Chiusura annuale 2023
Siamo giunti all’inizio del 2024 e in tutte le aziende ci si sta confrontando con la chiusura di Dicembre, dell’ultimo trimestre e dell’intero anno 2023. Conosco amici che lavorano in contabilità che odiano questo momento, perché per un’azienda è molto più difficile far quadrare i conti, avendo molte operazioni accumulate all’interno del proprio bilancio, mentre […]
Siamo giunti all’inizio del 2024 e in tutte le aziende ci si sta confrontando con la chiusura di Dicembre, dell’ultimo trimestre e dell’intero anno 2023. Conosco amici che lavorano in contabilità che odiano questo momento, perché per un’azienda è molto più difficile far quadrare i conti, avendo molte operazioni accumulate all’interno del proprio bilancio, mentre per me è sempre bello mettermi lì e scoprire i risultati personali dell’anno ed è proprio questo il tema di questo articolo: ricapitolare gli introiti e le spese avute nel 2023, scoprendo se ho generato utili ed osservare come è cambiato il mio patrimonio rispetto all’inizio dell’anno.
Per chi non mi conosce sono Manuele, ho 28 anni e sono un consulente specializzato nel Controllo di Gestione appassionato di Statistica e Finanza in tutte le loro forme.
Premetto che non è assolutamente mia volontà volermi confrontare con qualcuno. Non ambisco a voler raggiungere i livelli di altre persone o a misurarmi con amici, colleghi o altri investitori; l’unica persona con la quale voglio competere è Manuele, me stesso, cercando di migliorare mese dopo mese, anno dopo anno. Non mostro i miei numeri per “flexare” (anche se, secondo me, da ostentare c’è poco e niente), ma condivido i miei numeri per dare a chi legge la consapevolezza che il patrimonio personale, i flussi finanziari e i propri investimenti possono essere misurati facilmente facendo budgeting ogni mese tramite il P/L, il budget e il balance sheet. So di avvicinare soprattutto i curiosi a questo tipo di contenuti e spero vivamente di convertirne la maggior parte verso una consapevolezza finanziaria migliore. Leggi Di Più