Il futuro dell'eolico è in legno: le pale più lunghe al mondo pronte ai test
Una rivoluzionaria collaborazione tra Voodin e Senvion porterà alla realizzazione di pale eoliche in legno di 50 metri
L'industria eolica si prepara a un importante passo avanti nel campo della sostenibilità ambientale. La tedesca Voodin Blade Technology, in partnership con Senvion, si appresta a testare le pale eoliche in legno più lunghe mai realizzate al mondo, decisamente una svolta significativa nel settore delle energie rinnovabili.
Il progetto, che vedrà la luce tra la fine del 2026 e l'inizio del 2027, prevede l'installazione di pale che supereranno i 50 metri di lunghezza sulla piattaforma turbina da 4,2 MW di Senvion. Questa innovazione non rappresenta solo un primato dimensionale, ma introduce anche significativi vantaggi in termini di sostenibilità e costi di produzione.
La tecnologia sviluppata da Voodin si basa sull'utilizzo del legno lamellare (LVL), un materiale rinnovabile e riciclabile che potrebbe risolvere una delle maggiori criticità del settore: il fine vita delle pale eoliche. L'approccio innovativo dell'azienda tedesca elimina la necessità di stampi nel processo produttivo, consentendo una riduzione dei costi di fabbricazione stimata intorno al 20% rispetto alle pale realizzate con materiali compositi tradizionali.