Bitcoin ETF superano i $125 miliardi: il fondo di BlackRock tra i più grandi al mondo

Il fondo IBIT di BlackRock raggiunge il 31° posto tra gli ETF globali

Feb 1, 2025 - 04:00
 0
Bitcoin ETF superano i $125 miliardi: il fondo di BlackRock tra i più grandi al mondo

Gli ETF su Bitcoin hanno raggiunto un valore totale di 125 miliardi di dollari, rappresentando una crescente adozione istituzionale: il fondo IBIT di BlackRock si posiziona tra i più grandi al mondo, attirando investimenti massicci e rafforzando la fiducia nel mercato.

Vediamo in questo articolo tutti i dettagli. 

L’adozione istituzionale dei Bitcoin ETF continua a crescere con afflussi record di BlackRock

Gli ETF su Bitcoin continuano a registrare una crescita esponenziale, con un valore totale che ha recentemente superato i 125 miliardi di dollari. 

Questa crescita riflette un’adozione istituzionale sempre più ampia, con flussi di capitale che rafforzano la posizione delle criptovalute nei mercati finanziari tradizionali.

Secondo i dati di Dune, al 30 gennaio 2025, gli ETF su Bitcoin rappresentano oltre il 6,05% dell’attuale offerta di BTC, segnando un traguardo significativo per il settore. 

Questa tendenza è stata alimentata da afflussi superiori a 4,2 miliardi di dollari tra l’1 e il 24 gennaio, pari al 6% di tutti gli investimenti in ETF nel periodo.

L’introduzione degli ETF su Bitcoin ha avuto un impatto diretto sull’andamento del prezzo della criptovaluta. Nel 2024, gli ETF sono stati responsabili di circa il 75% dei nuovi investimenti in BTC, contribuendo al suo rialzo oltre i 50.000 dollari a metà febbraio. 

Secondo Eric Balchunas, analista senior di Bloomberg:



“Gli ETF su Bitcoin hanno iniziato l’anno con una forte crescita, rappresentando una quota significativa di tutti gli investimenti ETF”.

Questa crescente fiducia nel mercato crypto è avvalorata dalla crescente domanda di strumenti finanziari regolamentati basati su Bitcoin, sia da parte di investitori retail che istituzionali.

Il fondo IBIT di BlackRock ha registrato una crescita straordinaria, posizionandosi al 31° posto tra gli ETF più grandi del mondo. Con oltre 58 miliardi di dollari in asset, rappresenta il 46,4% della quota di mercato tra gli ETF statunitensi su Bitcoin.

Secondo i dati di VettaFi, il 30 gennaio 2025, l’ETF di BlackRock ha acquisito oltre 321 milioni di dollari in Bitcoin, contribuendo per il 54% agli afflussi netti giornalieri di 588 milioni di dollari. 

Questa performance evidenzia l’importanza dell’IBIT nel panorama degli investimenti crypto regolamentati.

Prospettive future e possibili sviluppi

Gli analisti prevedono che la crescita degli ETF su Bitcoin potrebbe continuare nel corso del 2025, con previsioni ottimistiche che vedono BTC raggiungere i 200.000 dollari. 

Ryan Lee, capo analista di Bitget Research, ha dichiarato a tal proposito:



“L’espansione degli ETF su Bitcoin e l’adozione istituzionale potrebbero spingere il valore della criptovaluta a 200.000 dollari entro la fine del 2025.” 

Tuttavia, il mercato di Bitcoin rimane sensibile agli sviluppi macroeconomici. 

Possibili ritardi in un eventuale taglio dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve statunitense potrebbero introdurre pressioni al ribasso, influenzando la traiettoria di crescita della criptovaluta.

In altre parole, l’industria degli ETF su Bitcoin ha dimostrato di essere un fattore chiave nella crescente istituzionalizzazione del mercato crypto. 

Con una capitalizzazione totale di oltre 125 miliardi di dollari e un’influenza crescente sulle dinamiche di prezzo di BTC, questi strumenti finanziari stanno ridefinendo il modo in cui gli investitori accedono alle criptovalute. 

Con il continuo interesse degli investitori e l’espansione di fondi come l’IBIT di BlackRock, il futuro degli ETF su Bitcoin appare luminoso e promettente.