F1 | Antonelli ce l’ha fatta: dopo la Mercedes, ecco la patente

Andrea Kimi Antonelli, pronto all’esordio in F1 con Mercedes, raggiunge il suo obiettivo invernale: conseguire la patente di guida Non solo l’esordio in F1 con Mercedes, Antonelli raggiunge un altro traguardo: la patente di guida. Il giovane talento bolognese, classe 2005, ha compiuto 18 anni soltanto lo scorso 25 agosto.... L'articolo F1 | Antonelli ce l’ha fatta: dopo la Mercedes, ecco la patente proviene da F1ingenerale.

Gen 27, 2025 - 19:35
 0
F1 | Antonelli ce l’ha fatta: dopo la Mercedes, ecco la patente

Andrea Kimi Antonelli, pronto all’esordio in F1 con Mercedes, raggiunge il suo obiettivo invernale: conseguire la patente di guida

Non solo l’esordio in F1 con Mercedes, Antonelli raggiunge un altro traguardo: la patente di guida. Il giovane talento bolognese, classe 2005, ha compiuto 18 anni soltanto lo scorso 25 agosto. Gli impegni in Formula 2 e con le Frecce d’Argento, lo hanno tenuto impegnato per tutto l’autunno. Come da lui stesso spiegato ad inizio dicembre, conseguire la patente era tra i suoi obiettivi dell’inverno.

F1 | Antonelli ce l'ha fatta: dopo la Mercedes, ecco la patente
Andrea Kimi Antonelli, dopo Mercedes ecco la patente di guida – PH: F1inGenerale

Con l’età di esordio in pista dei piloti di Formula 1 sempre più tendente al ribasso, non è raro che i giovani più promettenti si siedano al volante delle monoposto della massima serie ancor prima di compiere 18 anni. Anzi, talvolta si diventa persino piloti ufficiali: al momento del suo primo Gran Premio a Melbourne, nel 2015, Max Verstappen aveva appena 17 anni.

La griglia della prossima stagione avrà una grande iniezione di gioventù. Tra i sei esordienti che scenderanno in pista, figura anche l’italianissimo Andrea Kimi Antonelli. Fresco 18enne al momento della sua prima volta in pista con Mercedes nelle Prove Libere 1 di Monza, soltanto oggi ha conseguito la patente di guida. Un traguardo raggiunto e, talvolta, neanche scontato.

Piloti di F1: si può scendere in pista senza patente

In Formula 1 la patente di guida non conta. L’importante è ottenere il numero necessario di punti sulla Superlicenza FIA, spesso un ostacolo particolarmente duro da sormontare. I piloti, poi, tanto abili alla guida delle monoposto più veloci del mondo, a volte faticano se messi al volante di un’utilitaria.

Sia Charles Leclerc che Max Verstappen, due dei più forti campioni della loro generazione, non hanno vissuto il loro esame della patente in piena serenità: se il monegasco temeva le stradine del Principato, l’olandese non ha concesso una precedenze. E che dire, poi, di George Russell e Oliver Bearman, entrambi bocciati al loro primo tentativo?

Seguici anche sui social: TelegramInstagramFacebookTwitter

Foto Copertina: Andrea Kimi Antonelli via X

L'articolo F1 | Antonelli ce l’ha fatta: dopo la Mercedes, ecco la patente proviene da F1ingenerale.