dei lavoratori e della democrazia industriale per identificare, prevenire e mitigare i rischi derivanti dall'AIWM, promuovendo un uso equo e sicuro di queste tecnologie. Cosa tratta: Negli ultimi anni, l'uso crescente dei sistemi di gestione dei lavoratori basati sull'intelligenza artificiale (AIWM) ha sollevato importanti discussioni riguardo al loro impatto sulla sicurezza e salute sul lavoro (SSL). Questi sistemi, che raccolgono dati in tempo reale su spazi di lavoro, lavoratori, compiti e strumenti digitali, utilizzano modelli basati sull'IA per prendere decisioni automatizzate o semi-automatizzate. Da un lato, l'AIWM può aiutare a prevenire e mitigare alcuni rischi, supportando manager e rappresentanti della sicurezza nella rilevazione e gestione dei rischi psicosociali. La velocità di analisi e valutazione unita alla potenza di calcolo, andrà a beneficio della prevenzione. Dall'altro lato, può portare a una sorveglianza intensificata, riduzione del controllo sul lavoro, schemi di lavoro imprevedibili e una percezione di ingiustizia. I riflessi sulla sicurezza psicologica saranno inevitabili. L'impatto finale delle tecnologie AIWM dipende dal contesto istituzionale e organizzativo in cui vengono applicate. Le forme di democrazia industriale, come le strutture di rappresentanza dei lavoratori, il dialogo sociale e la contrattazione collettiva, giocano un ruolo cruciale. I rappresentanti della sicurezza possono aiutare a identificare, prevenire e mitigare i rischi psicosociali derivanti dall'uso delle tecnologie digitali. L'AIWM presenta sfide significative per la partecipazione efficace dei lavoratori e la capacità di queste strutture di svolgere il loro ruolo. La natura opaca e dinamica della tecnologia rende difficile per i sindacati e i rappresentanti dei lavoratori sviluppare le loro attività. Inoltre, lo squilibrio di potere tra lavoratori e datori di lavoro varia tra settori e aziende, influenzando la probabilità di soluzioni negoziate.Lo studio analizza le sfide poste dalle tecnologie AIWM in relazione ai rischi psicosociali e il ruolo delle strutture di partecipazione dei lavoratori. I sistemi AIWM possono intensificare la sorveglianza e ridurre l'autonomia dei lavoratori, aumentando i livelli di stress. Possono anche aumentare l'intensità e la velocità del lavoro, portando a orari imprevedibili. Tuttavia, i rischi psicosociali variano a seconda del tipo di azienda o settore.Opportunità e Rischi Le opportunità offerte dall'AIWM per prevenire i rischi psicosociali richiedono ulteriori ricerche. I sistemi AIWM possono migliorare la progettazione del lavoro e l'allocazione dei compiti, o essere utili per la prevenzione del burnout. Tuttavia, l'uso positivo dell'AIWM può entrare in conflitto con le normative GDPR e avere effetti negativi sulla SSL. L’organizzazione industriale può contribuire a mitigare o prevenire i fattori di rischio psicosociale derivanti dall'AIWM, ma deve superare diversi ostacoli. Le tecnologie AIWM pongono sfide anche alle parti sociali, e agli stakeholder (sindacati, rappresentanti dei lavoratori, investitori, ecc) a causa della loro natura opaca e dinamica. Inoltre, lo squilibrio di potere tra lavoratori e datori di lavoro potrebbe avere implicazioni significative. I casi analizzati mostrano una diversità di situazioni in relazione ai rischi psicosociali posti dall'introduzione dei sistemi AIWM. Nel settore manifatturiero e minerario, il coinvolgimento dei rappresentanti dei lavoratori nella progettazione dei sistemi AIWM contribuisce alla prevenzione dei rischi. Nel caso delle cooperative di rider, la gestione basata su principi cooperativi ha facilitato un'implementazione favorevole ai lavoratori. Strategie L'EU-OSHA ha delineato una serie di politiche e linee di indirizzo per affrontare le sfide poste dall'intelligenza artificiale nei luoghi di lavoro: Prove e Conoscenze per le Politiche e la Ricerca: Sviluppare e diffondere conoscenze basate su prove per informare le politiche e la ricerca in materia di SSL Strumenti e Risorse per la Prevenzione: Fornire strumenti e risorse pratiche per la prevenzione dei rischi sul lavoro Sensibilizzazione e Creazione di Reti: Promuovere una cultura positiva della SSL attraverso campagne di sensibilizzazione e la creazione di reti tra i vari attori coinvolti. Tassonomia e Strategie: Definire una tassonomia comune per le applicazioni dell'IA e della robotica avanzata sul luogo di lavoro, e sviluppare strategie per affrontare le opportunità e le sfide in materia di SSL. A chiudere Le tecnologie AIWM offrono sia opportunità che sfide per la S
L'uso crescente dei sistemi di gestione dei lavoratori basati sull'intelligenza artificiale (AIWM) solleva importanti questioni sulla sicurezza e salute sul lavoro (SSL). Questi sistemi possono aiutare a prevenire rischi psicosociali, ma possono anche intensificare la sorveglianza e ridurre l'autonomia dei lavoratori. Le politiche dell'EU-OSHA sottolineano l'importanza della partecipazione dei lavoratori e della democrazia industriale per identificare, prevenire e mitigare i rischi derivanti dall'AIWM, promuovendo un uso equo e sicuro di queste tecnologie.
