Pianura Padana ricoperta di NEVE: le chance meteo di Febbraio

  Il prossimo periodo si preannuncia caratterizzato da un’evoluzione meteo dinamica e vieppiù fredda. La questione principale riguarda la possibilità che l’ondata di freddo in arrivo sul nostro Paese (quella del 7-11 Febbraio) sia solo un episodio transitorio o se, invece, vi siano le condizioni affinché il freddo possa mantenersi per un periodo prolungato. Insomma, […] Pianura Padana ricoperta di NEVE: le chance meteo di Febbraio

Feb 6, 2025 - 10:34
 0
Pianura Padana ricoperta di NEVE: le chance meteo di Febbraio

 

Il prossimo periodo si preannuncia caratterizzato da un’evoluzione meteo dinamica e vieppiù fredda. La questione principale riguarda la possibilità che l’ondata di freddo in arrivo sul nostro Paese (quella del 7-11 Febbraio) sia solo un episodio transitorio o se, invece, vi siano le condizioni affinché il freddo possa mantenersi per un periodo prolungato. Insomma, la classica toccata e fuga, oppure un periodo ben sotto le medie, magari piuttosto prolungato?

 

Andiamo per gradi

Un nucleo di aria gelida si sta muovendo in direzione opposta alla circolazione zonale abituale, chiamasi di moto retrogrado Questo spostamento potrebbe favorire l’ingresso di masse d’aria fredda sul nostro territorio. Tuttavia, la traiettoria precisa che seguirà il nocciolo gelido non è ancora del tutto definita e i modelli meteorologici internazionali stanno elaborando differenti scenari possibili.

 

Al momento, l’ipotesi più accreditata suggerisce che questo nucleo d’aria fredda non scivolerà direttamente verso il Centro-Sud della Penisola, ma tenderà piuttosto a transitare a Nord della catena alpina. Di conseguenza, l’ondata di freddo potrebbe risultare più marcata nelle regioni settentrionali rispetto al resto del Paese.

 

Possibilità di neve in Pianura Padana: l’analisi

Le attuali proiezioni indicano che la neve potrebbe tornare a imbiancare la Pianura Padana, ma solo all’estrema periferia occidentale, quindi quella piemontese. Le mappe elaborate dai principali centri meteorologici suggeriscono che le zone più favorite per vedere precipitazioni nevose siano quelle situate nell’angolo nord-occidentale della regione padana.

 

Se l’ipotesi di uno spostamento verso Ovest del nucleo gelido si concretizzasse, le regioni occidentali del Nord Italia sarebbero le più soggette a fenomeni nevosi. In Lombardia, invece, le precipitazioni nevose potrebbero non spingersi oltre la provincia di Lecco, coinvolgendo Como e Varese, ma solo dai 3-400 metri in su. Per quanto riguarda le zone pedemontane del Piemonte, si potrebbe registrare una nevicata abbondante, potenzialmente tra le più significative degli ultimi periodi, dopo Inverni ben poco nevosi. Siamo quindi alle porte di un bell’evento invernale. Sarà l’unico o il meteo ha in serbo altre sorprese? Rimanete aggiornati per capire l’evoluzione della parte finale dell’Inverno!

Pianura Padana ricoperta di NEVE: le chance meteo di Febbraio