Porsche avverte: il ritorno ai motori a combustione e Plug-in influirà sui profitti

Porsche ha annunciato un significativo cambiamento nella sua strategia, spostando l'attenzione verso lo sviluppo di motori a combustione interna e veicoli ibridi plug-in.

Feb 7, 2025 - 18:30
 0
Porsche avverte: il ritorno ai motori a combustione e Plug-in influirà sui profitti

Porsche AG ha comunicato che le spese legate allo sviluppo di nuovi modelli con motori a combustione interna e ibridi plug-in influenzeranno significativamente i profitti del 2025. La casa automobilistica tedesca prevede un margine operativo compreso tra il 10% e il 12% per l'anno in corso, inferiore alle aspettative degli analisti del 14,8% e al di sotto dell'obiettivo a medio termine del 17-19%. Per sostenere il lancio di nuovi modelli con motori a combustione interna e ibridi plug-in, Porsche prevede un investimento di 800 milioni di euro. Questa mossa rappresenta un'inversione di tendenza rispetto alla precedente focalizzazione sui veicoli elettrici, decisione presa a causa della diminuzione della domanda di EV in Europa e della forte concorrenza dei produttori cinesi.

SFIDE NEL MERCATO CINESE

Nel 2024, le consegne di Porsche sono diminuite del 3%, con una performance particolarmente deludente in Cina, il principale mercato dell'azienda. Le vendite del modello elettrico Taycan sono diminuite del 28% nel paese, evidenziando le difficoltà di penetrazione nel mercato dei veicoli elettrici cinesi. A seguito dell'annuncio, le azioni di Porsche AG sono scese del 7%, registrando la peggiore performance tra le aziende europee e segnando la giornata peggiore dalla quotazione in borsa. Gli analisti hanno definito la previsione dei margini una "preoccupazione significativa" e gli investitori richiedono ulteriori chiarimenti prima della pubblicazione dei risultati annuali prevista per il 12 marzo.

Porsche SE, la holding che detiene una partecipazione in Porsche AG, prevede svalutazioni significative, potenzialmente fino a 3,5 miliardi di euro. Anche Volkswagen AG, la società madre di Porsche, sta affrontando sfide simili, con tagli ai costi e una concorrenza crescente nel mercato dei veicoli elettrici. Al contrario gli analisti di Deutsche Bank hanno accolto positivamente la decisione di Porsche di incrementare gli investimenti nei motori a combustione, pur riconoscendo i costi elevati associati, sottolineando la necessità per l'azienda di adattarsi alla domanda attuale, specialmente in mercati chiave come la Cina

CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE