F2 | Line-up 2025 quasi ultimata: i nomi di tutti i 22 piloti in pista nella prossima stagione
Il 2024 ha visto diversi piloti di F2 compiere il salto in Formula 1 e la line-up 2025 della serie cadetta si presenta davvero interessante. Conosciamo meglio i 22 giovani che daranno la caccia al titolo a partire dall’Australia. Il 2024 si è rivelato un anno davvero produttivo per la... L'articolo F2 | Line-up 2025 quasi ultimata: i nomi di tutti i 22 piloti in pista nella prossima stagione proviene da F1ingenerale.
Il 2024 ha visto diversi piloti di F2 compiere il salto in Formula 1 e la line-up 2025 della serie cadetta si presenta davvero interessante. Conosciamo meglio i 22 giovani che daranno la caccia al titolo a partire dall’Australia.
Il 2024 si è rivelato un anno davvero produttivo per la serie cadetta. Infatti, ben quattro piloti effettueranno il salto dalla F2 alla Formula 1 nel 2025 e godranno di un sedile da titolare nella massima serie. Questi rispondono ai nomi del campione Gabriel Bortoleto (Sauber), Isack Hadjar (Racing Bulls), Ollie Bearman (Haas), il quale ha già avuto modo di mettere in mostra il suo talento in ben tre gran premi del 2024, ma soprattutto Andrea Kimi Antonelli. Il 18enne bolognese riporterà la bandiera italiana in F1 quattro anni dopo Antonio Giovinazzi e lo farà calandosi nell’abitacolo di una delle vetture da vertice: la Mercedes.
A questi bisogna aggiungere Jack Doohan e Franco Colapinto. Il primo, giunto terzo in F2 nel 2023, ha ottenuto il sedile da titolare in Alpine dopo un anno in panchina. L’argentino ha preso il posto di Sargeant in Williams nella seconda metà della stagione e ha messo in pista tutta la sua velocità, insieme però a qualche errore di troppo. Nel 2025, ha dovuto accontentarsi del ruolo da pilota di riserva in Alpine, ma un ritorno da titolare per lui appare solo una questione di tempo.
Parlando della prossima stagione di F2, 19 dei 22 piloti che formeranno la griglia nel 2025 sono già stati annunciati. Mancano dunque soltanto tre nomi per completare lo schieramento, ma i loro nomi sono già conosciuti, tenendo conto anche dei test post-stagionali disputati ad Abu Dhabi in dicembre. Saranno ben 13 i giovani alla prima stagione completa in F2, mentre soltanto in nove erano già in griglia nel 2024.
Italia all’attacco con Fornaroli e Minì
Quella del 2024 si è già rivelata un’ottima annata, ma per il 2025 le aspettative sono altrettanto importanti, soprattutto per i colori italiani. Infatti, per un Antonelli che è passato nella massima serie, ce ne sono due che potrebbero raggiungerlo molto presto. I nomi sono naturalmente quelli di Leonardo Fornaroli e Gabriele Minì. I due hanno portato in alto il tricolore in Formula 3, giocandosi il titolo fino all’ultima curva dell’ultima gara di Monza.
Il passaggio in Formula 2 è la naturale conseguenza per entrambi. Fornaroli lascerà la Trident dopo tre stagioni e passerà a Invicta, proprio il team che ha permesso a Gabriel Bortoleto di laurearsi campione. Il piacentino sarà affiancato dall’esperienza di Roman Stanek. Il ceco è classe 2004, così come Fornaroli, ma sarà alla sua terza stagione completa in Formula 2.
Minì è stato giustamente promosso da Prema nella serie cadetta dopo un 2024 al vertice. L’alfiere dell’Academy Alpine sarà affiancato dal figlio d’arte Sebastian Montoya. I due comporranno la coppia di debuttanti che difenderà i colori della scuderia veneta.
Un duo rookie al 100% anche per l’altro team italiano in griglia, la Trident. La compagine lombarda ha a sua volta deciso di promuovere dalla F3 Sami Meguetounif, il quale sarà affiancato da Max Esterson. Il francese ha dimostrato di avere del talento nel 2024, tagliando il traguardo davanti a tutti per due volte. Deve però domare la sua irruenza che lo ha spesso portato a commettere errori. Dopo i due titoli consecutivi conquistati in F3 con Bortoleto e Fornaroli, Trident è chiamata a compiere il grande passo anche nella sorella maggiore.
Prosegue la collaborazione tra Campos e Red Bull
Per un Invicta che ha potuto festeggiare sia il titolo piloti che team, ce n’è un altro che ha masticato amaro. Stiamo parlando di Campos, che si è dovuto accontentare della piazza d’onore in entrambe le graduatorie.
