Single e monoreddito: ecco le misure previste nella Manovra 2025
Le spese quotidiane di chi vive da solo stanno per cambiare: sono previste importanti novità... L'articolo Single e monoreddito: ecco le misure previste nella Manovra 2025 è stato scritto su: CUENEWS | Finance.
Le spese quotidiane di chi vive da solo stanno per cambiare: sono previste importanti novità nella Manovra 2025.
Affrontare le spese quotidiane può essere una sfida per chi è single e ha un unico reddito su cui contare. Dall’affitto o mutuo alle bollette, passando per la spesa alimentare e i trasporti, tutto pesa interamente sulle spalle di una sola persona. A differenza di chi condivide le spese con un partner o una famiglia, chi vive da solo deve gestire ogni uscita con grande attenzione.
Negli ultimi anni, l’aumento del costo della vita ha reso ancora più difficile far quadrare i conti. Inflazione, caro energia e rincari nei beni di prima necessità hanno ridotto il potere d’acquisto, costringendo molte persone a rivedere il proprio stile di vita. Per chi ha uno stipendio fisso e nessun’altra entrata, ogni euro risparmiato può fare la differenza alla fine del mese.
Nonostante queste difficoltà, i single e i monoreddito spesso vengono trascurati dalle misure di welfare. Molti incentivi fiscali e aiuti statali sono infatti destinati alle famiglie con figli o a categorie particolari, lasciando chi vive da solo senza particolari agevolazioni. Questo porta a una maggiore pressione economica su chi non può contare su una rete familiare per dividere le spese.
Alcuni provano a compensare con lavori extra, straordinari o attività autonome parallele, ma non sempre è sufficiente. Per questo, ogni anno cresce l’attenzione su possibili interventi governativi che possano alleggerire il peso fiscale anche per chi vive con un solo stipendio.
Le misure per il 2025: cosa cambia?
Nella Manovra di bilancio 2025, il governo ha deciso di puntare principalmente sul sostegno alle famiglie numerose, incentivando la natalità e introducendo aiuti per le lavoratrici madri con più figli. Tuttavia, per chi è single e monoreddito, le misure sono più limitate e si concentrano soprattutto sulla riduzione del cuneo fiscale.
L’intervento principale riguarda il taglio dell’Irpef, che riduce gli scaglioni a tre aliquote: 23% per redditi fino a 28.000 euro, 35% tra 28.000 e 50.000 euro e 43% oltre i 50.000 euro. Questo significa che, in base al reddito, i lavoratori dipendenti potranno beneficiare di un piccolo alleggerimento fiscale rispetto agli anni precedenti.
Il bonus per redditi bassi e altre agevolazioni
Per i lavoratori con redditi fino a 20.000 euro, la Manovra prevede un bonus, il cui importo varia in base al reddito. Si tratta di una somma esente da tasse che verrà calcolata in base a una percentuale stabilita. Per chi guadagna meno di 8.500 euro, il bonus sarà pari al 7,1% del reddito, mentre chi arriva a 15.000 euro avrà diritto al 5,3%. Inoltre, per chi ha redditi tra 20.000 e 40.000 euro, è prevista una detrazione fiscale fino a 1.000 euro, applicata in base al reddito complessivo. Anche se queste misure non sono specificamente pensate per i single e i monoreddito, potrebbero offrire un piccolo sollievo economico.
Secondo quanto riportato da Sky TG24, un altro intervento riguarda la detassazione del lavoro notturno e straordinario nei giorni festivi per alcuni settori, come quello turistico e della ristorazione. Questo potrebbe rappresentare un’opportunità di guadagno maggiore per chi svolge queste professioni, seppur limitata a un periodo temporale.
L'articolo Single e monoreddito: ecco le misure previste nella Manovra 2025 è stato scritto su: CUENEWS | Finance.