Iata pubblica la sua metodologia per rendicontare il Saf

Iata ha pubblicato la sua metodologia per contabilizzare e rendicontare la riduzione delle emissioni associate all’uso di carburante per l’aviazione sostenibile (Saf) da parte delle compagnie aeree. Come si sa il Saf è una componente essenziale dei piani delle compagnie aeree per raggiungere le zero emissioni nette di carbonio entro il 2050. La metodologia Iata ... L'articolo Iata pubblica la sua metodologia per rendicontare il Saf proviene da GuidaViaggi.

Feb 5, 2025 - 12:26
 0
Iata pubblica la sua metodologia per rendicontare il Saf

Iata ha pubblicato la sua metodologia per contabilizzare e rendicontare la riduzione delle emissioni associate all’uso di carburante per l’aviazione sostenibile (Saf) da parte delle compagnie aeree.

Come si sa il Saf è una componente essenziale dei piani delle compagnie aeree per raggiungere le zero emissioni nette di carbonio entro il 2050. La metodologia Iata soddisfa – si legge in una nota della associazione – l’esigenza di garantire che il contributo di Saf alla decarbonizzazione del settore aereo sia contabilizzato in modo coerente e trasparente.

La metodologia Iata Saf

La pubblicazione della metodologia contabile e di rendicontazione, Iata Saf, è un passo fondamentale nella preparazione del registro, il cui lancio è previsto nell’aprile 2025. Si prevede che il registro Iata Saf svolgerà un ruolo chiave nella creazione di un mercato globale funzionante.

“La metodologia Iata fornirà un approccio coerente alla contabilizzazione dei benefici ambientali degli acquisti Saf, indipendentemente dal luogo – ha affermato Marie Owens Thomsen, vicepresidente senior per la sostenibilità e capo economista di Iata -. Si tratta di una componente essenziale del registro Iata Saf, di prossima introduzione, che consentirà alle compagnie aeree di richiedere i benefici Saf a fronte dei loro obblighi normativi e volontari, indipendentemente da dove il Saf è stato aumentato. La trasparenza di una metodologia standard globale pubblicata darà la certezza che il registro è solido ed equo, senza doppi conteggi. Ciò è essenziale per creare un mercato Saf globale funzionante”.

I punti chiave

I punti chiave della metodologia introdotta da Iata prevedono: calcoli delle emissioni basati sugli acquisti, indipendentemente dalla catena di custodia utilizzata e dai luoghi, in linea con l’approccio dell’Icao.

Fattori di emissione tank-to-wake (Ttw) o well-to-wake (Wtw) opzionali per soddisfare diversi requisiti normativi e volontari. Un approccio contabile coerente per soddisfare le esigenze di conformità normativa e volontaria.

Nessun giudizio preventivo sulle decisioni di addizionalità da parte della parte richiedente, purché non si verifichi un doppio conteggio nella contabilizzazione della riduzione delle emissioni Saf. Linee guida per la riduzione delle emissioni Saf nei calcoli per passeggero e per spedizione.

La metodologia Iata Saf è stata sviluppata in collaborazione con oltre 40 esperti di compagnie aeree in tutto il mondo. È indipendente dalle materie prime e neutrale dal punto di vista tecnologico. Integra i quadri internazionali esistenti e rafforza la coerenza senza duplicare gli sforzi.

L'articolo Iata pubblica la sua metodologia per rendicontare il Saf proviene da GuidaViaggi.