Meteo, l’Inverno alza la voce: temperature in picchiata e NEVE da questa data
Le ultime tendenze meteo delineano uno scenario particolarmente dinamico per la seconda metà di febbraio, con la prospettiva di un deciso ritorno dell’inverno sulla scena europea e italiana. Dopo una fase caratterizzata da condizioni atmosferiche relativamente più miti e variabili, i nuovi aggiornamenti evidenziano il possibile ingresso di masse d’aria molto fredde di origine […] Meteo, l’Inverno alza la voce: temperature in picchiata e NEVE da questa data
![Meteo, l’Inverno alza la voce: temperature in picchiata e NEVE da questa data](https://www.tempoitalia.it/wp-content/uploads/2025/02/QUESTI-08-feb.jpg?#)
Le ultime tendenze meteo delineano uno scenario particolarmente dinamico per la seconda metà di febbraio, con la prospettiva di un deciso ritorno dell’inverno sulla scena europea e italiana.
Dopo una fase caratterizzata da condizioni atmosferiche relativamente più miti e variabili, i nuovi aggiornamenti evidenziano il possibile ingresso di masse d’aria molto fredde di origine artico-continentale, capaci di determinare un netto abbassamento delle temperature e la possibile ricomparsa della neve fino a quote molto basse.
Le dinamiche atmosferiche in atto vedono la contrapposizione di due figure bariche principali che domineranno lo scacchiere europeo. Da una parte, il flusso gelido proveniente dalle regioni settentrionali del continente, con particolare riferimento al settore russo-siberiano, pronto a muoversi verso latitudini più meridionali; dall’altra, una serie di perturbazioni atlantiche che, alimentate dalle correnti polari, si apprestano a raggiungere l’Europa occidentale, portando con sé instabilità e precipitazioni.
Il punto cruciale sarà rappresentato dall’interazione tra queste due componenti: l’incontro tra l’aria fredda continentale e il flusso perturbato atlantico potrebbe dare origine a un pattern meteorologico altamente instabile e ricco di colpi di scena.
A partire dal 20 febbraio, l’irruzione di aria gelida potrebbe penetrare con decisione sul comparto orientale europeo, estendendosi progressivamente verso l’Italia. Tale evoluzione comporterebbe un drastico calo delle temperature, con valori ben al di sotto delle medie stagionali e un ritorno delle condizioni tipicamente invernali.
In questa fase, le regioni del Nord e del Centro Italia potrebbero risentire in maniera più diretta dell’afflusso freddo, con possibili gelate diffuse e un’atmosfera rigida su gran parte della Penisola.
Nel frattempo, l’attenzione si sposta anche sull’area del Nord Atlantico, dove la formazione di una profonda depressione potrebbe imprimere un’ulteriore accelerazione alle dinamiche perturbate. Questo sistema ciclonico, sospinto da intense correnti polari, si muoverebbe inizialmente verso le Isole Britanniche e la Francia, per poi scivolare rapidamente verso il Mediterraneo centrale.
Il contrasto tra l’aria fredda in arrivo dall’Europa orientale e l’umidità delle correnti atlantiche potrebbe dar vita a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in Italia, con un potenziale sviluppo di un ciclone tra il mar Ligure e il mar Tirreno.
Se tale evoluzione venisse confermata, il nostro Paese si troverebbe a fare i conti con una vera e propria configurazione a tenaglia, con il freddo da un lato e una perturbazione attiva dall’altro. Questo scenario potrebbe tradursi in un’intensificazione delle precipitazioni, che andrebbero a coinvolgere in particolare le regioni centro-settentrionali, portando piogge diffuse e nevicate fino a quote molto basse.
In alcune zone, specie nelle aree interne e collinari, la neve potrebbe spingersi persino fino ai settori pianeggianti, contribuendo a creare un quadro decisamente invernale dopo un periodo relativamente più mite.
La prospettiva di un ritorno prepotente dell’inverno nella seconda parte di febbraio si fa dunque sempre più concreta, con la possibilità di un’intensa ondata di freddo e nevicate che potrebbero caratterizzare le ultime settimane meteo del mese.
Meteo, l’Inverno alza la voce: temperature in picchiata e NEVE da questa data