Cicloni di Febbraio: un meteo così fa paura
Un importante fattore meteo da non sottovalutare è l’anomalia termica che interessa i nostri mari, in particolare il Mediterraneo. In questi anni, le temperature marine sono risultate spesso superiori alla media stagionale, e questo surplus di calore diventa una fonte importante di energia per la formazione di sistemi meteorologici particolarmente intensi. Quando un’area di […] Cicloni di Febbraio: un meteo così fa paura
Un importante fattore meteo da non sottovalutare è l’anomalia termica che interessa i nostri mari, in particolare il Mediterraneo. In questi anni, le temperature marine sono risultate spesso superiori alla media stagionale, e questo surplus di calore diventa una fonte importante di energia per la formazione di sistemi meteorologici particolarmente intensi. Quando un’area di aria fredda incontra queste acque più calde, può scatenarsi una serie di fenomeni atmosferici violenti, come forti temporali, nubifragi e cicloni mediterranei.
Questi ultimi, noti come “Medicane” quando raggiungono intensità simili a quelle dei cicloni tropicali, si formano soprattutto durante i mesi invernali, quando le condizioni atmosferiche sono particolarmente favorevoli. Un mare caldo e instabile, in combinazione con masse d’aria più fredde, crea il giusto mix per dare vita a perturbazioni che possono risultare particolarmente violente.
Eventi meteo estremi anche in Inverno!
Con l’aumento della temperatura del mare, è probabile che si verifichino eventi più estremi rispetto al passato. Quando il mare è più caldo, infatti, la quantità di energia a disposizione per la formazione di perturbazioni aumenta, rendendo più probabili temporali violenti, nevicate abbondanti e forti venti. Inoltre, gli sbalzi di temperatura tra fasi miti e fredde possono diventare più repentini, con l’arrivo di periodi di gelo che si alternano a brevi parentesi di clima più temperato.
Anche la seconda metà di Febbraio potrebbe presentarsi con una grande variabilità, caratterizzata da fasi di mitezza seguite da ondate di freddo improvvise. L’incertezza nelle previsioni è quindi alta, e il monitoraggio continuo dei modelli meteo è fondamentale per avere un quadro sempre aggiornato della situazione.
Cicloni in Febbraio, ma cosa succede?
Nonostante sia a fine Inverno, Febbraio si presenta come un periodo critico, in cui le condizioni meteo possono cambiare rapidamente, alternando temperature miti a improvvisi cali termici. Se le giuste condizioni si combinano, è possibile che si verifichino fenomeni estremi come nevicate a bassa quota e temporali molto intensi, ma soprattutto la formazione di ciclogenesi importanti. Una vera e propria anomalia meteo folle, dato che un tempo erano appannaggio dell’autunno…