Salto con gli sci, fatti e cifre Coppa del Mondo maschile Lake Placid 2025. Nessuno si è ancora ripetuto

La Coppa del Mondo maschile di salto con gli sci si appresta a tenere fede alla propria denominazione, uscendo dal bozzolo europeo per affrontare due tappe esterne al Vecchio Continente. Il circuito maggiore sta per muoversi verso Ovest, effettuando tutto il giro del globo terrestre nell’arco di un paio settimane! Si valica l’Oceano Atlantico e […]

Feb 5, 2025 - 15:07
 0
Salto con gli sci, fatti e cifre Coppa del Mondo maschile Lake Placid 2025. Nessuno si è ancora ripetuto

La Coppa del Mondo maschile di salto con gli sci si appresta a tenere fede alla propria denominazione, uscendo dal bozzolo europeo per affrontare due tappe esterne al Vecchio Continente. Il circuito maggiore sta per muoversi verso Ovest, effettuando tutto il giro del globo terrestre nell’arco di un paio settimane!

Si valica l’Oceano Atlantico e si approda negli Stati Uniti. Il weekend del 7-8 febbraio vedrà difatti i saltatori impegnati a Lake Placid (New York). Si parla di una località che negli anni ‘80 era presenza fissa del calendario della Coppa del Mondo. Uscita dal programma dopo il 1990, vi è rientrata nel 2023.

L’appuntamento potrebbe goliardicamente essere ribattezzato Łagodne jezioro, ovverosia “Lake Placid” in lingua polacca. Nel 2023 e 2024, la località situata sui Monti Adirondack ha difatti visto un pubblico quasi interamente composto da immigrati provenienti dalla Polonia, oppure americani che in quella terra hanno le proprie origini!

SALTO MASCHILE – COPPA DEL MONDO
TAPPA N°13

Luogo: Lake Placid (Stati Uniti)
Impianto: MacKenzie Intervale (HS128)
Competizioni ospitate: 15 [Large Hill]
Prima gara: 23 febbraio 1980 {Olimpiadi}
Prima gara: 15 gennaio 1983 {Coppa del Mondo}
Ultima gara: 11 febbraio 2024

I PODI DELL’EPOCA CONTEMPORANEA

11 FEBBRAIO 2023
1. WELLINGER Andreas (GER)
2. KOBAYASHI Ryoyu (JPN)
3. TSCHOFENIG Daniel (AUT)

SUPER TEAM 2023
1. POLONIA (Zyla/Kubacki)
2. AUSTRIA (Tschofenig/Kraft)
3. GIAPPONE (Nakamura/Kobayashi)

12 FEBBRAIO 2023
1. GRANERUD Halvor Egner (NOR)
2. WELLINGER Andreas (GER)
3. KRAFT Stefan (AUT)

10 FEBBRAIO 2024
1. LOS Lovro (SLO)
2. KOBAYASHI Ryoyu (JPN)
3. LINDVIK Marius (NOR)

SUPER TEAM 2024
1. AUSTRIA (Hayböck/Kraft)
2. GERMANIA (Raimund/Wellinger)
3. NORVEGIA (Lindvik/Forfang)

11 FEBBRAIO 2024
1. KRAFT Stefan (AUT)
2=. KOS Lovro (SLO)
2=. RAIMUND Philipp (GER)

PRECEDENTI ITALIANI IN ATTIVITA’

BRESADOLA Giovanni
Qualificazioni superate: 3 su 3
Ingressi in zona punti: 2
Piazzamenti nella top-ten: 1
Miglior risultato: il 10 febbraio 2024

INSAM Alex
Qualificazioni superate: 2 su 3
Ingressi in zona punti: 2
Miglior risultato: 12° il 10 febbraio 2024

CECON Francesco
Qualificazioni superate 2 su 3
Ingressi in zona punti: nessuno
Miglior risultato: 45° l’11 febbraio 2023

CAMPREGHER Andrea
Qualificazioni superate 1 su 1
Ingressi in zona punti: nessuno
Miglior risultato: 46° l’11 febbraio 2024