Quali piante, alberi da frutto e arbusti bisogna potare a febbraio (e quali assolutamente no)?

La potatura è importante perché favorisce la crescita e la fruttificazione. Ovviamente, è fondamentale potare nel giusto periodo dell’anno e, soprattutto, nel modo giusto. A febbraio siamo ancora in pieno inverno, per cui si tratta di potatura invernale, che ha lo scopo di incoraggiare la crescita in modo che gli alberi da frutto siano produttivi...

Feb 3, 2025 - 23:27
 0
Quali piante, alberi da frutto e arbusti bisogna potare a febbraio (e quali assolutamente no)?

La potatura è importante perché favorisce la crescita e la fruttificazione. Ovviamente, è fondamentale potare nel giusto periodo dell’anno e, soprattutto, nel modo giusto. A febbraio siamo ancora in pieno inverno, per cui si tratta di potatura invernale, che ha lo scopo di incoraggiare la crescita in modo che gli alberi da frutto siano produttivi e gli arbusti non superino il loro spazio.

Questo è il momento di potare le rose, tagliare le clematidi e rimodellare cespugli e alberi da frutto. Una volta che le foglie sono cadute, è facile vedere la struttura di una pianta e, di conseguenza, sarà più semplice eseguire i tagli. Inoltre, la potatura in inverno può anche aiutare a controllare o prevenire la diffusione di malattie.  

(Leggi anche: Quali piante, alberi da frutto o arbusti bisogna potare a gennaio ( e quali assolutamente no)?

Vite

vite

@Ismode/123rf

Le viti sono piante legnose e decidue, che trasudano linfa quando vengono potate, e questo quando accade può indebolire la pianta. Quindi, in tal caso è importante procedere a metà inverno, a febbraio, quando sono profondamente dormienti. Altre piante che sanguinano quando vengono potate sono l’acero, betulla e fichi.

Lamponi

lamponi

@Mik122/123rf

Febbraio è anche il mese da dedicare alla potatura dei cespugli di lamponi. In tal caso, taglia tutte le canne dei lamponi a frutto autunnale fino a 5 cm dal suolo, dall’autunno al tardo inverno. In questo periodo, la potatura incoraggerà la crescita di nuovi steli freschi, che daranno frutti nel prossimo autunno.

Clematide del gruppo 3

clematidi

@Terra2024/123rf

La clematide del gruppo 3 fiorisce a metà-fine estate. Potare a febbraio è il momento ideale; come fare? Tagliando la pianta fino a 10 cm dal suolo per rimuovere la vecchia crescita, e incoraggiare la nascita di nuovi germogli. La maggior parte delle clematidi ha bisogno solo di un leggero riordino dopo la fioritura. 

Cespugli di frutta

Cespugli da frutta

@Thefutureis/123rf

I cespugli di frutta, inclusi mirtilli e ribes nero, oltre a uva spina e ribes rosso, dovrebbero essere potati in inverno. Come regola generale, devi rimuovere un po’ di legno vecchio ogni anno, creando una forma a calice, lasciando giovani rami sani che produrranno grandi raccolti negli anni a venire.

Rose

rose

@Dikti/123rf

Tagliare i cespugli e le rose rampicanti a fine inverno promuove una crescita sana, germogli fioriti e maggiori fioriture in estate. Molti tipi di rose possono essere potati in inverno, tra cui floribunda, rose ad arbusto e rose rampicanti. Come regola generale, taglia i gambi sottili e deboli di più e quelli spessi e vigorosi di meno. Cerca di lasciare piante alte da 15 cm a 45 cm, a seconda delle dimensioni e delle tue preferenze.

Meli e peri

meli

@Billyshimo/123rf

Meli e peri dovrebbero essere potati da novembre a metà marzo, per favorire la fruttificazione. La potatura aiuterà a incoraggiare un buon raccolto. Cerca di creare una forma a bicchiere di vino, con rami uniformemente distanziati, che salgono dal tronco formando un cerchio. Taglia eventuali germogli alla base e rimuovi i rami morti, malati o incrociati.

Alberi ornamentali decidui

magnolia

@Hbak/123rf

Da novembre a marzo, rimuovi i rami più piccoli dagli alberi ornamentali per creare uno stelo pulito e spoglio alto almeno 90-120 cm. Rimuovi i rami che impediscono l’accesso o bloccano la falciatura, ma taglia in modo delicato, diradando senza tagliare l’intera chioma.

Le piante da non potare a febbraio

camelia

@Vronja/123rf

A febbraio non dovresti potare alberi e arbusti fino a quando non avranno finito di fiorire in primavera. Tra le varie specie segnaliamo:

Inoltre, non dovresti potare le drupacee, come ciliegi o prugne, in inverno poiché rischiano di essere infettate da una malattia fungina chiamata foglia d’argento. Procedi con la potatura di queste piante a partire dall’inizio o dalla metà della stagione estiva.

In generale, la potatura a febbraio dovrebbe essere moderata, mirata a rimuovere il legno morto o danneggiato e a mantenere la forma dell’albero. Evitare di potare le piante che fioriscono a primavera, in modo da non compromettere la produzione di fiori e frutti.

Non vuoi perdere le nostre notizie?