L’Espresso celebra 70 anni: rivoluzione digitale, archivio storico online e nuove sfide editoriali
L’Espresso, icona del giornalismo italiano, testimone della storia culturale e politica del Paese, simbolo di inchiesta, analisi e approfondimento, celebra i suoi 70 anni con un rinnovamento profondo che intreccia passato e futuro, tradizione e innovazione. Un traguardo che non è solo una valorizzazione del tempo trascorso, ma un trampolino verso nuovi orizzonti editoriali, digitali e culturali.
Nell’anno di questo importante anniversario, L’Espresso si rinnova senza mai però perdere di vista la sua anima e la sua missione originaria: raccontare il mondo con rigore, indipendenza e profondità, lasciando un’impronta nella storia del giornalismo. La volontà di innovare non è solo una risposta alle esigenze del presente, ma un impegno a costruire un’eredità ancora più forte per il futuro.
L’evoluzione del brand si concretizza in un’esperienza phygital: nasce così un ecosistema multimediale che integra la solidità del magazine cartaceo con una presenza digitale completamente rinnovata, pensata per rispondere alle esigenze di un pubblico sempre più connesso. A questo si aggiunge una programmazione di eventi live dedicati all’approfondimento di tematiche centrali per il giornale.
Queste novità celebrano la storia e i valori de L’Espresso, proiettandoli in una dimensione contemporanea, interattiva e più vicina ai lettori di oggi e di domani.
In questo percorso di rilancio, tra i progetti più ambiziosi per i 70 anni spicca la digitalizzazione dell'archivio storico, che renderà accessibili decenni di articoli e testimonianze, preservando una memoria collettiva unica.
L’Espresso, icona del giornalismo italiano, testimone della storia culturale e politica del Paese, simbolo di inchiesta, analisi e approfondimento, celebra i suoi 70 anni con un rinnovamento profondo che intreccia passato e futuro, tradizione e innovazione. Un traguardo che non è solo una valorizzazione del tempo trascorso, ma un trampolino verso nuovi orizzonti editoriali, digitali e culturali.
Nell’anno di questo importante anniversario, L’Espresso si rinnova senza mai però perdere di vista la sua anima e la sua missione originaria: raccontare il mondo con rigore, indipendenza e profondità, lasciando un’impronta nella storia del giornalismo. La volontà di innovare non è solo una risposta alle esigenze del presente, ma un impegno a costruire un’eredità ancora più forte per il futuro.
L’evoluzione del brand si concretizza in un’esperienza phygital: nasce così un ecosistema multimediale che integra la solidità del magazine cartaceo con una presenza digitale completamente rinnovata, pensata per rispondere alle esigenze di un pubblico sempre più connesso. A questo si aggiunge una programmazione di eventi live dedicati all’approfondimento di tematiche centrali per il giornale.
Queste novità celebrano la storia e i valori de L’Espresso, proiettandoli in una dimensione contemporanea, interattiva e più vicina ai lettori di oggi e di domani.
In questo percorso di rilancio, tra i progetti più ambiziosi per i 70 anni spicca la digitalizzazione dell'archivio storico, che renderà accessibili decenni di articoli e testimonianze, preservando una memoria collettiva unica.