Achille Lauro a Sanremo 2025: “Incoscienti Giovani, un omaggio alla tradizione cantautorale”

Achille Lauro si prepara a tornare a Sanremo con "Incoscienti Giovani", in una veste più intima, riflessiva e cantautorale L'articolo Achille Lauro a Sanremo 2025: “Incoscienti Giovani, un omaggio alla tradizione cantautorale” proviene da imusicfun.

Feb 5, 2025 - 21:03
 0
Achille Lauro a Sanremo 2025: “Incoscienti Giovani, un omaggio alla tradizione cantautorale”

Achille Lauro si prepara a calcare il palco dell’Ariston con il brano Incoscienti Giovani, segnando il suo ritorno al Festival di Sanremo in una veste più intima e riflessiva. Durante la conferenza stampa di presentazione, il cantautore romano ha raccontato il percorso che lo ha portato a questa nuova tappa della carriera, tra cambiamenti personali e ambizioni artistiche e professionali.

Incoscienti Giovani” è una ballad intensa, nata un paio di anni fa, che Achille Lauro definisce come “una dedica a chi è cresciuto come me, ai margini, ai bordi del raccordo”. Parlando della genesi del pezzo, l’artista ha spiegato: “Non ho la presunzione di piacere a tutti, ma questo è un brano che si avvicina alla tradizione cantautorale italiana. È una canzone che racconta la mia storia, ma la bellezza della musica è che ognuno può interpretarla come vuole. Ho sempre cercato di rubare dalla realtà piuttosto che inventare qualcosa.”

Sul palco di Sanremo, Lauro promette un’eleganza d’altri tempi: “Abbiamo lavorato a stretto contatto con Dolce & Gabbana per creare un progetto di alto profilo che racconti chi sono oggi. Sarà un’esibizione semplice, con un occhio di bue puntato su di me e la canzone come protagonista.”

La serata delle cover sarà un’altra occasione per Achille Lauro di rendere omaggio alla sua città e alla tradizione musicale italiana. Insieme a Elodie, Lauro proporrà una versione unica di Mano a Mano, scritta da Riccardo Cocciante e ricordata per l’interpretazione di Rino Gaetano. “Elodie non è solo una cantante, è un’artista che vive quello che canta. Era tempo che volevo duettare con lei. Il nostro sarà un omaggio alla Roma che ci ha cresciuto, con una reinterpretazione personale tra Cocciante e Gaetano, con un arrangiamento con solo piano e archi.”

A completare la performance ci sarà Folle città di Loredana Bertè, un brano che Lauro ha definito “emblematico per chi ha vissuto il dramma romano delle periferie”.

Achille Lauro ha sottolineato come ogni fase della sua carriera sia stata una ricerca di qualcosa di nuovo: “Ho cambiato tanto, ma c’è un filo conduttore che lega il primissimo mixtape ai nuovi brani. Oggi ho solo un occhio diverso, una maturità diversa, da uomo di più di 30 anni.”

L’artista si è detto entusiasta per i progetti futuri, tra cui un album in uscita prima dell’estate e un tour nei palazzetti che ancora non è stato annunciato. Un’attività live che culminerà con una doppietta al Circo Massimo il 29 giugno e il 1° luglio. “Il Circo Massimo è un sogno che si realizza, ma non ci fermiamo qui: l’obiettivo è portare la mia musica negli stadi e conquistare il mercato internazionale.” Qui il link per l’acquisto dei biglietti.

Riflettendo sul suo percorso artistico, Lauro ha aggiunto: “Mi piace definirmi un artigiano che lavora di notte. Ogni album è un viaggio dentro di me, nato dal desiderio di sperimentare e raccontare qualcosa di autentico. Non mi sento mai completamente soddisfatto, sono sempre alla ricerca di qualcosa di nuovo.”

Sul nuovo album, Lauro ha anticipato: “Le canzoni che ho scritto negli ultimi due anni arrivano dal cielo. Sono brani da cantare, dei grandi classici. Questo progetto rispecchia quello che sono oggi: un uomo innamorato della musica e della scrittura.”

Achille Lauro ha concluso definendo il Festival “la ciliegina su una grande torta”. “Sanremo è un palco magico che lascia spazio a tutti. Torno in una veste diversa perché questa canzone merita un grande palco. È l’inizio di un nuovo capitolo che, tra musica, tour e progetti futuri, mi porterà ancora lontano.”

Advertisement
Advertisement

L'articolo Achille Lauro a Sanremo 2025: “Incoscienti Giovani, un omaggio alla tradizione cantautorale” proviene da imusicfun.