Quale linguaggio di programmazione devo imparare per diventare un programmatore di videogiochi?
I migliori linguaggi di programmazione per la programmazione di videogiochi: qual è richiesto, qual è più versatile, e quale dovrei scegliere? Vuoi diventare un programmatore di videogiochi, ma non sei sicuro da dove cominciare? Con centinaia di linguaggi di programmazione disponibili sul mercato e dalla grande varietà di stili, di uso e popolarità, è davvero […] The post Quale linguaggio di programmazione devo imparare per diventare un programmatore di videogiochi? appeared first on Digital Bros Game Academy.
![Quale linguaggio di programmazione devo imparare per diventare un programmatore di videogiochi?](https://dbgameacademy.it/wp-content/uploads/2019/02/condivisione.jpg)
I migliori linguaggi di programmazione per la programmazione di videogiochi: qual è richiesto, qual è più versatile, e quale dovrei scegliere?
Vuoi diventare un programmatore di videogiochi, ma non sei sicuro da dove cominciare? Con centinaia di linguaggi di programmazione disponibili sul mercato e dalla grande varietà di stili, di uso e popolarità, è davvero facile essere colpiti dalla paralisi da analisi. Il primo passo per superare questo blocco è capire che il processo di apprendimento di un linguaggio di programmazione, qualsiasi esso sia, ti darà le competenze di base di cui hai bisogno per impararne un altro in un intervallo di tempo molto più breve.
![Quali linguaggi di programmazione imparare?](https://dbgameacademy.it/wp-content/uploads/2019/02/direzione-1024x576.jpg)
È corretto: per certi versi non importa da quale linguaggio di programmazione hai iniziato. Che sia C# o C++, avrai comunque allenato il tuo modo di ragionare intorno a problemi logici e avrai imparato concetti come variabili, loop e array che funzionano più o meno allo stesso modo nella maggior parte dei linguaggi di programmazione, quindi potrai passare da un linguaggio a un altro senza dover ricominciare ogni volta da zero.
Lo pseudocodice è un mezzo comune per testare le abilità di programmazione durante i colloqui di lavoro. Finché sei in grado di dimostrare che sei a tuo agio con il modo in cui un problema può essere affrontato in modo logico, sei già un passo avanti per poi passare all’implementazione del tuo codice e padroneggiare la sintassi specifica del linguaggio di programmazione richiesto.
Detto questo, resta un grande vantaggio conoscere già il linguaggio di programmazione del lavoro per cui ti stai proponendo, quindi dobbiamo ancora rispondere alla domanda fondamentale. Quale linguaggio di programmazione dovrei imparare per diventare un programmatore di videogiochi?
Diamo un’occhiata ad alcuni scenari:
1) Sono pronto ad affrontare una sfida, e voglio avere le migliori possibilità di iniziare la carriera in un grande studio.
In questo caso la scelta migliore è il C++.
C++ è il linguaggio di programmazione più utilizzato nel mondo dei videogiochi negli ultimi vent’anni, e non scomparirà a breve. Viene usato praticamente per tutti i motori grafici sviluppati internamente sia su console che su PC. Sicuramente dovrai essere pronto a lavorare anche con alcuni dei più importanti motori grafici su licenza, come Unreal Engine 5 e Cryengine.
Imparare C++ ti fornirà una conoscenza approfondita dei principi della programmazione orientata agli oggetti, una buona comprensione degli aspetti di gestione della memoria e un controllo più diretto sui processi grafici importantissimi nello sviluppo videogiochi. Grazie alla sua velocità, il C++ ha un impatto positivo sulla creazione di videogiochi.
![](https://dbgameacademy.it/wp-content/uploads/2023/10/thewitcher3-1024x576.jpg)
Giochi come The Witcher 3, Counter-Strike, Fortnite o World of Warcraft sono stati programmati utilizzando il C++. Il rovescio della medaglia è che C++ è un linguaggio enorme e complesso che può essere difficile da imparare per chi è completamente nuovo alla programmazione di videogiochi. Alla DBGA puoi trovare il corso, in presenza od online, che fa per te per imparare il C++ con la guida di professionisti del settore.
Un programmatore può trovare offerte di lavoro per diversi ambiti, ad esempio per diventare gameplay programmer, UI programmer per implementare le interfacce di gioco o tools programmer per realizzare gli strumenti che aiuteranno il team a lavorare su un videogioco. Cosa hanno tutte in comune? È richiesta un’eccellente conoscenza del C++!
2) Voglio qualcosa che sia un po’ più semplice e mi dia buone possibilità di ottenere un lavoro in uno studio più piccolo o indipendente.
Oggi, il C# è ampiamente considerato tra le scelte migliori per la creazione di videogiochi, soprattutto grazie alla sua compatibilità con Unity, uno dei motori di gioco più flessibili e facili da imparare a utilizzare. Anche Godot, che negli ultimi tempi sta salendo molto alla ribalta e permette di utilizzare il C# per la scrittura di script.
Avere familiarità con C# ti permette di piegare questi ambienti di sviluppo alla tua volontà e di far conquistare al tuo CV una seconda occhiata da parte degli studi che lo utilizzano. Inoltre, ti permette di costruire un portfolio di progetti dimostrativi in rapido tempo che ti dà quel qualcosa in più quando ti presenti a un colloquio di lavoro.
