Foorban, realtà degli smart fridge, ha chiuso un round da 2 milioni di euro. Le novità in arrivo

L'azienda utilizzerà le risorse per accelerare l’espansione in nuove regioni e province in Italia e aprire nuovi hub logistici oltre allo sviluppo tecnologico e al lancio di nuovi servizi

Feb 1, 2025 - 05:15
 0
Foorban, realtà degli smart fridge, ha chiuso un round da 2 milioni di euro. Le novità in arrivo

Foorban, azienda di Milano che si occupa di smart fridge, ha annunciato la chiusura di un round di investimento da 2 milioni di euro.  Le nuove risorse saranno utilizzate per accelerare l’espansione in nuove regioni e province in Italia, per l’apertura di nuovi hub logistici oltre allo sviluppo tecnologico degli smart fridge e al lancio di nuovi servizi per il mercato aziendale.

Leggi anche: La Bce taglia i tassi di interesse. La nuova sforbiciata è di 25 punti base. Tutti i dettagli

Di che cosa si occupa Foorban?

Nata nel 2016, Foorban è attiva in Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna e nella città metropolitana di Roma con i suoi 600 frigoriferi intelligenti collegati a un’app che permette ai dipendenti dei clienti di scegliere ogni giorno tra 10 diversi piatti sani, bilanciati e studiati da nutrizionisti, pronti per essere consumati direttamente in ufficio oltre a programmi di wellbeing aziendale che spaziano dai workshop di educazione alimentare in ufficio fino agli eventi di team engagement e all’allestimento di food corner nelle aziende di grandi dimensioni. A questo si aggiungono i servizi di caffè con macchine superautomatiche ed erogatori d’acqua, in un’ottica di sostenibilità e completezza. Tra i principali clienti di Foorban ci sono: EY, Fineco, ITA Airways, Hewlett-Packard, Italgas, SISAL, Coima, WPP e Decathlon. 

Il round di Foorban

Con la nuova iniezione di risorse, Foorban è pronta a una nuova fase di sviluppo: i 2 milioni raccolti saranno destinati al miglioramento della tecnologia degli smart fridge e dell’ecosistema digitale a queste collegato oltre che alla diffusione del servizio in un nuove province di Italia, che passerà non sono dalla spinta commerciale ma anche dall’apertura di nuovi hub logistici di prossimità.