Meteo: il freddo arriva in Italia, ma ovunque?

Il freddo arriverà in Italia verso il prossimo fine settimana, in particolare a partire dalla giornata di venerdì 7 Febbraio dal Nord Italia. Il movimento verso Ovest di questo nucleo di aria gelida in quota determinerà un afflusso di aria fredda in direzione dell’Italia.   Cosa potrebbe accadere? Il freddo potrebbe arrivare su gran parte […] Meteo: il freddo arriva in Italia, ma ovunque?

Feb 5, 2025 - 18:09
 0
Meteo: il freddo arriva in Italia, ma ovunque?

Il freddo arriverà in Italia verso il prossimo fine settimana, in particolare a partire dalla giornata di venerdì 7 Febbraio dal Nord Italia. Il movimento verso Ovest di questo nucleo di aria gelida in quota determinerà un afflusso di aria fredda in direzione dell’Italia.

 

Cosa potrebbe accadere?

Il freddo potrebbe arrivare su gran parte del Nord Italia e su parte del Centro entro venerdì 7 Febbraio con un’ondata di freddo moderata, al più forte durante la fase culminante dell’evento. Difficilmente arriveranno isoterme da gelo in questa prima fase attesa entro il prossimo fine settimana. Il periodo successivo, invece, è ancora molto incerto in termini di evoluzione.

Partendo dal prossimo periodo freddo, si vede come alla quota di 850 hPa entri sul Nord Italia una isoterma di -5 gradi nel momento più freddo con picchi fino a -7/-10 gradi solo sulla catena alpina. Si tratterà di una moderata ondata di freddo. Nel contempo, al Centro e al Sud Italia, invece, non entrerà quasi freddo e nella fase più fresca si avrà l’isoterma di 0/+1 alla quota di 850 hPa.

 

E successivamente?

Già dalla giornata di domenica 9 Febbraio, il Nord Italia potrebbe essere fuori anche lui dall’ondata di freddo se venisse confermata la deriva occidentale del nucleo di aria gelida in direzione della penisola Iberica.

Se, invece, prendesse corpo l’ipotesi di un ingresso del nucleo gelido nel Mediterraneo il Nord Italia e tutto il paese in generale avrebbero maggiori effetti in termini di freddo e di precipitazioni in generale, specialmente al Nord anche nelle giornate successive.

Con una situazione di questo genere, il Nord-Ovest Italia potrebbe restare sotto un’influenza di correnti umide provenienti dai quadranti occidentali/sud-occidentali che determinerebbe a più riprese occasioni di precipitazioni, nevose anche a quote basse visto il freddo precedentemente affluito e che resterebbe incastonato nella conca della Val Padana. Parlare di questa evoluzione è già tanto, perché l’attendibilità della fase precedente è già scarsa.

Meteo: il freddo arriva in Italia, ma ovunque?