Cosa tratta:
Negli ultimi anni, l'uso crescente dei sistemi di gestione dei lavoratori basati sull'intelligenza artificiale (AIWM) ha sollevato importanti discussioni riguardo al loro impatto sulla sicurezza e salute sul lavoro (SSL). Questi sistemi, che raccolgono dati in tempo reale su spazi di lavoro, lavoratori, compiti e strumenti digitali, utilizzano modelli basati sull'IA per prendere decisioni automatizzate o semi-automatizzate.
Da un lato, l'AIWM può aiutare a prevenire e mitigare alcuni rischi, supportando manager e rappresentanti della sicurezza nella rilevazione e gestione dei rischi psicosociali. La velocità di analisi e valutazione unita alla potenza di calcolo, andrà a beneficio della prevenzione.
Dall'altro lato, può portare a una sorveglianza intensificata, riduzione del controllo sul lavoro, schemi di lavoro imprevedibili e una percezione di ingiustizia. I riflessi sulla sicurezza psicologica saranno inevitabili.
L'impatto finale delle tecnologie AIWM dipende dal contesto istituzionale e organizzativo in cui vengono applicate. Le forme di democrazia industriale, come le strutture di rappresentanza dei lavoratori, il dialogo sociale e la contrattazione collettiva, giocano un ruolo cruciale. I rappresentanti della sicurezza possono aiutare a identificare, prevenire e mitigare i rischi psicosociali derivanti dall'uso delle tecnologie digitali.
L'AIWM presenta sfide significative per la partecipazione efficace dei lavoratori e la capacità di queste strutture di svolgere il loro ruolo. La natura opaca e dinamica della tecnologia rende difficile per i sindacati e i rappresentanti dei lavoratori sviluppare le loro attività. Inoltre, lo squilibrio di potere tra lavoratori e datori di lavoro varia tra settori e aziende, influenzando la probabilità di soluzioni negoziate.Lo studio analizza le sfide poste dalle tecnologie AIWM in relazione ai rischi psicosociali e il ruolo delle strutture di partecipazione dei lavoratori.
I sistemi AIWM possono intensificare la sorveglianza e ridurre l'autonomia dei lavoratori, aumentando i livelli di stress. Possono anche aumentare l'intensità e la velocità del lavoro, portando a orari imprevedibili. Tuttavia, i rischi psicosociali variano a seconda del tipo di azienda o settore.
Opportunità e Rischi
Le opportunità offerte dall'AIWM per prevenire i rischi psicosociali richiedono ulteriori ricerche. I sistemi AIWM possono migliorare la progettazione del lavoro e l'allocazione dei compiti, o essere utili per la prevenzione del burnout. Tuttavia, l'uso positivo dell'AIWM può entrare in conflitto con le normative GDPR e avere effetti negativi sulla SSL.
L’organizzazione industriale può contribuire a mitigare o prevenire i fattori di rischio psicosociale derivanti dall'AIWM, ma deve superare diversi ostacoli. Le tecnologie AIWM pongono sfide anche alle parti sociali, e agli stakeholder (sindacati, rappresentanti dei lavoratori, investitori, ecc) a causa della loro natura opaca e dinamica. Inoltre, lo squilibrio di potere tra lavoratori e datori di lavoro potrebbe avere implicazioni significative.
I casi analizzati mostrano una diversità di situazioni in relazione ai rischi psicosociali posti dall'introduzione dei sistemi AIWM. Nel settore manifatturiero e minerario, il coinvolgimento dei rappresentanti dei lavoratori nella progettazione dei sistemi AIWM contribuisce alla prevenzione dei rischi. Nel caso delle cooperative di rider, la gestione basata su principi cooperativi ha facilitato un'implementazione favorevole ai lavoratori.
Strategie
L'EU-OSHA ha delineato una serie di politiche e linee di indirizzo per affrontare le sfide poste dall'intelligenza artificiale nei luoghi di lavoro:
- Prove e Conoscenze per le Politiche e la Ricerca: Sviluppare e diffondere conoscenze basate su prove per informare le politiche e la ricerca in materia di SSL
- Strumenti e Risorse per la Prevenzione: Fornire strumenti e risorse pratiche per la prevenzione dei rischi sul lavoro
- Sensibilizzazione e Creazione di Reti: Promuovere una cultura positiva della SSL attraverso campagne di sensibilizzazione e la creazione di reti tra i vari attori coinvolti.
- Tassonomia e Strategie: Definire una tassonomia comune per le applicazioni dell'IA e della robotica avanzata sul luogo di lavoro, e sviluppare strategie per affrontare le opportunità e le sfide in materia di SSL.
A chiudere
Le tecnologie AIWM offrono sia opportunità che sfide per la SSL.
È essenziale che le strutture di partecipazione dei lavoratori e la democrazia industriale svolgano un ruolo attivo nell'identificazione, valutazione, prevenzione e mitigazione dei rischi psicosociali derivanti dall'AIWM.
La regolamentazione e il dialogo sociale sono strumenti chiave per garantire che l'uso delle tecnologie AIWM avvenga in modo equo e sicuro per tutti i lavoratori.
In allegato il documento (lingua inglese)]]