Uiltrasporti al Garante: “Penalizza il diritto di sciopero”

Uiltrasporti prende di petto la Commissione di Garanzia: “Continua a calpestare il diritto di sciopero del settore ferroviario”, tuona il sindacato in una nota, commentando la delibera 25/20 di regolamentazione provvisoria adottata dal Garante. Già erano divampate polemiche roventi dopo le continue precettazioni del ministro dei Trasporti, Matteo Salvini, alla vigilia delle ultime agitazioni. E ora si apre un nuovo fronte. “Non possiamo accettare – prosegue la Uiltrasporti – che si continui a intervenire in maniera unilaterale e sempre e solo comprimendo il diritto allo sciopero senza fare un’analisi delle vere cause alla base dei conflitti”. Continue reading Uiltrasporti al Garante: “Penalizza il diritto di sciopero” at L'Agenzia di Viaggi Magazine.

Feb 5, 2025 - 12:25
 0
Uiltrasporti al Garante: “Penalizza il diritto di sciopero”
Uiltrasporti al Garante: “Penalizza il diritto di sciopero”

Uiltrasporti prende di petto la Commissione di Garanzia: “Continua a calpestare il diritto di sciopero del settore ferroviario”, tuona il sindacato in una nota, commentando la delibera 25/20 di regolamentazione provvisoria adottata dal Garante.

Già erano divampate polemiche roventi dopo le continue precettazioni del ministro dei Trasporti, Matteo Salvini, alla vigilia delle ultime agitazioni. E ora si apre un nuovo fronte. “Non possiamo accettare – prosegue la Uiltrasporti – che si continui a intervenire in maniera unilaterale e sempre e solo comprimendo il diritto allo sciopero senza fare un’analisi delle vere cause alla base dei conflitti”.

Eccolo il nocciolo della questione, sottolinea il sindacato: “Continuiamo a chiedere che la regolamentazione per il diritto di sciopero nel settore ferroviario sia uniforme per tutte le 42 aziende: questa deve essere la base per poter affrontare in maniera corretta la discussione intorno a una nuova regolamentazione”.

Il motivo è presto detto: “Di fatto estendendo la garanzia sui servizi minimi, si introducono delle variabili operative che nella pratica produrranno ricadute negative sulle condizioni dei lavoratori senza agevolare in alcun modo l’utenza, alla quale, ricordiamo, deve essere erogato un servizio adeguato tutti i giorni dell’anno e non solo quando vengono proclamate azioni di sciopero”.

“Con questo atto la Commissione – continua la Uiltrasporti – sbaglia due volte: la prima creando una disparità di regole che genera differenze tra i servizi da garantire tra i vettori operanti; la seconda non producendo una corretta contemperazione tra il diritto alla mobilità e il diritto di sciopero, alterando colpevolmente il giusto equilibrio tra questi due principi fondamentali previsti dalla Costituzione”.

“Metteremo in campo – conclude la nota – tutti i mezzi a nostra disposizione per tutelare le lavoratrici e i lavoratori del settore”.