F1 | Test Pirelli, Ferrari e McLaren in pista: i tempi di Leclerc e Hamilton a Barcellona
Test Pirelli, si chiude a Barcellona l'ultima giornata in pista per la Ferrari di Hamilton e Leclerc L'articolo F1 | Test Pirelli, Ferrari e McLaren in pista: i tempi di Leclerc e Hamilton a Barcellona proviene da F1ingenerale.
Va in archivio anche la seconda giornata di Test Pirelli sul circuito di Barcellona: in pista le Ferrari di Hamilton e Leclerc e la McLaren di Piastri.
Si chiude in Catalogna l’ultima intensa giornata di prova per il Cavallino Rampante. Sul circuito di Barcellona la Ferrari, con Hamilton e Leclerc, ha completato i Test Pirelli. L’obiettivo dei test, ai quali ha partecipato anche la McLaren, è finalizzato allo sviluppo delle gomme per il 2026.
Sventola la bandiera a scacchi sui test Pirelli a Barcellona. L’azienda italiana, fornitrice unica di pneumatici per i team di F1, ha completato la prima tranche di prove in programma per lo sviluppo delle coperture del 2026.
Nella due giorni catalana i protagonisti in pista sono stati i team di Ferrari e McLaren. Le due scuderie rivali del 2024 hanno collezionato chilometri su chilometri. Nel corso di mercoledì 5 febbraio, sulla SF-24 – adattata alle gomme ’26 – sono saliti Leclerc e Hamilton. Il duo ferrarista si è diviso equamente la mole di lavoro della giornata, a differenza del team Papaya, in pista con il solo Piastri.
Test Pirelli, il lavoro Ferrari-McLaren a Barcellona
Le due vetture, le monoposto 2024 di Ferrari e McLaren, hanno collezionato un totale di 300 giri percorsi nell’arco della giornata in quel di Barcellona.
Nella seconda giornata sul tracciato del Montmelò è stato Piastri il pilota a rimanere più tempo in macchina. Sono 152 i giri percorsi dal pilota australiano sulla MCL60.
La somma dei giri percorsi da Leclerc e Hamilton ammonta a 148. I due alfieri del Cavallino Rampante hanno completato 74 tornate cadauno sul Circuit de Catalunya.
Leclerc il più veloce: i tempi nel Day 2 dei Test Pirelli a Barcellona
Il fine dei test appena conclusi a Barcellona, come affermato da Pirelli, è la raccolta dei dati necessari per lo sviluppo degli pneumatici 2026. Le gomme che le monoposto indosseranno nell’anno che inaugurerà il nuovo regolamento tecnico saranno diverse dalle attuali anche nelle dimensioni. Le coperture – testate in questi giorni – saranno più strette sia all’anteriore (25 mm), sia al posteriore (30 mm).
Osservando la tabella dei tempi, ovviamente priva di particolari indizi per la stagione che verrà visti i particolari e differenti tipi di lavoro svolti dalle squadre per Pirelli, svetta il nome di Charles Leclerc. Il monegasco è stato il più rapido di giornata in 1:14.971.
Alle spalle del ferrarista c’è Oscar Piastri. L’australiano del team di Woking ha registrato un tempo di 1:15.815. Terzo tmpo per Lewis Hamilton in 1:16.759.
Ferrari in pista a Barcellona: Pirelli soddisfatta dei test
“È stata una sessione molto utile”, ha commentato Mario Isola. Il Direttore di Pirelli Motorsport ha proseguito: “Questo test ci ha permesso in particolare di mettere a confronto diverse versioni delle costruzioni in vista della prossima stagione. Abbiamo sperimentato anche alcune mescole della parte più dura della gamma.”
“I dati raccolti in questi giorni intensi saranno assai importanti per lo sviluppo di questa generazione di pneumatici. Desidero ringraziare tutti i team che stanno collaborando con noi“, ha concluso.
Leggi anche: F1 | Ferrari, Leclerc si rifà il look: UFFICIALE il nuovo logo del monegasco
Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter
L'articolo F1 | Test Pirelli, Ferrari e McLaren in pista: i tempi di Leclerc e Hamilton a Barcellona proviene da F1ingenerale.