Quanto costa riciclare la plastica?

Attenzione all’ambiente con un occhio verso il futuro. Sì, perché anche il riciclo ha un prezzo. E sicuramente le nostre tasche (oltre al Pianeta) ne risentono. I numeri del comparto Il volume d’affari del settore raggiunge i 15 miliardi di euro. Questo è il primo dato che emerge dallo studio effettuato dal sistema CONAI, il […] L'articolo Quanto costa riciclare la plastica? proviene da ilBollettino.

Feb 4, 2025 - 13:17
 0
Quanto costa riciclare la plastica?

Attenzione all’ambiente con un occhio verso il futuro. Sì, perché anche il riciclo ha un prezzo. E sicuramente le nostre tasche (oltre al Pianeta) ne risentono.

I numeri del comparto

Il volume d’affari del settore raggiunge i 15 miliardi di euro. Questo è il primo dato che emerge dallo studio effettuato dal sistema CONAI, il Consorzio Nazionale degli Imballaggi. Un impatto non solo economico, perché sono evidenti anche i riflessi sociali sull’economia italiana. In termini di valore aggiunto, gli effetti del sistema sono strettamente legati anche all’occupazione. Fornendo materie prime secondarie, sono 35.800 i posti di lavoro generati lungo tutta la filiera industriale e dei servizi.

L’impatto sociale della plastica e del riciclo

L’intero ciclo di vita della plastica prodotta, solo nel 2019, dalla spesa per realizzarla a quella per smaltirla, ha generato un costo sociale pari a quasi 4mila miliardi di dollari. Come il prodotto interno lordo della Germania dello stesso anno. È quanto emerge dal rapporto del Wwf “Plastica: il costo per la società, l’ambiente e l’economia”, nel quale l’organizzazione ambientalista ha calcolato l’impatto economico delle emissioni di CO2 derivate dai processi di produzione della plastica, della gestione dei rifiuti e del loro effetto sull’ambiente e sulla salute umana.

Quanto costa smaltire una bottiglietta d’acqua?

A partire da luglio 2025, il CONAI fa sapere che varieranno i contributi ambientali per lo smaltimento degli imballaggi in plastica. In particolare, si passerà da 233 euro/tonnellata a 228 euro/tonnellata. Questo significa che, il costo per ogni bottiglietta di plastica, barattolo, flacone o vasetto in PET è di appena 1 centesimo, considerando che ognuna pesa 60 grammi.

Le politiche di riciclo

Circa 1,2 miliardi di euro, 42 discariche evitate e 3 tonnellate di emissioni di CO2 risparmiate. Sono questi gli effetti delle politiche di riciclo delle bottiglie di acqua minerale in Italia che emergono da uno studio che il Gruppo Sanpellegrino ha commissionato ad Althesys. Benefici economici, certo, ma soprattutto sociali e ambientali che queste politiche hanno portato all’Italia tra il 2000 e il 2010. Nel nostro Paese sono circa 11 miliardi le bottiglie in plastica (PET) per acque minerali e bevande confezionate che vengono immesse al consumo ogni anno. Più del 60% di queste, circa 7 miliardi, però, non viene riciclato.

©

                        </div>
                                            <div class= Leggi Di Più