Le parole di Sanremo: cerca una parola e scopri le canzoni che la contengono
Fonte: Instagram Sanremo è più di un semplice festival musicale. Ogni anno, le parole che compongono le canzoni in gara diventano protagoniste delle serate e a volte arrivano anche a fare la storia di un’edizione o degli artisti stessi. Alcuni studiosi e appassionati del festival hanno ideato uno strumento geniale per rintracciare quali sono le parole più ricorrenti nei testi delle canzoni di Sanremo costruendo una vera e propria banca dati: “Le parole di Sanremo". Con questo strumento si ha la possibilità di cercare una parola specifica e scoprire tutte le canzoni, del passato e del presente, che la contengono. Ma come funziona? Scopriamolo insieme. Indice La banca dati Le parole di Sanremo Come funziona la ricerca? La banca dati Le parole di Sanremo La banca dati “Le parole di Sanremo” è uno strumento gratuito e online pensato per trovare le parole contenute nei testi delle canzoni sanremesi dal 1951 a oggi. Curato da Massimo Arcangeli e Luca Pirodda, il progetto è stato citato in un’intervista a ‘la Repubblica’ del professore dell'Accademia della Crusca Lorenzo Coveri. L’idea alla base della banca dati è di fornire uno strumento che consenta a tutti di esplorare le canzoni di Sanremo in un modo nuovo e interessante. Quindi puoi cercare una parola e scoprire in quali e quante canzoni appare. Come funziona la ricerca? Immagina di voler scoprire quante volte è stata usata la parola "scuola" nei brani di Sanremo.Basta inserirla nel motore di ricerca della banca dati e, in un attimo, ti compariranno tutte le canzoni che contengono quella parola. Il primo risultato per la parola “scuola” fa riferimento alla canzone di Clara, in gara a Sanremo 2025, Febbre. Un altro risultato rimanda invece ad una canzone di Laura Pausini, in gara a Sanremo nel 1993. Un verso del suo brano famosissimo “La solitudine” recita così: “ Nel freddo del mattino grigio di città. A scuola il banco è vuoto, Marco è dentro me. È dolce il suo respiro” Cercando invece la parola “classe”, compare la canzone interpretata da Marco Sentieri, “Billy Blu”, nell’ edizione 2020 del festival.La parola "classe" appare così: “Era il più bravo della classe. Perciò l’hai sempre odiato, con lui facevi il bullo perché tu nato nell’oro”. Con la banca dati, con pochi click, si può dunque viaggiare nel tempo non solo scoprendo quali parole sono più usate ma anche le storie che le canzoni raccontano, attraverso le parole.
![Le parole di Sanremo: cerca una parola e scopri le canzoni che la contengono](https://cdn.skuola.net/news_foto/2025/02/le-parole-di-sanremo-cerca-parole-nei-testi.jpg)
![teatro ariston foto dal profilo di carlo conti](https://cdn.skuola.net/news_foto/2025/02/le-parole-di-sanremo-cerca-parole-nei-testi.jpg)
Sanremo è più di un semplice festival musicale. Ogni anno, le parole che compongono le canzoni in gara diventano protagoniste delle serate e a volte arrivano anche a fare la storia di un’edizione o degli artisti stessi.
Alcuni studiosi e appassionati del festival hanno ideato uno strumento geniale per rintracciare quali sono le parole più ricorrenti nei testi delle canzoni di Sanremo costruendo una vera e propria banca dati: “Le parole di Sanremo".
Con questo strumento si ha la possibilità di cercare una parola specifica e scoprire tutte le canzoni, del passato e del presente, che la contengono.
Ma come funziona? Scopriamolo insieme.
La banca dati Le parole di Sanremo
La banca dati “Le parole di Sanremo” è uno strumento gratuito e online pensato per trovare le parole contenute nei testi delle canzoni sanremesi dal 1951 a oggi.
Curato da Massimo Arcangeli e Luca Pirodda, il progetto è stato citato in un’intervista a ‘la Repubblica’ del professore dell'Accademia della Crusca Lorenzo Coveri.
L’idea alla base della banca dati è di fornire uno strumento che consenta a tutti di esplorare le canzoni di Sanremo in un modo nuovo e interessante.
Quindi puoi cercare una parola e scoprire in quali e quante canzoni appare.
Come funziona la ricerca?
Immagina di voler scoprire quante volte è stata usata la parola "scuola" nei brani di Sanremo.
Basta inserirla nel motore di ricerca della banca dati e, in un attimo, ti compariranno tutte le canzoni che contengono quella parola.
Il primo risultato per la parola “scuola” fa riferimento alla canzone di Clara, in gara a Sanremo 2025, Febbre.
Un altro risultato rimanda invece ad una canzone di Laura Pausini, in gara a Sanremo nel 1993. Un verso del suo brano famosissimo “La solitudine” recita così:
“ Nel freddo del mattino grigio di città. A scuola il banco è vuoto, Marco è dentro me. È dolce il suo respiro”
Cercando invece la parola “classe”, compare la canzone interpretata da Marco Sentieri, “Billy Blu”, nell’ edizione 2020 del festival.
La parola "classe" appare così:
“Era il più bravo della classe. Perciò l’hai sempre odiato, con lui facevi il bullo perché tu nato nell’oro”.
Con la banca dati, con pochi click, si può dunque viaggiare nel tempo non solo scoprendo quali parole sono più usate ma anche le storie che le canzoni raccontano, attraverso le parole.