“Sapete in che classe di un aereo siedono i passeggeri più irritanti? No, non è quella che pensate: un’assistente di volo
Dieci anni di esperienza, al Telegraph Paula Gahan ha spiegato come mai di solito chi viaggia in una certa classe "ha sempre il dito premuto sul campanello di chiamata" L'articolo “Sapete in che classe di un aereo siedono i passeggeri più irritanti? No, non è quella che pensate: un’assistente di volo proviene da Il Fatto Quotidiano.
![“Sapete in che classe di un aereo siedono i passeggeri più irritanti? No, non è quella che pensate: un’assistente di volo](https://st.ilfattoquotidiano.it/wp-content/uploads/2025/02/06/Schermata-2025-02-06-alle-16.59.02-1050x674.png?#)
Che ‘i soldi non comprino la classe’ è cosa saggia e risaputa. Dello stesso parere è un’assistente di volo che ha raccontato tutto sui passeggeri delle quattro classi di un aereo e ha tirato le somme su quali sono i più irritanti. Dieci anni di esperienza per Paula Gahan e qualche considerazione da fare: “La maggior parte dei passeggeri è adorabile, quindi è difficile scegliere una classe più difficile da gestire delle altre”, ha detto al The Telegraph. Eppure una scelta la fa: “Quelli della premium economy possono essere irritanti”. E Gahah dà anche una spiegazione: “Sono arrabbiati perché non possono permettersi la business ma si sentono superiori a chi viaggia in economy e così sono intrappolati tra due mondi, con un occhio sempre puntato a quel che accade oltre la tenda che cela gli ambienti superiori”. E ancora: “Queste persone tendono a lamentarsi di più e a tenere il dito incollato al pulsante di chiamata”. Altri passeggeri “difficili” sono “gli influencer che non pagano a prezzo pieno“, alcuni dei quali “consumano molto alcol in volo. Molto “educati” sono invece “i clienti della first class”, la classe più cara. Paula Gahan ha anche stilato una guida alle classi che riprendiamo dal Telegraph.
Classe economica
L’opzione più economica per volare.
Servizi limitati e posti standard.
Premium economy
Un gradino sopra l’economy.
Sedili più ampi e confortevoli, maggiore spazio per le gambe.
Pasti migliori rispetto all’economy.
Business class
Sedili più comodi, spesso reclinabili fino a diventare letti.
Maggiore privacy, pasti di qualità superiore e servizio più attento.
Prima classe
L’opzione più lussuosa, con biglietti che possono costare decine di migliaia di sterline.
Cibo preparato da chef, drink costosi e assistenza personalizzata.
Sedili completamente reclinabili, suite private su alcuni voli.
Alcune compagnie offrono Wi-Fi e persino docce a bordo.
Immagine realizzata con l’Intelligenza Artificiale
L'articolo “Sapete in che classe di un aereo siedono i passeggeri più irritanti? No, non è quella che pensate: un’assistente di volo proviene da Il Fatto Quotidiano.