BMW spiega le differenze sulla M1000RR aggiornata

Dopo aver dominato il Campionato Mondiale Superbike 2024, BMW si prepara a difendere il titolo con una nuova versione omologata della sua M1000 RR, che presenta numerosi aggiornamenti. Le modifiche riguardano vari aspetti della moto, dall’aerodinamica alla carenatura, passando per il motore e il telaio. Chris Gonschor, direttore tecnico di BMW WorldSBK, ha spiegato a […]

Gen 27, 2025 - 18:17
 0
BMW spiega le differenze sulla M1000RR aggiornata

Dopo aver dominato il Campionato Mondiale Superbike 2024, BMW si prepara a difendere il titolo con una nuova versione omologata della sua M1000 RR, che presenta numerosi aggiornamenti.

Le modifiche riguardano vari aspetti della moto, dall’aerodinamica alla carenatura, passando per il motore e il telaio. Chris Gonschor, direttore tecnico di BMW WorldSBK, ha spiegato a WorldSBK.com che tra gli aggiornamenti più significativi c’è sicuramente il motore ottimizzato.

“Abbiamo migliorato il motore, cambiato l’aerodinamica, affinato le alette e modificato la larghezza della carenatura per aumentare l’agilità della moto”, ha dichiarato Gonschor. “Lo sviluppo dell’elettronica e del telaio è sempre in corso, e vedere la moto in pista è una grande soddisfazione.”

Il cambiamento più rilevante rispetto al 2024 riguarda proprio il motore. “La differenza principale è la nuova specifica del motore”, ha continuato Gonschor. “La versione stradale della moto ha guadagnato 6 cavalli. Questo ci offre una base perfetta per il motore da corsa, con un miglioramento in termini di potenza, coppia e linearità.”

In merito alle modifiche aerodinamiche, l’obiettivo è stato quello di mantenere i benefici della carenatura precedente, migliorando al contempo l’agilità della moto. “Abbiamo affinato il pacchetto aerodinamico anche per la versione stradale”, ha spiegato Gonschor. “Volevamo preservare l’effetto anti-sollevamento della ruota anteriore e migliorare la frenata, ma anche l’ingresso in curva e l’agilità nelle rapide modifiche di direzione.”

BMW ha anche un nuovo forcellone per il 2025. Gonschor ha precisato che, con ogni nuova omologazione, è necessario un forcellone nuovo, che si adatti al cambiamento del baricentro e del bilanciamento della moto. “Ogni nuova moto richiede un nuovo forcellone, e siamo felici di avere il nostro team di test che sviluppa le componenti cruciali, permettendoci di annunciare tutto in tempo per la nuova stagione”, ha concluso Gonschor. “Siamo piuttosto sicuri di aver già scelto la specifica con cui inizieremo il campionato.”