Salute maschile: l’importanza dei controlli periodici e della prevenzione
Uomini, salute e prevenzione, un tema da non trascurare La salute maschile è spesso trascurata, ma i controlli periodici sono… L'articolo Salute maschile: l’importanza dei controlli periodici e della prevenzione sembra essere il primo su InSalute.
Uomini, salute e prevenzione, un tema da non trascurare
La salute maschile è spesso trascurata, ma i controlli periodici sono cruciali per una vita sana e longeva. La diagnosi precoce di patologie come la sifilide, il controllo dei livelli di testosterone e il monitoraggio della prostata sono fondamentali per un trattamento efficace. Questa guida completa esplora l’importanza dei controlli periodici per gli uomini, offrendo consigli pratici per la prevenzione e il benessere.
Controlli essenziali per la salute maschile
I controlli periodici permettono di individuare precocemente problemi di salute, anche asintomatici. Malattie come l’ipertensione, il diabete di tipo 2, il cancro del colon-retto e problemi alla prostata possono svilupparsi silenziosamente. Una diagnosi precoce, magari supportata da una risonanza magnetica, aumenta le probabilità di successo del trattamento. Inoltre, i controlli offrono l’opportunità di discutere con il medico stile di vita, alimentazione e attività fisica, ricevendo consigli personalizzati.
Esami raccomandati per fasce d’età
I controlli raccomandati variano in base all’età, alla storia familiare e allo stile di vita. Consultate il vostro medico per un piano personalizzato. Ecco alcuni esami consigliati.
Controllo pressione arteriosa
Almeno una volta all’anno dai 18 anni. L’ipertensione è un fattore di rischio per malattie cardiache e ictus.
Controllo colesterolo
Dai 20 anni, con frequenza in base a risultati e fattori di rischio. Livelli elevati aumentano il rischio di malattie cardiache.
Screening diabete Tipo 2
Dai 45 anni, soprattutto in caso di sovrappeso, obesità o familiarità.
Esame prostata
Dai 50 anni, discutere con il medico il test del PSA e l’esplorazione rettale. L’età può variare in base a storia familiare ed etnia.
Colonscopia
Dai 50 anni, per la diagnosi precoce del cancro del colon-retto.
Vista e udito
La frequenza varia in base all’età e a eventuali problemi.
Vaccinazioni
Mantenere aggiornate le vaccinazioni raccomandate, come influenza e tetano.
Spermiogramma
In caso di difficoltà di concepimento, per valutare la fertilità maschile.
Controllo del testosterone
Importante per valutare la salute sessuale e riproduttiva maschile e per diagnosticare eventuali disfunzioni.
Test per le malattie sessualmente trasmissibili (MST)
Come la sifilide, in caso di rapporti a rischio.
Prevenzione quotidiana per il benessere maschile
Oltre ai controlli, uno stile di vita sano è fondamentale. Ecco alcuni suggerimenti da adottare.
- Dieta equilibrata: ricca di frutta, verdura, cereali integrali e proteine magre. Limitare grassi saturi, zuccheri e sale.
- Attività fisica: almeno 150 minuti di attività aerobica moderata o 75 minuti di attività vigorosa a settimana. Può aiutare a prevenire il varicocele.
- Peso sano: sovrappeso e obesità aumentano il rischio di patologie.
- No al fumo: fattore di rischio per malattie cardiache, respiratorie e cancro.
- Limitare l’alcol: un consumo eccessivo danneggia fegato, cuore e cervello.
- Sonno regolare: essenziale per la salute fisica e mentale.
- Gestione dello stress: lo stress cronico impatta negativamente sulla salute. Rilassarsi con meditazione, yoga o esercizio fisico.
- Protezione solare: utilizzare protezione solare ad ampio spettro con fattore di protezione elevato.
- Sesso sicuro: usare il preservativo per proteggersi dalle MST, inclusa la sifilide.
Affrontare le preoccupazioni sulla salute
Parlare di salute è importante. Comunicate apertamente con il vostro medico, esprimendo eventuali dubbi e preoccupazioni. Il medico vi fornirà informazioni e vi aiuterà a prendere decisioni informate. La prevenzione è la migliore medicina: prendersi cura di sé è un investimento per il futuro. Esami come la risonanza magnetica possono essere utili per indagare specifici problemi di salute, come ad esempio il varicocele o la cistite complicata. In caso di infezioni urinarie ricorrenti, come la cistite, è importante consultare un medico per una diagnosi accurata e un trattamento adeguato. Il papilloma virus può colpire anche gli uomini, ed è importante informarsi sulle misure preventive, come la vaccinazione.
Fonti
Istituto Superiore di Sanità (ISS): www.iss.it
Ministero della Salute: www.salute.gov.it/portale/home
Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA): www.aifa.gov.it
Società Italiana di Medicina Generale (SIMG): www.simg.it
Fondazione Umberto Veronesi: www.fondazioneveronesi.it
Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro (AIRC): www.airc.it
Lega Italiana per la Lotta conto i Tumori (LILT): www.lilt.it
Glossario informativo
Sifilide: malattia sessualmente trasmissibile causata dal batterio Treponema pallidum.
Testosterone: ormone sessuale maschile principale, importante per lo sviluppo e il mantenimento delle caratteristiche sessuali secondarie.
Prostata: ghiandola del sistema riproduttivo maschile che produce parte del liquido seminale.
Spermiogramma: esame di laboratorio che valuta la qualità e la quantità degli spermatozoi.
Risonanza magnetica: tecnica di diagnostica per immagini che utilizza campi magnetici e onde radio per visualizzare dettagliatamente le strutture interne del corpo.
Varicocele: dilatazione anomala delle vene dello scroto che può influenzare la fertilità maschile.
Cistite: infiammazione della vescica, spesso causata da un’infezione batterica.
Papilloma virus: virus responsabile di infezioni della pelle e delle mucose, alcune delle quali possono portare allo sviluppo di tumori.
PSA (Antigene Prostatico Specifico): proteina prodotta dalla prostata, il cui livello nel sangue può essere indicativo di problemi prostatici.
L'articolo Salute maschile: l’importanza dei controlli periodici e della prevenzione sembra essere il primo su InSalute.