Incendio a Ciampino, voli nuovamente regolari
Sono tornati regolari i voli all’aeroporto di Ciampino e le attività della torre di controllo dopo l’incendio di questa mattina, mercoledì 5 febbraio, che aveva provocato la temporanea sospensione di decolli e atterraggi. Aeroporti di Roma ha confermato la ripresa della piena operatività dello scalo e l’Enav ha sottolineato che non “risultano danni alle apparecchiature e ai sistemi necessari alla gestione del traffico aereo”. Continue reading Incendio a Ciampino, voli nuovamente regolari at L'Agenzia di Viaggi Magazine.
Sono tornati regolari i voli all’aeroporto di Ciampino e le attività della torre di controllo dopo l’incendio di questa mattina, mercoledì 5 febbraio, che aveva provocato la temporanea sospensione di decolli e atterraggi. Aeroporti di Roma ha confermato la ripresa della piena operatività dello scalo e l’Enav ha sottolineato che non “risultano danni alle apparecchiature e ai sistemi necessari alla gestione del traffico aereo”.
Accusato di aver appiccato le fiamme un 36enne di origini georgiane, arrestato per i reati di “attentato alla sicurezza dei trasporti, danneggiamento aggravato, incendio, violenza e resistenza a pubblico ufficiale”. Al momento sarebbe escluso un movente legato al terrorismo.
In base a una prima ricostruzione, l’uomo avrebbe seguito un controllore di volo che stava per prendere servizio e lo ha aggredito quando ha aperto la porta d’accesso alla torre, che si trova in una area aperta al pubblico e distante dal terminal dal quale accedono i passeggeri: avrebbe dato fuoco ad alcuni mobili e apparati informatici che si trovavano in prossimità della porta d’accesso. Le fiamme hanno raggiunto la sala controllo, che è stata immediatamente evacuata. Il rogo è stato domato da quattro squadre di vigili del fuoco.
Nel frattempo le compagnie hanno riorganizzato i voli, dirottando alcuni arrivi e partenze su Fiumicino. Intervenendo all’Airport Day, il ministro dei Trasporti, Matteo Salvini, ha espresso «vicinanza ai lavoratori di Ciampino. Quanto accaduto ci deve spingere a investire sempre più in sicurezza».
SCIOPERO DEL PERSONALE AEROPORTUALE
A complicare ulteriormente la situazione di mercoledì 5 febbraio, due scioperi del personale aeroportuale, uno dei quali ha coinvolto anche Ciampino. Si tratta di una protesta a livello nazionale della durata di 24 ore, che riguarda le aziende di handling aderenti ad Assohandlers. Di seguito gli scali:
– Linate e Malpensa, dove operano Airport Handling, Aviapartner, Swissport e Spd;
– Torino, con Aviapartner e Sagat Handling;
– Verona, Bologna, Ciampino, Fiumicino, Palermo, Catania, Reggio Calabria, Lamezia Terme, Crotone, con operazioni gestite da Aviapartner;
– Bologna, Cuneo, Catania, Ciampino, Fiumicino,Napoli, Salerno, Venezia, con i servizi di Aviation Services;
– Bergamo, dove l’attività è svolta da Bgy International Services;
– Cagliari, gestito da Sogaerdyn.
– Pantelleria, con operazioni affidate a Gestione Aeroporto Pantelleria.
– Firenze e Pisa, interessate Toscana Aeroporti Handling.
Inoltre, fermo dalle 12 alle 16 di oggi il personale di Sea Prime presso Linate.