Vodafone porterà le videochiamate via satellite in Europa (e su tutti i telefoni): quando e come funzionano

Vodafone ha annunciato di aver effettuato con successo la prima videochiamata spaziale al mondo utilizzando normali smartphone, e che porterà...L'articolo Vodafone porterà le videochiamate via satellite in Europa (e su tutti i telefoni): quando e come funzionano sembra essere il primo su Smartworld.

Feb 5, 2025 - 04:48
 0
Vodafone porterà le videochiamate via satellite in Europa (e su tutti i telefoni): quando e come funzionano

Vodafone ha annunciato di aver effettuato con successo la prima videochiamata spaziale al mondo utilizzando normali smartphone, e che porterà il servizio in Europa tra la fine del 2025 e il 2026. 

La comunicazione satellitare si sposta quindi dagli hardware dedicati, come SOS emergenze degli iPhone o funzioni simili, ai comuni cellulari, aprendo un mercato enorme, che non ha caso fa gola a tutti gli operatori. 

Per riuscire nell'impresa, che a dire il vero era stata effettuata l'anno scorso da SpaceX, anche se non da una località remota, Vodafone ha siglato un accordo con AST SpaceMobile.

L'azienda, che ha in orbita cinque satelliti BlueBird, già nel 2023 aveva dimostrato la fattibilità del progetto effettuando una chiamata da Maui (Hawaii) a Madrid attraverso la rete AT&T.

Questa forma di telecomunicazione è vista da Vodafone come una tecnologia "complementare", e funziona instradando il segnale 4G e 5G dell'operatore attraverso un gateway spazio-terra che collega i satelliti alla rete dati terrestre.

Un gateway è una sorta di antenna satellitare (lo vedete nella foto dietro al Vodafone Group Chief Executive Margherita Della Valle), e stando a quanto dichiarato uno solo è in grado di coprire l'intero Regno Unito, ma non è stato detto quanti gateway ci sono in Europa. 

Quindi non sono necessari modem satellitari sui telefoni: tutti i dispositivi potranno effettuare videochiamate con questo servizio anche in assenza di rete dati.

In questo modo, sarà possibile colmare le lacune nella rete mobile esistente, coprendo aree remote tra cui le montagne e il mare. Per questa prova infatti l'ingegnere Vodafone Rowan Chesmer ha fatto una videochiamata a Della Valle da una remota località montuosa nel mezzo del Galles, dove non c'è banda larga mobile.

Oltre alle videochiamate, Vodafone afferma che sarà in grado di offrire una "esperienza a banda larga mobile completa", con velocità di picco fino a 120 mbps, che "va oltre altre costellazioni satellitari in orbita terrestre bassa che finora hanno facilitato solo la messaggistica di testo".

Dal video risulta evidente come sia necessaria una completa visuale del cielo, proprio come i servizi di messaggistica satellitare, ma non è stato mostrato se sia necessario prima cercare la connessione con il satellite (e in che modo).  

Ovviamente Vodafone non è l'unica a essere interessata a questa tecnologia: AST SpaceMobile ha anche un accordo con AT&T per portare lo stesso servizio anche negli Stati Uniti, il che con solo cinque satelliti a disposizione limita potenzialmente la larghezza di banda utile. 

L'operatore rosso ha dichiarato che il servizio verrà lanciato in Europa per la fine del 2025, e la copertura verrà ampliata per la fine del 2026 (immaginiamo intendano per quanto riguarda l'installazione di gateway). Ancora non sono stati annunciati prezzi, ma dubitiamo che sarà economico. 

L'articolo Vodafone porterà le videochiamate via satellite in Europa (e su tutti i telefoni): quando e come funzionano sembra essere il primo su Smartworld.