A Destination Luxury il nuovo volto del turismo di lusso
Il lusso come driver della transizione verso una maggiore sostenibilità. Questo il fil rouge di “Destination Luxury: Sustainable Travel Experience“. La prima edizione dell’evento, organizzato da Guida Viaggi e SG Company S.B. SpA, che si terrà il 12 febbraio, all’Auditorium di Regione Lombardia a Milano. Un riferimento per l’alta gamma Come spiega Paolo Bertagni, presidente di ... L'articolo A Destination Luxury il nuovo volto del turismo di lusso proviene da GuidaViaggi.
Il lusso come driver della transizione verso una maggiore sostenibilità. Questo il fil rouge di “Destination Luxury: Sustainable Travel Experience“. La prima edizione dell’evento, organizzato da Guida Viaggi e SG Company S.B. SpA, che si terrà il 12 febbraio, all’Auditorium di Regione Lombardia a Milano.
Un riferimento per l’alta gamma
Come spiega Paolo Bertagni, presidente di Guida Viaggi, Destination Luxury “è solo la prima di una serie di puntate che, nella loro ricchezza e complessità, mirano a divenire un evento di riferimento del settore turistico di alta gamma e delle best practice del lusso sostenibile”.
“Il nostro obiettivo – afferma Veronica De Luca, head of format di SG Company – è dimostrare come il lusso e la sostenibilità possano alimentarsi a vicenda, portando valore sia al mercato sia al pianeta”.
La ricerca sul sustainable luxury
Destination Luxury sarà l’occasione per venire a conoscenza dei risultati della ricerca: “Il nuovo volto del turismo di lusso: tendenze e opportunità“. A presentarli Chiara Tarlazzi e Paola Vassellatti, Trendwatchers KB Knowledge, interviene Magda Antonioli, senior professor SDA Bocconi School of Management.
Il dibattitto sull’hospitality
Dopo la presentazione della ricerca sul mercato del sustainable luxury, l’agenda dei lavori prosegue con dibattito sul tema hospitality dal titolo: “Gli alberghi di alta gamma alla prova delle recenti sfide del lusso sostenibile“.
Il settore dell’ospitalità di lusso si sta muovendo integrando pratiche eco-friendly senza compromettere l’eccellenza del servizio. Le innovazioni tecnologiche, come l’uso dell’AI, sono armi necessarie per migliorare l’efficienza energetica, così come le iniziative per ridurre l’impatto ambientale attraverso l’uso di materiali riciclati e la gestione sostenibile delle risorse sta costantemente prendendo piede nelle strutture.
Tra gli aspetti sensibili, il tasso di contribuzione degli hotel di alta gamma alla crescita economica dei territori e alla conservazione del patrimonio culturale e ambientale. A moderare il panel Laura Dominici, caporedattore Guida Viaggi, intervengono: Emanuela Bottoni, director of sales Villa Agrippina e Palazzo Cordusio Gran Meliá; Martina D’avino, sr development manager luxury Europe & Africa Hilton; Evgenios Dendrinos, managing director Temes.
L'articolo A Destination Luxury il nuovo volto del turismo di lusso proviene da GuidaViaggi.