Adelie, l’auto solare che viaggia gratis senza ricarica (e senza carburante)
Si chiama Adelie ed è un prototipo di auto solare progettato dagli studenti della RWTH Aachen University. Il veicolo, lungo 4 metri e con un peso di 170 kg, è ricoperto da 4 m² di celle solari con un’efficienza del 25%, capaci di alimentarlo direttamente. Può raggiungere una velocità massima di 136 km/h e ha...
Si chiama Adelie ed è un prototipo di auto solare progettato dagli studenti della RWTH Aachen University. Il veicolo, lungo 4 metri e con un peso di 170 kg, è ricoperto da 4 m² di celle solari con un’efficienza del 25%, capaci di alimentarlo direttamente. Può raggiungere una velocità massima di 136 km/h e ha un’autonomia di 700 km. Se le condizioni di luce sono favorevoli, la batteria si ricarica autonomamente, senza necessità di colonnine o prese di corrente.
Il progetto Adelie è stato avviato nel 2015 dal team Sonnewagen, un gruppo di studenti che lavora nel tempo libero allo sviluppo di veicoli solari. L’idea è quella di sperimentare materiali leggeri e nuove soluzioni per migliorare l’efficienza della mobilità elettrica, come spiega Charlotte Teckentrup, portavoce del gruppo:
Ci siamo chiesti fino a che punto potevamo spingerci con un’auto alimentata solo dal sole.
Il risultato è un veicolo progettato per ridurre al minimo il consumo energetico, sfruttando aerodinamica e materiali avanzati.
Tecnologia e materiali leggeri per ridurre i consumi
Uno degli aspetti chiave di Adelie è l’utilizzo di materiali avanzati e ultraleggeri, fondamentali per migliorare l’efficienza energetica. Covestro, oltre a finanziare il progetto, ha fornito tecnologie innovative già disponibili sul mercato, tra cui:
- Involucro batteria in polimeri leggeri, resistente e sicuro.
- Verniciature ecologiche a basso impatto ambientale.
- Parabrezza in Makrofol, un policarbonato trasparente e ultraleggero.
- Componenti per la produzione e immagazzinamento dell’energia solare, studiati per garantire affidabilità e sicurezza.
- Sedili in poliuretano stampati in 3D, personalizzabili e progettati per ridurre gli sprechi di materiale.
Gianmaria Malvestiti, CEO di Covestro, ha dichiarato:
Abbiamo avuto la possibilità di vedere e toccare con mano il futuro. Si ha la sensazione di essere in una nuova fase di sviluppo, di vivere un momento storico, proprio come accadde con i primi aerei. Ciò che oggi sembra avveniristico, domani sarà la normalità per le nuove generazioni.
Mobilità solare: un’idea concreta?
Adelie non è ancora pronta per il mercato, ma dimostra che un’auto solare funzionante è possibile. Durante un tour europeo, il veicolo è stato mostrato in diversi paesi, suscitando interesse per il suo potenziale.
Oggi le auto elettriche dipendono ancora dalle infrastrutture di ricarica, ma progetti come questo sollevano una domanda interessante: fino a che punto l’energia solare può rendere davvero autonomo un veicolo?
Non vuoi perdere le nostre notizie?
- Iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite
Ti potrebbe interessare anche:
- Auto solari: sta per arrivare sulle strade Aptera, l’auto elettrica che “corre col sole”
- Il rivoluzionario “porta-pacchi fotovoltaico” che garantisce 32 km extra al giorno a qualsiasi auto elettrica
- Mercedes inventa la vernice solare per le auto elettriche che promette fino a 12.000 km con energia pulita e gratuita
- Auto solari, l’Italia sul tetto del mondo: vince nella categoria cruiser la competizione più estrema in Sudafrica
- Archimede 2.0, l’auto solare tutta italiana creata dagli studenti siciliani è pronta a sfidare il mondo (e la mobilità del futuro)
- Dimentica il carburante, ecco la rivoluzionaria auto solare tutta italiana alimentata solo con i pannelli solari
- Questa auto solare creata da studenti è la prima al mondo a percorrere 1000 Km senza fermarsi (e in meno di 12 ore)