Guida completa a Windows 11: tutto quello che devi sapere su installazione, requisiti, personalizzazione e altro
Scopri tutto su Windows 11: requisiti minimi, installazione, aggiornamenti, prezzi e altro. Guida completa alle funzionalità.L'articolo Guida completa a Windows 11: tutto quello che devi sapere su installazione, requisiti, personalizzazione e altro sembra essere il primo su Smartworld.
Lanciato il 5 ottobre 2021, Windows 11 è l'attuale versione del popolare sistema operativo di Microsoft, che rispetto a Windows 10 ha portato diversi aggiornamenti.
Tra questi, spiccano un nuovo design, prestazioni migliori, più funzionalità di sicurezza, una maggiore attenzione all'accessibilità, e un multitasking migliore. Se vuoi sapere come funziona Windows 11 e quali sono tutte le sue caratteristiche, ti rimandiamo al nostro approfondimento dedicato.
Disponibile in due versioni principali, Home e Pro, Windows 11 ha un ciclo di aggiornamenti delle funzionalità a cadenza annuale, che vengono rilasciati nella seconda metà dell'anno.
Il supporto è garantito per 24 mesi per le edizioni Home, Pro, Pro for Workstations e Pro Education (36 mesi per le edizioni Enterprise e Education). Oltre a queste versioni, Windows 11 riceve anche gli aggiornamenti di sicurezza mensili il secondo martedì di ogni mese.
Nel momento in cui scriviamo, l'ultima versione disponibile è Windows 11 24H2, introdotta con i PC Copilot+ e che ha integrato sempre più, soprattutto sui computer supportati, funzionalità legate all'intelligenza artificiale.
Detto questo, non sono solo notizie positive. Windows 11 è un sistema operativo in continua evoluzione, con diverse funzionalità che sono arrivate (e stanno tutt'ora arrivando) solo successivamente.
Inoltre, pur essendo disponibile come aggiornamento gratuito da Windows 10, Microsoft ha posto dei paletti piuttosto importanti per quanto riguarda i requisiti di sistema. Per questo motivo, come vedremo non è possibile installarlo (almeno in teoria) su tutti i PC.
- Requisiti minimi di Windows 11
- Come aggiornare a Windows 11
- Quanto costa Windows 11
- Come installare Windows 11
- Come personalizzare Windows 11
Come abbiamo anticipato nell'introduzione, prima di installare Windows 11 è bene sapere che ci sono dei requisiti minimi di sistema (che comunque possono essere superati).
Quali sono i requisiti minimi di Windows 11
Ecco i requisiti minimi di sistema per poter aggiornare un PC a Windows 11 (o installarlo da zero).
- Processore: almeno 1 gigahertz (GHz) con 2 o più core su un processore a 64 bit compatibile o System on a Chip (SoC), almeno Intel 8ª generazione o superiore o AMD 2ª generazione
- RAM: 4 GB
- Spazio di archiviazione: almeno 64 GB
- Firmware UEFI: Avvio protetto
- TPM (Trusted Platform Module): versione 2.0
- Scheda video: compatibile con DirectX 12 o versione successiva con driver WDDM 2.0
- Schermo: alta definizione (720p) con una diagonale maggiore di 9 pollici, 8 bit per canale di colore.
Come vediamo, questi requisiti tagliano fuori una fetta importante dei computer con Windows 10 al momento del lancio.
Quali sono i requisiti dei PC Copilot+
E la situazione si fa ancora più stringente per i PC Copilot+, la nuova tipologia di computer introdotta a giugno 2024 e in grado di sfruttare tutte le funzionalità IA di Windows:
- Super risoluzione automatica
- Sottotitoli in tempo reale
- Cocreator
- Funzionalità avanzate per le foto: Restyle Image e Image Creator
- Richiamo (richiede l'utilizzo di Windows Hello con Enhanced Sign-in Security)
- Effetti di Windows Studio (esperienza completa)
Per questo motivo è richiesta una NPU (Neural Processing Unit, un processore dedicato all'elaborazione di processi che utilizzano l'IA in modo intensivo, come la traduzione in tempo reale e la creazione di immagini) in grado di eseguire più di 40 bilioni di operazioni al secondo (TOPS). Ecco i requisiti:
- Processore: un processore compatibile o System on a Chip (SoC) come Snapdragon X Plus / X Elite e X, Intel Core Ultra 200, AMD Ryzen AI 300
- RAM: 16 GB DDR5/LPDDR5
- Spazio di archiviazione: SSD/UFS da 256 GB
Come sapere se il computer supporta Windows 11
Per sapere se il tuo computer supporta Windows 11 hai due alternativi. Il più semplice è verificare le caratteristiche di sistema. In alternativa, puoi utilizzare l'app Controllo integrità del PC per accertare la compatibilità. Scaricala da questa pagina e lanciala cliccando due volte sul file WindowsPCHealthCheckSetup.msi.
