F1 | Montoya sulla sfida interna in Ferrari: “Leclerc deve giocare d’astuzia contro Hamilton”
F1 Montoya Ferrari – Il 2025 potrebbe essere l’anno decisivo per Charles Leclerc. Dopo aver condiviso il box con Marcus
F1 Montoya Ferrari – Il 2025 potrebbe essere l’anno decisivo per Charles Leclerc. Dopo aver condiviso il box con Marcus Ericsson, Sebastian Vettel e Carlos Sainz, il monegasco si troverà di fronte la prova più impegnativa della sua carriera: il confronto con Lewis Hamilton.
Montoya e la sfida Hamilton-Ferrari
Il sette volte campione del mondo, arrivato a Maranello per scrivere un nuovo capitolo della sua storia, ha un solo obiettivo in mente: l’ottavo titolo. Da tempo il talento della Ferrari attende la possibilità di lottare per il mondiale, un’occasione solo sfiorata nel 2022. Un avvio brillante in quella stagione lo aveva proiettato in cima alla classifica, ma i problemi alla power unit – uniti ad una serie di sviluppi non soddisfacenti – hanno compromesso ogni ambizione, costringendolo a cedere il passo alla Red Bull di Max Verstappen.
Oggi, l’arrivo del britannico in squadra renderà ancora più serrata la competizione interna. La scuderia italiana punta a tornare stabilmente ai vertici e, se la monoposto sarà all’altezza, la sfida tra i due piloti potrebbe infiammare il campionato. Per Leclerc sarà un banco di prova definitivo, che richiederà non solo velocità, ma anche capacità di gestione all’interno del team.
Il supporto del management
Juan Pablo Montoya ha analizzato la convivenza tra i due campioni, evidenziando l’importanza della strategia politica all’interno della squadra: “Le possibilità di Hamilton di vincere il campionato dipenderanno da quanto si sentirà a suo agio e dalla qualità della vettura che la Ferrari riuscirà a produrre. Se Leclerc si comporterà in maniera intelligente, non ostacolandolo mai ma rimanendogli costantemente davanti, allora tutti in Ferrari lo sosterranno”.
L’ex pilota colombiano ha poi aggiunto in un’intervista a CasinoApps: “Leclerc è seguito da un management esperto, che sa come muoversi politicamente. Hamilton non resterà per sempre in Ferrari, quindi sarà fondamentale mantenere il supporto della squadra fino a quando quel momento arriverà”. Il prossimo campionato si preannuncia come un test cruciale per entrambi, con una rivalità interna che potrebbe determinare il destino della scuderia e dei suoi protagonisti.