Come vanno i conti di Inaz
Tutti i dettagli sui dati di bilancio 2024 del gruppo Inaz, azienda specializzata in software, outsourcing e consulenza per il mondo HR.
Tutti i dettagli sui dati di bilancio 2024 del gruppo Inaz, azienda specializzata in software, outsourcing e consulenza per il mondo HR.
Cresce il volume d’affari del Gruppo Inaz, azienda specializzata in software, cloud, outsourcing e consulenza per il mondo HR.
Tutti i dettagli sui risultati della società, resi noti oggi, a Milano, durante la riunione generale annuale di Inaz.
INCREMENTO DEL FATTURATO PER INAZ
Il fatturato commerciale del gruppo si è attestato a 63,8 milioni di euro nel 2024, in crescita del 5,3% rispetto ai 60,4 milioni del 2023 e del 16,3% se confrontato con i 54,9 milioni del 2022. L’incremento del fatturato del Gruppo Inaz è superiore alla media del settore, pari al 3,3%, come certificato da Anitec-Assinform. Significativa, in particolare, la crescita del volume d’affari nell’ambito dei prodotti software e delle soluzioni cloud: il dato del 2024 è in aumento del 12,3% sul 2023 e del 27,7% rispetto al 2022 a fronte dell’andamento dei segmenti Software e Soluzioni ICT (+5,8%) e Servizi ICT (+9%) del 2023.
IN AUMENTO ANCHE GLI INVESTIMENTI
Tra gli altri dati illustrati durante l’incontro, anche quelli sugli investimenti, che nel 2024 sono risultati in aumento del 14,1% rispetto al 2023.
LE PAROLE DELLA PRESIDENTE GILLI
“I risultati che abbiamo ottenuto nel corso dell’ultimo anno non sono il frutto di un singolo individuo, ma nascono dal lavoro di squadra di tutti e di tutte le società del gruppo. Si tratta di segnali molto positivi: confermano che il settore è ricco di opportunità e che il nostro posizionamento competitivo è solido. Di recente, abbiamo ottenuto un importante riconoscimento: il rating Crif SM2, che attesta la nostra solidità finanziaria e un tasso di default molto basso rispetto al segmento SME (Small Medium Enterprises). Ciò significa che possiamo onorare i nostri impegni, che siamo altamente affidabili e che i clienti si sentono soddisfatti e sicuri nel collaborare con noi”, ha detto Linda Gilli, Cavaliere del lavoro e presidente di Inaz (nella foto).
Nel corso del suo intervento, Gilli ha sottolineato l’importanza dell’Academy aziendale, realtà creata per formare le nuove risorse che “serve non solo a trasmettere competenze tecniche, ma è anche un luogo dove si difende il valore della conoscenza e si promuove la nostra cultura aziendale”. Il presidente ha poi ricordato che nel 2023 è stato approvato il primo bilancio di sostenibilità di Inaz “che sta andando oltre i criteri tradizionali Environment, Social, Governance, aggiungendo, alla fine dell’acronimo ESG, la lettera H di Human”.
SVILUPPO DI STRUMENTI DI IA
Quanto alle nuove tecnologie, Gilli ha spiegato che “il Gruppo Inaz è impegnato a sviluppare strumenti di intelligenza artificiale in grado di migliorare i processi interni e offrire soluzioni innovative ai clienti, ma sempre con coscienza, con attenzione alla cosiddetta algoretica. Vogliamo che la tecnologia resti un mezzo, e non un fine in sé, e che sia messa al servizio delle persone, soprattutto di quelle più deboli. E in un contesto in cui la tecnologia avanza a grandi passi, voglio ricordare quanto sia fondamentale la relazione umana. È il cuore del nostro lavoro e della nostra cultura”.