Tieni presente che questa app non controlla la scheda grafica o lo schermo.
Se hai un PC con una versione precedente di Windows, hai diversi modi per aggiornare a Windows 11.
Come aggiornare dalle Impostazioni
Il più semplice è dalle impostazioni di sistema, procedura che consente l'aggiornamento gratuito ma il dispositivo deve eseguire Windows 10, versione 2004 o versioni successive.
Per procedere, premi il tasto Start, seleziona Impostazioni e clicca su Aggiornamento e sicurezza. Adesso seleziona Windows Update e se necessario clicca su Verifica disponibilità aggiornamenti. Adesso clicca su Scarica e installa.
Come aggiornare il PC con Assistente all'installazione di Windows 11
In alternativa, puoi aggiornare il PC a Windows 11 utilizzando l'Assistente all'installazione di Windows 11. Per usarlo, vai a questa pagina e clicca su Scarica ora sotto Assistente all'installazione di Windows 11.
Dopo averlo scaricato, avvialo e lo strumento controllerà la compatibilità dell'hardware del computer. Clicca su Accetta e installa, poi quando lo strumento è pronto seleziona Riavvia ora. Il PC si riavvierà più volte: non spegnerlo.
Come abbiamo anticipato nel capitolo precedente, l'aggiornamento da Windows 10 a Windows 11 è gratuito per tutti gli utenti (ovviamente da piano corrispondente, quindi non si può aggiornare Home e avere Pro).
Licenza ufficiale
Chi volesse comprare una licenza di Windows 11, ha diverse opzioni. Quella ufficiale, disponibile sul Microsoft Store, Amazon e altri negozi di eCommerce, costa:
- 145 euro (versione Home)
- 259 euro (versione Pro)
Licenza gratuita, senza attivazione e con limitazioni
Se vuoi, puoi anche installare Windows 11 gratuitamente su un sistema o una macchina virtuale: basta scaricare l'immagine ISO o creare il supporto di installazione dalla pagina Scarica Windows 11 e seguire le procedure che vedremo nel capitolo successivo senza attivare Windows.
Questa soluzione ha diversi limiti, come l'apposizione di una filigrana, l'impossibilità di personalizzare il PC e non si può accedere al supporto Microsoft.
Licenze di terze parti
Per chi vuole risparmiare, è possibile comprare una chiave di attivazione da un servizio di terze parti, come Kinguin. In questo caso puoi pagare tra i 15 e i 25 euro, ma non è niente di illegale (se si compra da un venditore affidabile). In genere è consigliato optare per le chiavi con l'attivazione online, che costano un po' di più, in modo da evitare di dover contattare l'assistenza Microsoft per un aiuto nell'attivazione.
Queste chiavi di attivazioni vengono in genere da grossisti che hanno copie in eccesso di Windows di cui non hanno bisogno, e che rivendono a un prezzo molto competitivo.
Se non hai un PC con Windows 10 e vuoi installare Windows 11 hai diverse opzioni a tua disposizione. E se in caso volessi provare le ultime funzionalità prima che vengano rilasciate? Allora la strada da seguire è iscriversi al canale Insider.
Come fare un'installazione pulita di Windows 11
Se vuoi fare un'installazione pulita di Windows 11, sia su un nuovo PC che su un dispositivo vecchio che magari ha dei problemi, ti rimandiamo al nostro articolo dedicato.
Qui troverai diverse opzioni per installare Windows 11 da USB, senza perdere i dati, mantenendo i file e anche con formattazione.
