Tutti pazzi per i Biscoff, i biscotti vegan delle Fiandre che spopolano su TikTok e Instagram

Se frequentate i social, forse già li conoscete e magari li avete anche provati, almeno una volta. Parliamo dei Lotus Biscoff, biscotti sottili, croccanti, dal colore ambrato e dal sapore inconfondibile di caramello e spezie. Derivati dalla tradizione degli Speculoos, tipici delle Fiandre, si distinguono per la loro texture friabile e per un gusto che...

Feb 3, 2025 - 23:27
 0
Tutti pazzi per i Biscoff, i biscotti vegan delle Fiandre che spopolano su TikTok e Instagram

Se frequentate i social, forse già li conoscete e magari li avete anche provati, almeno una volta. Parliamo dei Lotus Biscoff, biscotti sottili, croccanti, dal colore ambrato e dal sapore inconfondibile di caramello e spezie. Derivati dalla tradizione degli Speculoos, tipici delle Fiandre, si distinguono per la loro texture friabile e per un gusto che ricorda vagamente i gingerbread cookies americani.

Sono perfetti da gustare con il caffè, come suggerisce il loro stesso nome – una fusione tra “biscotto” e “coffee” – e infatti è proprio così che molti li conoscono: serviti nei bar insieme a un espresso. Ma oggi i Biscoff non sono più solo “il biscotto del caffè”. Sono diventati protagonisti di ricette golose che impazzano sui social.

La storia dei Biscoff

Come accennato in precedenza, i Biscoff sono ispirati agli Speculoos, biscotti tradizionali delle Fiandre, la regione storica che comprende Belgio, Francia e Paesi Bassi. Originariamente, gli Speculoos venivano preparati in casa per celebrare San Nicola, spesso modellati a forma di santo, e arricchiti con spezie come cannella, cardamomo e chiodi di garofano.

Questi biscotti, un vero e proprio simbolo delle festività natalizie, oggi sono conosciuti soprattutto nella loro versione industriale, grazie a Lotus Bakeries, che ha reso questa ricetta accessibile a tutti.

Alla fine degli anni ’80, l’azienda belga, che già produceva gli Speculoos, ha creato una versione più commerciale del biscotto, perfezionandone la forma. Così sono nati i “Biscoff” che però, a differenza delle versioni fatte in casa, hanno una forma rettangolare, con il marchio impresso al centro, e un sapore che, pur richiamando gli Speculoos, è più semplice e con una nota meno speziata e più orientata verso il caramello.

Il boom su TikTok e Instagram

Difficile dire esattamente come sia iniziato il trend, ma una cosa è certa: i Biscoff sono ovunque. Su TikTok e Instagram non si contano più i video di ricette che li vedono protagonisti. Cheesecake, tiramisù, gelati, torte, pancake e perfino drink: il biscotto delle Fiandre è diventato un ingrediente essenziale per i content creator food.

Il successo è stato amplificato anche dalla crema spalmabile Biscoff, un’alternativa alla classica crema di nocciole, che ha conquistato con il suo sapore di biscotto fuso. Usata come topping, ripieno o semplice accompagnamento, è diventata un must nelle cucine di chi ama sperimentare.

Il fenomeno è evidente anche dagli hashtag: #biscoff, #lotusbiscoff e #biscoffrecipes che sono saturi di contenuti e accumulano milioni di visualizzazioni e questo biscotto, che fino a qualche anno fa passava del tutto inosservato, è oggi diventato super popolare.

 

Da biscotto “di nicchia” a trend globale

Eppure, i Biscoff esistono da decenni e da tempo vengono distribuiti in molti Paesi, Italia compresa. Fino a poco fa, però, erano considerati un prodotto di nicchia. La loro trasformazione in trend globale è un perfetto esempio di come i social possano completamente cambiare la storia (e il successo) di un prodotto.

Il passaparola online ha trasformato un semplice biscotto in un “must have” e il fatto che siano vegani e senza lattosio ha sicuramente aiutato a renderli popolari tra chi cerca alternative plant-based.

Questi gli ingredienti dei Biscoff:

  • Farina di frumento
  • zucchero
  • oli vegetali (olio di palma proveniente da piantagioni certificate, olio di colza)
  • sciroppo di zucchero candito
  • agente lievitante (bicarbonato di sodio)
  • farina di soia
  • sale
  • cannella

Un trend destinato a durare?

Ma il successo dei Biscoff continuerà o è solo una moda passeggera? Difficile dirlo, ma il fatto che siano così versatili in cucina e abbiano già conquistato un vasto pubblico fa pensare che il loro successo non sia destinato a spegnersi troppo in fretta.

Nel frattempo, gli utenti continuano a sperimentare, creando nuove ricette. Chi lo avrebbe detto che un semplice biscotto delle Fiandre sarebbe diventato il protagonista assoluto delle nostre bacheche social?

Non vuoi perdere le nostre notizie?

Leggi anche: