F1 News | 2025: Si avvicina l’inizio della stagione
F1 News – La nuova stagione di Formula 1 è ormai alle porte, con i team pronti a svelare le loro nuove monoposto presso la O2 Arena di Londra il prossimo 18 febbraio. Durante la pausa invernale, l’obiettivo comune di tutte le squadre rimane invariato: migliorare la velocità, incrementare la deportanza e ridurre la resistenza aerodinamica. Tuttavia, ci sono altri aspetti meno evidenti, ma altrettanto cruciali, che ogni scuderia deve affrontare per massimizzare le proprie possibilità. McLarenLa McLaren ha ottenuto […] The post F1 News | 2025: Si avvicina l’inizio della stagione appeared first on F1 News - Notizie Formula 1, Auto e Motorsport.
F1 News – La nuova stagione di Formula 1 è ormai alle porte, con i team pronti a svelare le loro nuove monoposto presso la O2 Arena di Londra il prossimo 18 febbraio.
Durante la pausa invernale, l’obiettivo comune di tutte le squadre rimane invariato: migliorare la velocità, incrementare la deportanza e ridurre la resistenza aerodinamica.
Tuttavia, ci sono altri aspetti meno evidenti, ma altrettanto cruciali, che ogni scuderia deve affrontare per massimizzare le proprie possibilità.
McLaren
La McLaren ha ottenuto grandi successi lo scorso anno, conquistando il primo campionato costruttori dal 1998. Tuttavia, il percorso non è stato privo di ostacoli.
Oscar Piastri, pur migliorando rispetto alla stagione d’esordio, ha faticato a eguagliare il rendimento di Lando Norris. Questa dinamica ha generato discussioni interne sull’opportunità di impartire ordini di scuderia.
Se Piastri continuerà a crescere, la squadra potrebbe trovarsi di fronte a scelte difficili, dovendo bilanciare il ritmo dei due piloti con le ambizioni per il titolo.
Inoltre, la McLaren dovrà migliorare nei pitstop, spesso critici nelle gare ad alta pressione, dove errori minimi possono influire sul risultato finale. Dopo l’esperienza dell’anno scorso, non ci sono più alibi: serve precisione per mantenere la posizione di vertice.
Ferrari
Per la Ferrari, la nuova stagione rappresenta un’opportunità fondamentale.
Con l’ingresso di Lewis Hamilton al fianco di Charles Leclerc, il team può contare su una delle coppie più competitive in griglia.
Tuttavia, Hamilton ha ammesso di aver perso velocità sul giro secco, aspetto che potrebbe mettere sotto pressione Leclerc, noto per le sue straordinarie prestazioni in qualifica. Aiutare il sette volte campione a ritrovare la forma sarà cruciale per competere per il titolo.
Un altro nodo da sciogliere è la strategia di gara. Leclerc ha spesso manifestato frustrazione per decisioni discutibili del muretto, mentre Hamilton non accetterà errori in questo ambito. Eliminare le debolezze strategiche sarà indispensabile per puntare al primo titolo costruttori dal 2008.
Red Bull
Nonostante i successi in pista, la Red Bull ha dovuto affrontare una stagione tumultuosa fuori dal tracciato.
Le polemiche interne e la tensione tra il team principal Christian Horner e altre figure chiave, come Helmut Marko, hanno rischiato di compromettere l’equilibrio.
Con l’arrivo di Liam Lawson al posto di Sergio Perez e la perdita di Jonathan Wheatley, il team dovrà ristabilire la coesione per restare competitivo.
Sarà fondamentale riorganizzare la struttura dirigenziale per mantenere la capacità di navigare tra le complessità regolamentari e garantire continuità nei risultati.
Mercedes
La Mercedes ha mostrato segnali incoraggianti nella scorsa stagione, con Russell e Hamilton capaci di vincere gare. Tuttavia, le prestazioni della W15 sono state troppo dipendenti dalle condizioni atmosferiche.
Per il 2025, sarà essenziale migliorare il rendimento della monoposto con temperature elevate, sfruttando il potenziale già mostrato in condizioni più fredde.
In parallelo, il team dovrà supportare Andrea Kimi Antonelli nel suo inserimento in Formula 1. La pressione su un giovane talento come lui sarà elevata, ma Toto Wolff e il team dovranno coltivare il suo potenziale con attenzione.
Aston Martin
L’Aston Martin, con Andy Cowell come nuovo team principal e Adrian Newey in arrivo nel reparto tecnico, mira a fare un salto di qualità.
Sebbene l’impatto di Newey si vedrà solo a partire dal 2025, le sue conoscenze potrebbero trasformare la squadra in un candidato per il vertice nel 2026, anno della partnership con Honda.
Nel frattempo, il team dovrà concentrarsi sull’ottimizzazione dei propri processi, affrontando le difficoltà riscontrate negli sviluppi durante le ultime stagioni.
Alpine
Il 2024 si è chiuso positivamente per l’Alpine, ma la gestione interna del team rimane instabile. Dopo numerosi cambi al vertice, il nuovo team principal Oliver Oakes dovrà garantire una maggiore stabilità e pianificare con attenzione il passaggio ai propulsori Mercedes per il 2026. La priorità sarà creare un ambiente solido, evitando gli errori gestionali del passato.
Haas
La Haas ha sorpreso nella scorsa stagione, ma il team guidato da Ayao Komatsu dovrà confermare i progressi fatti. Con Esteban Ocon e il giovane Oliver Bearman alla guida, l’obiettivo sarà mantenere il trend positivo, evitando di sprecare le buone posizioni in gara a causa di errori strategici.
Komatsu ha già annunciato importanti cambiamenti organizzativi per il 2025, ma il focus rimane sul miglioramento continuo.
Racing Bulls
La nuova formazione Racing Bulls, con Isack Hadjar e Yuki Tsunoda, punta a crescere.
Tuttavia, il carattere focoso di entrambi i piloti potrebbe creare tensioni interne. Il team principal Laurent Mekies dovrà lavorare sulla disciplina e sulla gestione dei momenti critici per permettere alla squadra di avanzare verso le prime posizioni.
Williams
Per la Williams, la priorità sarà ridurre al minimo gli incidenti, che lo scorso anno hanno gravemente compromesso le risorse disponibili per lo sviluppo. Con Alex Albon e Carlos Sainz al volante, l’obiettivo è evitare sprechi, gettando le basi per un futuro promettente nella nuova era regolamentare del 2026.
Sauber
La Sauber si prepara alla transizione verso Audi nel 2026, ma nel frattempo dovrà migliorare le proprie prestazioni ai pitstop, che spesso hanno frenato i risultati di Zhou Guanyu e Valtteri Bottas. Con un debuttante come Gabriel Bortoleto e il veterano Nico Hulkenberg, il team ha bisogno di operazioni impeccabili per sfruttare ogni occasione disponibile.
Con tante sfide all’orizzonte, ogni squadra si trova di fronte a un inverno cruciale per affrontare al meglio la nuova stagione e prepararsi ai grandi cambiamenti regolamentari che segneranno il futuro della Formula 1.
The post F1 News | 2025: Si avvicina l’inizio della stagione appeared first on F1 News - Notizie Formula 1, Auto e Motorsport.