Come installare Windows su un PC non supportato
Hai un PC non supportato e vuoi installare comunque Windows 11? Tieni presente che Microsoft non consiglia di farlo, in quanto potresti avere prestazioni non adeguate e malfunzionamenti dovuti a incompatibilità. Inoltre non è garantito che riceviate aggiornamenti successivi, sia per quanto riguarda le funzionalità che la sicurezza.
Se però volete comunque procedere, potete seguire questa nostra guida o questa più approfondita.
Nella nostra esperienza, non ci sono mai stati problemi, anche se effettivamente su un PC poco potente (un Samsung Book 10,6 con chip m3) per ottenere gli aggiornamenti abbiamo dovuto ricorrere al supporto di installazione di Windows 11.
Come installare Windows 11 su Mac o Steam Deck
Se invece vuoi installare Windows 11 su Mac o Steam Deck, la procedura è diversa.
Installare Windows 11 su Mac
Qui trovi come installare Windows 11 su Mac con Apple Silicon, mentre se vuoi installare Windows 11 su un Mac con chip Intel puoi utilizzare Boot Camp, uno strumento integrato in macOS.
Scarica una ISO di Windows 11 (per creare una chiavetta USB avviabile, magari con Rufus) o crea direttamente il supporto di installazione da questa pagina.
Controlla quindi il tipo di Secure Boot sul PC seguendo le procedure indicate su questa pagina e avvia Boot Camp, che si trova nella cartella Utilità delle Applicazioni del tuo Mac. In questo modo potrai creare una partizione sul computer dedicata a Windows e poi installarlo.
Installare Windows 11 su Steam Deck
Vuoi invece installare Windows 11 su Steam Deck? Allora ti rimandiamo alla nostra guida dedicata all'argomento, che ti consente di fare sia un dual boot su scheda SSD che di installarlo sull'SSD.
Come installare una versione beta o dev di Windows 11
Per chi invece vuole provare le ultime novità di Windows 11, la strada da seguire è iscriversi al programma Insider e aggiornare il PC a uno dei canali disponibili:
- Versione di anteprima
- Canale Beta
- Canale sviluppatori
- Canale Canary
Segui la nostra guida sull'argomento per tutti i dettagli, mentre qui trovi come uscire dal programma Insider, in caso fossi stufo dei troppi bug.
Caratteristiche di Windows 11
Windows 11 presenta diverse caratteristiche uniche, a partire dal pulsante Start e, nei migliori portatili a partire dal 2024 (oltre che tastiere), il pulsante Copilot per attivare l'IA integrata di Microsoft.
L'interfaccia è stata ripensata anche per l'uso touch, con interazioni più semplici, finestre pensate per essere spostate e ridimensionate facilmente, e nuove gesture per ingrandirle/minimizzarle. Anche la tastiera a schermo è stata completamente ridisegnata e personalizzabile, simile a quella di molti smartphone.
Nuova è anche la barra delle applicazioni e la pagina dei widget fornisce argomenti di interesse per l'utente.
Microsoft promette anche che la dettatura vocale sarà la migliore di sempre, in grado non solo di capire correttamente la voce dell'utente e tradurla in parole, ma anche di aggiungere automaticamente la punteggiatura, oltre a supportare adeguatamente i comandi vocali in generale.
Microsoft ha anche migliorato la dettatura vocale, mentre con i monitor esterni il sistema ricorda la posizione delle app sui vari monitor, in modo che collegando/scollegando il notebook si possa tornare subito a lavorare così come si è lasciato.
All'inizio, Windows 11 aveva anche ottenuto il supporto alle app Android, progetto però mai decollato e abbandonato nel 2024.
Infine, Microsoft ha pensato anche al mondo dei videogiochi, con miglioramenti per PC desktop e portatili gaming come il supporto direct storage (per migliorare i tempi di avvio dei giochi con hardware dedicato), auto HDR (che rende più belli i giochi in SDR su monitor HDR aumentando contrasto, luminosità e saturazione) e le DirectX 12 Ultimate, con supporto a funzioni quali ray tracing, variable rate shading e altro.
Come personalizzare Windows 11
Qui invece trovi le nostre guide su come funziona Wallpaper Engine per sfondi strepitosi e i migliori sfondi di Wallpaper Engine per personalizzare alcuni aspetti di Windows 11 (e non solo).
L'articolo Guida completa a Windows 11: tutto quello che devi sapere su installazione, requisiti, personalizzazione e altro sembra essere il primo su Smartworld.