![](https://dbgameacademy.it/wp-content/uploads/2023/10/terraria.1920x1080-1024x576.jpg)
La seconda possibilità interessante è Java. Java non è granché sotto il profilo delle performance grafiche, ma è estremamente portatile: lo stesso codice funziona virtualmente su qualsiasi piattaforma. Minecraft (non particolarmente pesante dal punto di vista grafico!) è stato scritto da zero in Java. Tuttavia il numero di giochi sviluppati in Java destinati a una piattaforma non mobile è basso, per cui potrebbe non essere la tua scelta ideale.
Analogamente a quanto accade con C++ e Java, anche Python si basa sulla programmazione orientata agli oggetti, ma in questo caso con una sintassi molto più semplice. Python consente ai programmatori di generare prototipi in modo più rapido. Se non hai la minima esperienza con la programmazione, Python è tra i linguaggi più semplici da apprendere. Il GDScript, un linguaggio di scripting ottimizzato per Godot, presenta una sintassi molto simile al Python.
![Linguaggi di programmazione](https://dbgameacademy.it/wp-content/uploads/2023/10/Godot-gdscript-1024x576.jpg)
3) Voglio sviluppare giochi mobile!
Le diverse piattaforme mobile offrono svariati linguaggi nativi: Java per Android, Swift per iOS (che sostituisce l’Objective C). Se si desidera creare un’app che funzioni su entrambe le piattaforme, un’opzione è quella di creare un ibrido, creando il core dell’applicazione nel linguaggio scelto (ad esempio C ++) e aggiungendo un livello dell’interfaccia utente nella lingua nativa di ciascun sistema operativo.
I programmatori di giochi, tuttavia, hanno a disposizione una più semplice opzione: Unity. Unity ha il supporto integrato per un’ampia varietà di piattaforme, tra cui Android e iOS, che permette di risparmiare un sacco di tempo e fatica. Se lo fai, allora C# sarà il tuo linguaggio di programmazione preferito.
![Giochi sviluppati con il linguaggio C++](https://dbgameacademy.it/wp-content/uploads/2023/10/GIOCHI-MOBILE-1024x576.jpg)
Oltre a Unity, il C# può essere impiegato nello sviluppo con MonoGame, mentre se vuoi cimentarti con il C++, il JavaScript o Lua, Cocos2d-x è un motore di gioco open source molto popolare che ha dato alla luce anche giochi di brand importanti come Dragon Ball Z Dokkan Battle, Pokémon Masters e Final Fantasy (Record Keeper e Brave Exvius per citarne due).
Nel mercato dei giochi mobili, si prevede che il numero di utenti raggiungerà i 2,3 miliardi entro il 2027. Attualmente è già il mercato più grande quando si parla di videogiochi e presenta ancora un enorme potenziale di crescita. Può rivelarsi un’ottima scelta per fare carriera!
4) Voglio sviluppare giochi web-based!
I web browser moderni sono diventati piattaforme praticabili per far girare giochi di qualità che non hanno niente a che vedere con i vecchi giochi dell’era flash. Oggi le tecnologie consentono esperienze multiplayer e persino l’uso di grafica 3D! Anche in questo caso la scelta è piuttosto semplice.
In realtà, dovrai imparare una serie di linguaggi per realizzare qualcosa di interessante nel panorama dello sviluppo web:
- HTML5, per dare struttura a una pagina.
- CSS3, per formattare e dare uno stile agli elementi che hai inserito sulla pagina.
- JavaScript, per far sì che le cose sulla pagina diventino interattive.
- SQL, per memorizzare e recuperare tutti i dati che vuoi salvare.
I giochi pensati per il web funzionano su smartphone, tablet, PC e Smart TV e i giocatori possono accedervi e giocare ovunque e in qualsiasi momento. Un plus non da poco se intendi intraprendere una carriera nello sviluppo di soluzioni per il web.
L’altro aspetto positivo di questa opzione è che il mercato dello sviluppo web è assolutamente vasto, e la stessa serie di linguaggi che utilizzi per sviluppare videogiochi web-based torna utile per qualsiasi altro tipo di progetto da sviluppare sul web. Si tratta di una scelta che ti dà tante opzioni di carriera se quella nell’industria dei videogiochi si rivelasse insoddisfacente.
![](https://dbgameacademy.it/wp-content/uploads/2023/10/programmare-web-1024x576.jpg)
Conclusioni sui linguaggi di programmazione
E con questo la panoramica sui linguaggi di programmazione che sarebbe meglio imparare per trovare un lavoro come programmatore di videogiochi è completa. Presto ti accorgerai di star utilizzando altri linguaggi sul lavoro a seconda della necessità; per esempio, molti motori grafici offrono anche un livello di scripting in Lua o in un altro linguaggio di alto-livello per offrire maggiore flessibilità ai designer.
Non farti paralizzare dalla scelta quando devi decidere cosa imparare. Opta per il linguaggio che pensi possa essere più utile per te e tuffati nell’apprendimento. Non sarà tempo sprecato, anche se si rivelasse essere il linguaggio di programmazione “sbagliato”. Una volta che avrai imparato a pensare come un programmatore, passare a un nuovo linguaggio sarà decisamente più semplice.
Diventare programmatore di videogiochi
Vuoi diventare un programmatore di videogiochi? Il nostro corso ti fornisce tutte le competenze per entrare nel settore dei videogiochi. Impara da veri esperti del settore e acquisisci esperienza pratica per costruire un portfolio di progetti che ti farà risaltare in questo campo competitivo. Scopri di più sul Corso Campus di Game Programming.
The post Quale linguaggio di programmazione devo imparare per diventare un programmatore di videogiochi? appeared first on Digital Bros Game Academy.