Il piano per rilanciare l’Europa “Flessibilità sulle multe auto”

Ecco la nuova «dottrina economica» dell’Unione europea. Le ricette per «riconquistare competitività». Il tutto però con pochi soldi, se non per niente. Ieri la Commissione Ue ha infatti presentato la “Bussola per la competitività” che di fatto traccia una sorta di road map dei prossimi cinque anni con le misure indicate da Mario Draghi nel […] L'articolo Il piano per rilanciare l’Europa “Flessibilità sulle multe auto” proviene da Iusletter.

Gen 30, 2025 - 13:25
 0
Il piano per rilanciare l’Europa “Flessibilità sulle multe auto”

Ecco la nuova «dottrina economica» dell’Unione europea. Le ricette per «riconquistare competitività». Il tutto però con pochi soldi, se non per niente. Ieri la Commissione Ue ha infatti presentato la “Bussola per la competitività” che di fatto traccia una sorta di road map dei prossimi cinque anni con le misure indicate da Mario Draghi nel suo rapporto. Con una piccola differenza: l’ex presidente della Bce spiegava che sarebbero serviti almeno 800 miliardi di euro l’anno per vincere la sfida. E almeno la metà da fondi pubblici, anche attraverso il ricorso al debito comune come il Next-GenerationEu. Ma per il momento non c’è alcun riferimento a queste soluzioni e si rinvia al prossimo Bilancio comunitario in via di definizione.

Ci sarà un fondo ad hoc, ma che per il momento sarà finanziato in modo ordinario e, apparentemente, senza risorse in più: «Nel prossimo quadro finanziario pluriennale – si legge – , un fondo per la competitività sostituirà i molteplici strumenti finanziari Ue esistenti con obiettivi simili, fornendo supporto finanziario all’attuazione di azioni nell’ambitodello strumento di coordinamento della competitività».I pilastri di questo documento, che non ha effetti normativi, sono tre: innovazione, decarbonizzazione e sicurezza. «Il mondo non ci aspetta», ha avvertito la presidente della Commissione, Ursula von der Leyen. Con una premessa: gli obiettivi del Green Deal «restano la nostra rotta».

Anche se, soprattutto per il settore auto, si procederà con una rimodulazione degli impegni. In particolare sulle multe previste per quest’anno su cui ci sarà «nelle prossime settimane» un intervento. Il primo provvedimento Omnibus, previsto già a febbraio, consiste in una semplificazione burocratica. Secondo la Commissione l’innovazione è appesantita da un groviglio di procedure che rende le aziende meno concorrenziali e impedisce la nascita di start up. Lo studio di Palazzo Berlaymont prevede un risparmio di oltre 37 miliardi l’anno. E si introduce un quadro normativo comunitario: un “ventottesimo” sistema giuridico “unico e semplice” che si aggiunge agli altri 27 nazionali e a cui le società potranno rivolgersi.

La crisi dell’auto è strettamente connessa alla Bussola. La presidente della Commissione non fa retromarcia sul Green Deal «ma vogliamo raggiungerlo meglio e più velocemente ».

Tra i provvedimenti previsti c’è infatti anche il Clean Industrial Deal che punta a fornire una certa flessibilità in questo campo. Anche da quest’anno. Infatti in riferimento alle possibili multe (del valore di oltre 15 miliardi) nel 2025 per le aziende produttrici di veicoli che non rispettano i parametri del Green Deal, von der Leyen apre più di uno spiraglio: «Ovviamente ci deve essere equità nel sistema, perché alcuni hanno già investito e sono riusciti a raggiungere gli obiettivi. Ma serve anche flessibilità e pragmatismo ». Una soluzione allora sarà avanzata «nelle prossime settimane ». Oggi partirà il “dialogo strategico” con le aziende con l’intenzione di «fare in modo che il futuro dell’auto rimanga saldamente radicato in Europa». Le case automobilistiche dell’Ue, conferma il commissario all’Industria Stephane Sejournè «non dovrebbero essere penalizzate». Soddisfatto il ministro delle Imprese Adolfo Urso per l’approccio «pragmatico sullo stop alle multe, ma servono incentivi per le auto pulite».

Nella Bussola per la competitività, dunque, figurano una serie di misure che vanno dalla rete ferroviaria all’agricoltura, dalla distribuzione dei medicinali all’energia fino, ovviamente, alla difesa. Ma i giudizi non sono stati tutti positivi, Socialisti e Sinistra hanno già bocciato il quadro. La road map parte in salita.

L'articolo Il piano per rilanciare l’Europa “Flessibilità sulle multe auto” proviene da Iusletter.