Meteo: di nuovo PIOGGIA e NEVE da questa data
Che l’Inverno stia assumendo caratteristiche tipiche dell’Autunno appare ormai evidente: è un meteo troppo piovoso, con rovesci di intensità inedita e neve a quote sempre più alte della media. Paradossalmente, quest’anno non c’è nemmeno un’Alta Pressione costante e quindi sembra davvero un Autunno infinito. Un inverno con caratteristiche autunnali sempre più evidenti Questa […] Meteo: di nuovo PIOGGIA e NEVE da questa data
Che l’Inverno stia assumendo caratteristiche tipiche dell’Autunno appare ormai evidente: è un meteo troppo piovoso, con rovesci di intensità inedita e neve a quote sempre più alte della media. Paradossalmente, quest’anno non c’è nemmeno un’Alta Pressione costante e quindi sembra davvero un Autunno infinito.
Un inverno con caratteristiche autunnali sempre più evidenti
Questa evoluzione del clima ha trasformato l’Inverno in una stagione che somiglia sempre di più all’Autunno. Negli ultimi anni, le temperature registrate nei mesi invernali sono aumentate. Al contempo, le ondate di gelo risultano sempre meno frequenti e, quando si verificano, durano pochissimo tempo.
Al contrario, condizioni di stabilità atmosferica con cieli sereni e temperature miti stanno diventando sempre più comuni. Questo fenomeno è particolarmente evidente nelle regioni del Mediterraneo, dove l’Inverno ha ormai perso molte delle sue tradizionali caratteristiche.
Uno stravolgimento
Le cause di questa trasformazione meteorologica sono strettamente connesse al fenomeno del riscaldamento globale. L’innalzamento delle temperature medie a livello mondiale è uno dei principali fattori che hanno modificato in modo significativo il clima invernale. Gli effetti del cambiamento climatico si manifestano in modo particolarmente evidente nelle aree alpine. In queste regioni, l’aumento delle temperature procede a un ritmo superiore rispetto alla media globale, rendendo i cambiamenti climatici ancora più rapidi e impattanti.
Le cronache meteo degli ultimi anni confermano questi mutamenti, con inverni sempre meno rigidi e caratterizzati da un incremento delle anomalie termiche. La progressiva riduzione dei periodi di freddo intenso e la persistenza di condizioni di Alta Pressione contribuiscono a ridisegnare il volto della stagione invernale, rendendola sempre più simile a un lungo Autunno.
Ma adesso viene il bello
Un nocciolo freddo dovrebbe staccarsi dalle alte latitudini e piombare verso il nostro Paese, tra Venerdì 7 e Lunedì 10. Purtroppo, la traiettoria è molto incerta e anche a pochissimo tempo dall’evento non possiamo dire con certezza assoluta a che quota arriverà la neve.
Pare però che in una prima fase le regioni del Nord-Ovest possano godere di una un discreta imbiancata a quote collinari, mentre altrove sarebbe solo pioggia. La rapida traslazione di questo minimo in quota verso sud comporterebbe poi l’arrivo di precipitazioni liquide fino oltre 1000 metri. Insomma, un episodio nevoso molto rapido, che però potrebbe essere una sorpresa inaspettata per appassionati meteo e cittadini comuni.