Finanza digitale, il tempo dell’adozione di massa è appena iniziato | L’intervento di Daniele Landro
Il recente Ordine Esecutivo firmato dal Presidente Donald Trump rappresenta una svolta storica per l’adozione istituzionale delle criptovalute, ovvero valute digitali, basate su blockchain, che utilizzano la crittografia per garantire la sicurezza delle transazioni e costituiscono la base della finanza digitale. Questo provvedimento ha eliminato restrizioni regolatorie negli Stati Uniti come il SAB 121, che […] L'articolo Finanza digitale, il tempo dell’adozione di massa è appena iniziato | L’intervento di Daniele Landro proviene da Osservatorio Riparte l'Italia.
![Finanza digitale, il tempo dell’adozione di massa è appena iniziato | L’intervento di Daniele Landro](https://www.ripartelitalia.it/wp-content/uploads/2024/11/Bitcoin-Trump-e1733941952344-1024x652.webp?#)
Il recente Ordine Esecutivo firmato dal Presidente Donald Trump rappresenta una svolta storica per l’adozione istituzionale delle criptovalute, ovvero valute digitali, basate su blockchain, che utilizzano la crittografia per garantire la sicurezza delle transazioni e costituiscono la base della finanza digitale.
Questo provvedimento ha eliminato restrizioni regolatorie negli Stati Uniti come il SAB 121, che limitava la possibilità per le banche di offrire servizi di custodia delle criptovalute e rendeva impossibile per le banche offrire servizi di custodia per Bitcoin e criptovalute senza subire perdite contabili, impedendo così il pieno coinvolgimento del settore bancario nel mondo digitale.
Un Cambio di Paradigma: La Spinta Regolatoria negli Stati Uniti
Questa decisione ha delle conseguenze enormi:
- Le banche americane potranno custodire Bitcoin per i propri clienti, sbloccando un enorme afflusso di capitali nel mercato cripto.
- Le istituzioni finanziarie tradizionali avranno finalmente accesso a Bitcoin e alle altre criptovalute senza ostacoli normativi.
- Si aprono le porte a nuovi prodotti finanziari basati su Bitcoin, come prestiti garantiti da criptovalute e altri strumenti avanzati.
Se fino ad oggi l’adozione di Bitcoin era ostacolata da regolamenti restrittivi, ora le banche americane avranno un forte incentivo a entrare nel settore e offrire prodotti cripto ai propri clienti.
Il Vecchio Continente, invece, persevera in politiche ostative all’innovazione, promulgando leggi, come l’IA Act e il Mica, che risultano già obsolete a pochi mesi dall’adozione e restringono troppo le applicazioni dei sistemi all’avanguardia e introducono livelli di tassazione troppo elevati, sfavorendo la competitività con il resto dei Paesi sviluppati.
I Benefici delle Criptovalute per la Finanza e il Sistema Bancario
L’integrazione delle criptovalute nella finanza tradizionale porta con sé una serie di vantaggi che potrebbero ridefinire completamente l’architettura bancaria globale:
- Maggiore Efficienza e Riduzione dei Costi
Le criptovalute e la tecnologia blockchain permettono di eliminare gli intermediari nei processi di pagamento, riducendo drasticamente i costi di transazione e migliorando la velocità delle operazioni finanziarie. Le transazioni internazionali, che tradizionalmente richiedono giorni per essere processate attraverso il sistema bancario classico, possono essere eseguite in pochi minuti con Bitcoin o stablecoin ancorate a valute fiat. - Sicurezza e Trasparenza
Le blockchain pubbliche garantiscono un livello di sicurezza e trasparenza senza precedenti. Ogni transazione viene registrata in un registro immutabile, accessibile in tempo reale a tutti i partecipanti del network. Questo riduce il rischio di frodi e migliora l’affidabilità dei sistemi finanziari, favorendo la compliance con le normative internazionali. - Inclusione Finanziaria
Uno degli aspetti più rivoluzionari della finanza digitale è la sua capacità di portare servizi bancari a miliardi di persone non bancarizzate. Grazie alle criptovalute, chiunque con una connessione internet può accedere a strumenti finanziari avanzati senza dover necessariamente passare attraverso le infrastrutture tradizionali. - Creazione di Nuovi Strumenti Finanziari
Le criptovalute consentono l’introduzione di nuovi prodotti finanziari, tra cui:- ETF su Bitcoin e asset digitali: permettono agli investitori istituzionali di ottenere esposizione alle criptovalute senza doverle detenere direttamente.
- Prestiti garantiti da Bitcoin: le banche potranno offrire finanziamenti basati su asset digitali come collaterale, aprendo nuove opportunità di accesso al credito.
- Stablecoin e CBDC (Central Bank Digital Currencies): pur rimanendo sotto il controllo degli stati, le valute digitali potrebbero essere adottate per ottimizzare le politiche monetarie e ridurre la volatilità dei mercati.
- Il prezzo del bitcoin, il Re delle criptovalute, ha superato il valore di $100.000, come si evince dal grafico dell’indice ricavato dal sistema TradingView®.
Conclusione
Sebbene alcuni massimalisti del Bitcoin sperassero in una totale disintermediazione del sistema bancario, quello che sta accadendo è un’evoluzione piuttosto che una rivoluzione. Il sistema finanziario tradizionale sta adattandosi e integrando progressivamente le criptovalute nelle proprie strutture, trasformandole da una tecnologia di nicchia a una componente essenziale dell’economia globale.
Con le banche ora in grado di custodire e gestire asset digitali, e con i governi che stanno regolamentando il settore con maggiore chiarezza, la finanza digitale non è più un’utopia. È la nuova realtà in cui il mondo sta entrando a passi da gigante, e chi non si adeguerà rischia di rimanere indietro.
Il futuro della finanza è digitale, decentralizzato e basato sulla blockchain.
Il tempo dell’adozione di massa è appena iniziato, quindi, restiamo a osservare e monitorare con attenzione l’evoluzione di questa rivoluzione finanziaria.
L'articolo Finanza digitale, il tempo dell’adozione di massa è appena iniziato | L’intervento di Daniele Landro proviene da Osservatorio Riparte l'Italia.