eToro vs XTB: quale broker è migliore?
Confronto tra eToro e XTB: scopri le differenze in termini di regolamentazione, costi, piattaforme di trading e prodotti offerti per scegliere il broker più adatto alle tue esigenze. The post eToro vs XTB: quale broker è migliore? appeared first on Rankia: Comunità finanziaria.
Di seguito, presentiamo una recensione in cui contrapponiamo le prestazioni e i servizi di due dei broker più popolari: eToro vs XTB. Sia eToro che XTB sono broker Forex e CFD online, ma hanno una serie di caratteristiche che li differenziano l’uno dall’altro. La principale non è altro che la vasta rete di social trading di eToro (è una delle più avanzate al momento). D’altra parte, entrambi i broker offrono la possibilità di negoziare strumenti finanziari a pronti (con acquisto del sottostante) e CFD (senza acquisto del sottostante). La regolamentazione, le commissioni e altri fattori che possono aiutarvi ad analizzare e valutare i due broker sono riportati di seguito.
Qual è il migliore tra eToro e XTB?
Vediamo una panoramica generale tra i broker.
eToro
Fondato nel 2007 in Israele, eToro ha rivoluzionato il trading online grazie alla sua piattaforma di social trading, che consente agli utenti di copiare le operazioni di altri trader. Oggi conta 30 milioni di utenti circa in oltre 100 paesi e offre una vasta gamma di strumenti finanziari.
Ha reso il trading più accessibile, offrendo il Copy Trading (copiare le operazioni di altri trader), che ha causato una rivoluzione nel mondo degli investimenti finanziari a breve termine.
In seguito, eToro ha progettato un’applicazione per dispositivi mobili per consentire l’accesso a WebTrader e OpenBook (2012), e ha ampliato la sua gamma di strumenti finanziari disponibili per il trading con un ampio catalogo di azioni societarie (in precedenza aveva offerto valute e materie prime).
Nel 2015, ha deciso di integrare le funzioni di Webtrader e OpenBook in un’unica piattaforma. Questo ha portato alla creazione della sua attuale piattaforma di investimento, che sarà discussa più avanti.
Tra gli strumenti alla vanguardia di eToro troviamo anche gli Smart Portfolios. Il 2021 è stato un grande anno per eToro. L’anno prima il numero di utenti della sua piattaforma è salito alle stelle fino a oltre 20 milioni e questo ha portato l’azienda ad annunciare la sua IPO nel 2021 tramite SPAC (Special Purpose Acquisition Company).
Per un’analisi individuale di eToro, raccomandiamo il seguente post: Opinioni eToro.
XTB
XTB, nato in Polonia nel 2002, è un broker regolamentato con una forte presenza globale. Oltre ai CFD, XTB offre il trading di azioni ed ETF a pronti, rendendolo una scelta versatile per diversi profili di investitori. Come eToro, è un broker veterano.
Questo broker è’ anche uno dei più riconosciuti, con uffici in 12 paesi, tra cui l’Italia. Ha iniziato il suo percorso in Europa e successivamente ha aperto le frontiere per stabilirsi nei paesi dell’America Latina. Nel 2016 è stata quotata alla Borsa di Varsavia.
Inoltre, nel corso degli anni e con l’accumulo di esperienza, ha ampliato la sua gamma di prodotti disponibili. Anche se è sempre stato un broker di strumenti a leva, fornisce anche azioni ed ETF a pronti.
Nel corso della sua storia, XTB ha vinto diversi premi e riconoscimenti del settore. Ad esempio, come broker dell’anno 2024 secondo Invest Cuff. Oggi ha raggiunto il milione di utenti.
Abbiamo anche un’analisi dettagliata del broker XTB, puoi vederla nel seguente link: Recensione di XTB.
Sicurezza e autorizzazioni: eToro vs XTB
Non si può dire che nessuno dei due broker in questo confronto operi in modo irregolare. Entrambi i broker sono regolamentati a livello internazionale e rispettano le direttive ESMA e MiFID. L’unica differenza potrebbe essere che XTB, essendo una società quotata in borsa, è obbligata a depositare i conti, condurre audit e in breve, aumentare la trasparenza.
Regolamentazione eToro
Per motivi di regolamentazione, al fine di operare legalmente in altre regioni, ha società controllate. Nel caso dei clienti italiani, la società che fornisce la piattaforma, con la quale viene aperto il conto e che in definitiva agisce come parte contraente, è eToro Europe Ltd.
Infatti, è supervisionata dalla Consob come società di servizi di investimento nello Spazio Economico Europeo in regime di libera prestazione di servizi. In totale, con questa possiamo vedere la lista delle sue licenze:
- CySEC (Cipro): eToro Europe Ltd.
- FCA (Regno Unito): eToro UK Ltd.
- ASIC (Australia): eToro AUS Capital Pty Ltd.
- CONSOB (Italia): Opera sotto supervisione della CONSOB.
Pertanto, eToro è autorizzato a offrire i suoi servizi di intermediazione finanziaria.
Regolamentazione XTB
Il broker XTB è registrato presso la Consob. In ogni caso, XTB è anche regolata da diversi organismi, a seconda della zona geografica in cui opera come intermediario finanziario. Questi includono insieme a Consob:
- KNF (Polonia): Autorità di vigilanza finanziaria polacca.
- FCA (Regno Unito): XTB Limited.
- CONSOB (Italia): Regolamentato per operare nell’UE.
Il fatto che entrambi i broker siano regolamentati in Europa, assicurando così il rispetto dei requisiti dell’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA) e della direttiva UE MiFID, devono sottoporsi a quanto segue:
- Segregazione dei fondi: il denaro dei clienti è totalmente segregato dal patrimonio del broker e tenuto da un’entità esterna al gruppo aziendale del broker. Il broker non ha la capacità di utilizzare i fondi per scopi diversi dall’adempimento degli ordini del trader.
- Protezione contro il saldo negativo: il cliente non può avere un saldo negativo sul conto. In caso di una serie di operazioni sbagliate, la quantità massima di denaro che può essere persa è la somma depositata. Non c’è la possibilità di contrarre debiti con il broker.
- Adesione a un fondo di garanzia: eToro, essendo regolamentato a Cipro, è obbligato ad aderire al Cyprus Compensation Fund, la cui garanzia copre i casi di qualsiasi tipo di insolvenza del broker e la conseguente sospensione dei pagamenti ai clienti, fino a un massimo di 20.000 euro per cliente. Nel caso di XTB, è collegato al Depositario Nazionale Polacco per i Titoli, questo fondo ha lo stesso scopo e la stessa garanzia massima.
Costi e commissioni: eToro vs XTB
Avendo visto i conti e i termini e le condizioni di ognuno di loro, vale la pena chiedere quanto sono le commissioni di trading di questi due broker.