La collaborazione con la Red Bull, iniziata proprio nel 2024, ha comunque dato i suoi frutti. Infatti, negli anni passati, la scuderia fondata dal compianto Adrian raramente si affacciava nelle posizioni di vertice, mentre nel 2024 è arrivata a giocarsi entrambi i titoli nel weekend finale di Abu Dhabi.
Con Hadjar che nel 2025 sarà in F1 con Racing Bulls, la compagine ora guidata dal figlio del fondatore si affiderà ancora a due membri appartenenti al Junior Team della Red Bull. Al fianco del confermato Pepe Martì, ci sarà il baby prodigio Arvid Lindblad. Il nuovo pupillo di Helmut Marko ha sorpreso tutti alla sua prima stagione in F3, dove ha conquistato ben quattro vittorie. La promozione in F2 è stata quindi immediata e sarà il più giovane pilota in griglia.
L’Academy della scuderia di Milton Keynes sarà rappresentata anche da un terzo membro: Oliver Goethe. Il tedesco difenderà i colori di MP Motorsport e sarà affiancato da Richard Verschoor, il più esperto del gruppo. L’olandese è pronto a cominciare la sua quinta stagione completa nella categoria cadetta.
Hitech e Rodin puntano sulla freschezza, DAMS e ART sull’esperienza
Hitech si affiderà a Luke Browning e Dino Beganovic, due dei top driver dell’ultima stagione di Formula 3. Il primo è un membro dell’Academy Williams, mentre il secondo della Ferrari. Entrambi hanno comunque avuto modo di esordire in F2 già negli appuntamenti finali del 2024. Anche Rodin si affiderà a due rookie. Christian Mansell sarà affiancato dal 19enne Alex Dunne, irlandese appartenente alla famiglia McLaren.
DAMS e ART Grand Prix puntano invece tutto sull’esperienza. Dopo aver contribuito alla conquista del titolo team di Invicta, Kush Maini è approdato alla scuderia francese e farà coppia con il confermato Jak Crawford. Entrambi saranno alla loro terza campagna nella serie cadetta. L’americano di casa Aston Martin è giunto quinto in classifica piloti nel 2024, vincendo la Feature Race di Barcellona e conquistando altri cinque podi.
È lui uno dei naturali favoriti nella corsa al titolo, così come Victor Martins. Il francese di Alpine, nei suoi primi due anni nella categoria, ha ottenuto due vittorie e ben 14 podi totali. Il 2025 sarà il suo terzo anno sia nella categoria che con ART Grand Prix.
Completa la line-up della compagine transalpina Ritomo Miyata. Il giapponese, supportato da Toyota, è sbarcato in Europa con grandi aspettative dopo essersi laureato campione in patria sia in Super GT che in Super Formula. La sua prima stagione si è rivelata però più complicata del previsto e nel 2025 è chiamato ad un pronto riscatto.
AIX Racing ha invece meritatamente confermato Joshua Durksen, una delle maggiori sorprese di un 2024 in cui ha vinto due gare e si è piazzato in top ten nella graduatoria finale. Il paraguayano ha chiuso la stagione in bellezza, tagliando il traguardo davanti a tutti nella corsa finale di Abu Dhabi, e nella prossima stagione è chiamato a confermarsi. Il rookie scozzese Cian Shields completa la line-up della scuderia tedesca.
Chiude il novero dei team partecipanti alla prossima stagione Van Amersfoort Racing. Il confermato Rafael Villagomez sarà spalleggiato dall’esordiente inglese John Bennett.
F2 – Line-up piloti 2025
- Invicta: Leonardo FORNAROLI* – Roman STANEK
- Prema: Gabriele MINÌ* – Sebastian MONTOYA*
- Trident: Max ESTERSON* – Sami MEGUETOUNIF*
- Hitech: Luke BROWNING* – Dino BEGANOVIC*
- DAMS: Jak CRAWFORD – Kush MAINI
- Campos: Pepe MARTÌ – Arvid LINDBLAD*
- MP: Richard VERSCHOOR – Oliver GOETHE*
- ART: Ritomo MIYATA – Victor MARTINS
- AIX: Joshua DURKSEN – Cian SHIELDS*
- Rodin: Christian MANSELL* – Alex DUNNE*
- VAR: John BENNETT* – Rafael VILLAGOMEZ
*Debuttanti
In rosso i piloti non ancora ufficializzati
Leggi anche: F2 e F3 riscaldano i motori: definite date e circuito per i test 2025
[Credit immagine di copertina: RaceFans / XPB Images]
Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter
L'articolo F2 | Line-up 2025 quasi ultimata: i nomi di tutti i 22 piloti in pista nella prossima stagione proviene da F1ingenerale.