Polpette di lenticchie e quinoa

Le polpette di lenticchie e quinoa sono un antipasto sano, ricco di sapore e perfetto per chi cerca un'alternativa vegetariana alle classiche polpette di carne. La quinoa e i legumi, insieme, donano struttura e sostanza, creando un impasto ricco e consistente che diventa la base ideale per queste polpette. Il tocco delle spezie, come il cumino e la paprika dolce, conferisce un sapore avvolgente e aromatico. L'aggiunta del pangrattato e dell'uovo permette di formare dei bocconcini morbidi ma compatti, che, cotti in forno, diventano dorati, croccanti e soprattutto leggeri! Per una nota di freschezza, vi proponiamo di accompagnare queste deliziose polpette di lenticchie e quinoa con una salsa allo yogurt greco profumata con menta e limone. Provate anche queste ricette di polpette vegetariane: Polpette di farro ricotta e verdure Polpette di miglio alle verdure con crema di fave Polpette di lenticchie Polpette di quinoa, zucchine e stracchino Polpette di quinoa e verdure  

Feb 5, 2025 - 18:20
 0
Polpette di lenticchie e quinoa

Categoria: Antipasti

per circa 24 polpette

  • Lenticchie precotte 200 g (peso sgocciolato)
  • Quinoa 100 g
  • Carote 1
  • Cipolle bianche 1
  • Aglio 2 spicchi
  • Pangrattato 50 g
  • Uova 1
  • Cumino in polvere 1 cucchiaino
  • Paprika dolce 1 cucchiaino
  • Prezzemolo q.b.
  • Olio extravergine d'oliva q.b.
  • Sale fino q.b.
  • Pepe nero q.b.

per la salsa allo yogurt

  • Yogurt greco 200 g
  • Succo di limone 1 cucchiaio
  • Menta q.b.
  • Sale fino q.b.
  • Pepe nero q.b.

Preparazione

Polpette di lenticchie e quinoa, passo 1

Per preparare le polpette di lenticchie e quinoa sciacquate la quinoa sotto acqua corrente (1), poi scolatela in una pentola, salate (2), coprite con circa 200 g di acqua (3) e cuocete per 15 minuti, o fino a quando l'acqua sarà stata assorbita completamente. 

Polpette di lenticchie e quinoa, passo 2

Spegnete il fuoco, coprite con il coperchio (4) e lasciate riposare per 5 minuti. Trascorso questo tempo sgranate la quinoa e tenete da parte (5). Sbucciate e tritate l'aglio (6). 

Polpette di lenticchie e quinoa, passo 3

Mondate e tritate finemente la cipolla (7), poi fate lo stesso con la carota (8). Tritate al coltello anche il prezzemolo fresco (9). 

Polpette di lenticchie e quinoa, passo 4

In una padella scaldate un filo d’olio extravergine d’oliva e soffriggete la cipolla e l’aglio (10) fino a quando sono traslucidi. Aggiungete la carota (11) e cuocete per altri 5 minuti, mescolando di tanto in tanto (12). 

Polpette di lenticchie e quinoa, passo 5

In una ciotola capiente versate la quinoa, le lenticchie precotte scolate (13), il pangrattato (14) e le verdure soffritte (15). 

Polpette di lenticchie e quinoa, passo 6

Insaporite con il prezzemolo, il cumino (16), la paprika dolce (17), sale e pepe. Quindi incorporate un uovo (18).  

Polpette di lenticchie e quinoa, passo 7

Mescolate bene fino a ottenere un composto omogeneo (19). Se il composto dovesse risultare troppo umido, aggiungete un po' più di pangrattato. Con le mani bagnate prelevate un cucchiaio di impasto (20) e formate delle polpette della grandezza di una noce, poi appiattitele leggermente e disponetele su una teglia foderata con la carta da forno (21). 

Polpette di lenticchie e quinoa, passo 8

Cuocete le polpette in forno statico preriscaldato a 200° per circa 20-25 minuti (22). Intanto in una ciotola mescolate lo yogurt greco con la menta tritata (23), il succo di limone, sale e pepe (24). 

Polpette di lenticchie e quinoa, passo 9

Trascorso il tempo di cottura, sfornate le polpette di lenticchie e quinoa (25) e servitele accompagnate con la salsa allo yogurt e menta (26) (27)!

Conservazione

Le polpette di lenticchie e quinoa si conservano in frigorifero per un paio di giorni senza la salsa di accompagnamento.

Potete congelare le polpette dopo la cottura.

La salsa allo yogurt si conserva in frigorifero per un giorno.

Consiglio

Se desiderate un sapore più ricco potete sostituire lo yogurt greco con una crema di avocado, aggiungendo un tocco cremoso e leggermente esotico alla salsa.

Al posto della paprika dolce provate ad utilizzare curcuma o coriandolo per un gusto più speziato e aromatico.