Sicily Divide, come percorrere la Sicilia coast to coast in bici tra saline e paesaggi spettacolari
Esiste un modo unico per attraversare la Sicilia, che permette di scoprirne gli angoli più nascosti e meno battuti. Niente autostrade affollate o classici percorsi turistici, ma un itinerario che promette avventura, libertà e, perché no, un pizzico di fatica. Benvenuti nel Sicily Divide, un percorso cicloturistico permanente che collega le città di Trapani e...
Esiste un modo unico per attraversare la Sicilia, che permette di scoprirne gli angoli più nascosti e meno battuti. Niente autostrade affollate o classici percorsi turistici, ma un itinerario che promette avventura, libertà e, perché no, un pizzico di fatica. Benvenuti nel Sicily Divide, un percorso cicloturistico permanente che collega le città di Trapani e Catania, regalando a chi lo intraprende l’occasione di vivere la Sicilia più vera, con il vento sulla faccia e la polvere sotto le ruote come compagni di viaggio irrinunciabili.
Un itinerario per tutti: nessuna gara, solo libertà
La bellezza della Sicily Divide è che non si tratta di una competizione. Non c’è nessun cronometro a metterti fretta, nessuna data da rispettare. Sei tu a decidere tutto: da dove partire, quanto pedalare ogni giorno, dove fermarti a dormire. Il Sicily Divide è un itinerario di 439 chilometri, suddiviso in sette tappe, adatto ad ogni tipo di ciclista, che tu sia un amante della gravel, un fan delle mountain bike, oppure un purista della bici da corsa.
Lungo il percorso, puoi collezionare timbri nei checkpoint sparsi per le tappe, grazie al Divider’s Pass, un lasciapassare che, oltre a custodire i tuoi ricordi, ti permette di usufruire di sconti in strutture convenzionate. E alla fine del viaggio, c’è una sorpresa per te: un attestato che celebra la tua impresa.
Le tappe del Sicily Divide
L’itinerario del Sicily Divide si snoda da Trapani a Catania, 7 tappe che vi porteranno in giro per la splendida Trinacria, per un totale di 439 km
- Tappa 1: da Trapani a Nuova Gibellina, 68 km, pendenza media + 2,4%
- Tappa 2: da Gibellina a Sambuca di Sicilia 68 km pendenza media + 2,4%
- Tappa 3: da Sambuca di Sicilia a S.S. Quisquina, 55 km, pendenza media + 4,4%
- Tappa 4: da Santo Stefano Quisquina a Montedoro, 60 km, pendenza media + 4,3%
- Tappa 5: da Montedoro a Enna, 68 km, pendenza media + 5,1%
- Tappa 6: da Enna a Regalbuto, 60,5 km, pendenza media + 4,4%
- Tappa 7: da Regalbuto a Catania, 59,5 km, pendenza media + 3,3%
Bike Hotels e comfort lungo il cammino
Una delle preoccupazioni principali di chi affronta un viaggio su due ruote è il riposo. Dopo una lunga giornata in sella, è fondamentale avere un luogo sicuro dove recuperare le energie e custodire la propria bici. Gli alloggi convenzionati lungo la Sicily Divide sono pensati proprio per questo: offrono ricoveri sicuri per le biciclette e prezzi agevolati per i Dividers. Inoltre, se non hai una bici tua, puoi noleggiare modelli gravel o mountain bike direttamente sul posto e restituirli all’arrivo. Praticità e flessibilità sono le parole d’ordine.
Perché scegliere la Sicily Divide?
Il percorso del Sicily Divide è un viaggio straordinario, un modo per riscoprire il valore della lentezza in un mondo che corre troppo veloce. Pedalando tra colline verdi, borghi silenziosi e strade che sembrano fatte apposta per essere esplorate, imparerai a guardare la Sicilia con occhi nuovi. E poi diciamolo, c’è qualcosa di straordinariamente appagante nel raggiungere Catania (o Trapani) contando solo sulle proprie gambe.
Allora, cosa aspetti? La Sicily Divide ti aspetta. Preparati a vivere la Sicilia più vera, una pedalata alla volta.
Non vuoi perdere le nostre notizie?
- Iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite
Leggi anche: