A 19 anni Giulia riapre l'edicola del suo paese di montagna: "Un punto di riferimento per la comunità"
In una società sempre più digitale, dove le notizie si rincorrono online e i giornali si leggono su tablet e smartphone, c'è chi sceglie di andare controcorrente.Giulia Piras, giovane studentessa di 19 anni fresca di diploma, ha deciso di riaprire l'edicola di Farneta, una frazione di Montefiorino nell’Appennino modenese. La proprietaria dell’attività voleva abbassare le serrande, ma Giulia, con un gesto coraggioso, si è lanciata in questa avventura mettendo su una propria attività, diventando un punto di riferimento per l’intera comunità. [instagram]DFmwYszs9Mv[/instagram] "Un luogo di incontro e di condivisione" "Ho sempre frequentato l'edicola del paese fin da bambina", racconta Giulia, come riporta ‘La Repubblica’. "Quando ha chiuso, ho sentito che mancava qualcosa. Non solo un luogo dove acquistare giornali e riviste, ma anche un punto di incontro, di scambio di idee e di condivisione per tutta la comunità". "Voglio che questo spazio torni ad essere il cuore pulsante del paese, un luogo dove le persone possano incontrarsi, scambiare due chiacchiere e sentirsi parte di una comunità", conclude Giulia con un sorriso.
In una società sempre più digitale, dove le notizie si rincorrono online e i giornali si leggono su tablet e smartphone, c'è chi sceglie di andare controcorrente.
Giulia Piras, giovane studentessa di 19 anni fresca di diploma, ha deciso di riaprire l'edicola di Farneta, una frazione di Montefiorino nell’Appennino modenese. La proprietaria dell’attività voleva abbassare le serrande, ma Giulia, con un gesto coraggioso, si è lanciata in questa avventura mettendo su una propria attività, diventando un punto di riferimento per l’intera comunità.
[instagram]DFmwYszs9Mv[/instagram]
"Un luogo di incontro e di condivisione"
"Ho sempre frequentato l'edicola del paese fin da bambina", racconta Giulia, come riporta ‘La Repubblica’. "Quando ha chiuso, ho sentito che mancava qualcosa. Non solo un luogo dove acquistare giornali e riviste, ma anche un punto di incontro, di scambio di idee e di condivisione per tutta la comunità".
"Voglio che questo spazio torni ad essere il cuore pulsante del paese, un luogo dove le persone possano incontrarsi, scambiare due chiacchiere e sentirsi parte di una comunità", conclude Giulia con un sorriso.