Amundi: utile netto record nel 2024
Amundi ha archiviato il 2024 con un utile netto rettificato di 1.382 milioni di euro, in crescita del 13% rispetto all’anno precedente grazie all’incremento dei ricavi (+9%) e al miglioramento del rapporto costi/ricavi al 52,5 per cento. Le masse gestite hanno segnato un nuovo record di 2.240 miliardi di euro a fine 2024, in aumento... Leggi tutto
Amundi ha archiviato il 2024 con un utile netto rettificato di 1.382 milioni di euro, in crescita del 13% rispetto all’anno precedente grazie all’incremento dei ricavi (+9%) e al miglioramento del rapporto costi/ricavi al 52,5 per cento. Le masse gestite hanno segnato un nuovo record di 2.240 miliardi di euro a fine 2024, in aumento del +10% su base annua. E la raccolta netta annua è salita di 55 miliardi di euro, di cui 34 miliardi di euro in attivi a medio-lungo termine, escluse le joint venture.
Da notare che l’obiettivo degli AuM hanno raggiunto un anno prima del previsto i target per la distribuzione tramite terze parti e la gestione passiva e che il rapporto costi/ricavi del 2024 è già in linea con l’obiettivo 2025.
L’ad Valérie Baudson ha commentato: “Il 2024 è stato un anno record per Amundi, sia in termini di risultati che di attività. Il nostro utile netto ha raggiunto 1,4 miliardi di euro e la nostra raccolta netta è raddoppiata rispetto al 2023. Le nostre masse gestite hanno raggiunto un massimo storico, superando i 2.200 miliardi di euro, grazie a una raccolta molto dinamica in diverse aree strategiche, come i distributori terzi, gli ETF e l’Asia. Abbiamo inoltre confermato e ampliato la nostra posizione di leader nelle strategie a reddito fisso. È stato inoltre rafforzato il successo della nostra offerta di servizi tecnologici. Infine, abbiamo realizzato tre operazioni di crescita esterna. Queste operazioni accelerano il nostro sviluppo e creano valore per i nostri clienti e azionisti. Questa performance commerciale si è tradotta in risultati record, sia nell’anno che nel quarto trimestre. Il nostro rapporto costi/ricavi, al miglior livello del settore, è già in linea con il nostro obiettivo del 2025. Questa solida performance finanziaria ci consente di proporre un aumento del dividendo, in modo da offrire un rendimento interessante per i nostri azionisti. Il 2024 segna un’accelerazione della diversificazione avviata con il piano “Ambitions 2025”, di cui sono già stati raggiunti diversi obiettivi, un anno prima del previsto. Vicini ai nostri clienti e attenti alle loro esigenze, siamo ben posizionati sui mega-trend dell’industria del risparmio. Questo ci rende fiduciosi sulla nostra crescita futura”.