Genoa Instruments, la startup della microscopia a super-risoluzione, ha incassato un milione di euro. I dettagli sul round

La raccolta permetterà alla realtà genovese di acquisire nuove risorse nell’area vendite per ampliare la pipeline di clienti esistente, accelerare lo sviluppo di nuove versioni del proprio prodotto e finalizzare la realizzazione di brevetti

Feb 5, 2025 - 15:28
 0
Genoa Instruments, la startup della microscopia a super-risoluzione, ha incassato un milione di euro. I dettagli sul round

Genoa Instruments, startup innovativa nel campo della microscopia ottica a super-risoluzione nata nell’Istituto Italiano di Tecnologia – IIT, ha chiuso un round di investimento da un milione di euro guidato da Deep Ocean Capital SGR SpA attraverso Deep Blue Ventures, il fondo Deep Tech di Venture Capital nato per sostenere le startup, spin-off e le iniziative di innovazione nell’ambito aerospaziale e nei settori della salute e della sostenibilità con focus sulle Key Enabling Technologies.

Leggi anche: Il robot di Figure si sbarazza di OpenAI. L’umanoide funzionerà con un’Intelligenza artificiale proprietaria

Il round di Genoa Instruments

Il funding da 1 milione di euro è stato completato grazie a un investimento di 800mila euro da parte di DBV a cui se ne sono aggiunti 200mila euro sottoscritti da diversi imprenditori e investitori locali.

Genoa Instruments, fondata da un team di ricercatori dell’Istituto Italiano di Tecnologia con 20 anni di esperienza nelle tecnologie di imaging, sta rivoluzionando la microscopia ottica con il suo prodotto di punta, PRISM – Photon-Resolved Image Scanning Microscope. Questo microscopio ottico integra la super-risoluzione spaziale e temporale per l’imaging strutturale e funzionale di campioni viventi con dettagli senza precedenti. Il design plug-and-play di PRISM garantisce una perfetta integrazione con i sistemi di microscopia esistenti, riducendo significativamente i costi e la complessità. L’obiettivo di Genoa Instruments è democratizzare l’accesso alla microscopia a super-risoluzione, consentendo ai gruppi di ricerca e più in generale agli operatori nel settore della sanità di ogni dimensione e budget di accedere a strumenti a supporto di scoperte scientifiche potenzialmente rivoluzionarie.

La raccolta permetterà alla startup di acquisire nuove risorse nell’area vendite per ampliare la pipeline di clienti esistente, accelerare lo sviluppo di nuove versioni del prodotto PRISM e finalizzare la realizzazione di brevetti per consolidare il proprio vantaggio competitivo nel mercato della microscopia ottica avanzata in campo clinico, farmacologico e della medicina preventiva.