Esame di maturità 2025: quando si terranno le prove? Materie scelte

Esame di maturità 2025: quando si terranno le prove? Materie scelte Esame di maturità 2025: quali sono le […] L'articolo Esame di maturità 2025: quando si terranno le prove? Materie scelte proviene da Termometro Politico.

Feb 1, 2025 - 19:30
 0
Esame di maturità 2025: quando si terranno le prove? Materie scelte
Esame di maturità 2025

Esame di maturità 2025: quando si terranno le prove? Materie scelte

Esame di maturità 2025: quali sono le date delle prove? E le materie su cui si dovranno cimentare gli studenti? Come si calcola il voto? Una panoramica delle tempistiche decise dal ministero per le prove e dele novità introdotte quest’anno.

Iscrizione scuola 2025: come e quando farla? Scadenza domanda

Esame di maturità 2025: quando si terranno le prove?

Esame di maturità 2025: ufficializzate dal Ministero dell’Istruzione le date in cui si svolgeranno le prove. Ecco il calendario:

  • Prima Prova: mercoledì 18 giugno 2025 sarà il giorno dell’elaborato, la prova è comune a tutti gli indirizzi di studio.
  • Seconda Prova: giovedì 19 giugno 2025, questa prova invece varia a seconda dell’indirizzo della scuola che si frequenta.
  • Terza Prova: si terrà solo in alcune scuole, si terrà nella settimana successiva a quella di prima e seconda prova.

Le prove scritte sono seguite da un colloquio orale, ultima fase dell’esame di maturità. Durante il colloquio, gli studenti dovranno dimostrare le competenze acquisite nel corso degli studi e discutere le esperienze legate ai Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (la cosiddetta “Alternanza scuola-lavoro”). Da sottolineare, inoltre, che per gli studenti con un voto in condotta pari a 6 quest’anno è previsto un elaborato su tematiche di cittadinanza attiva e solidale. Il testo sarà poi discusso durante il colloquio orale.

Su quali materie verteranno le prove?

Esame di maturità 2025: come si scriveva, le materie della seconda prova variano a seconda all’indirizzo scolastico. Di seguito un riepilogo di quelle scelte dal ministero per le diverse tipologie di scuole:

  • Licei:
    • Classico: Latino
    • Scientifico: Matematica
    • Linguistico: Lingua e cultura straniera 1 (solitamente inglese)
    • Scienze Umane: una materia tra antropologia, pedagogia, psicologia e sociologia
    • Artistico: Prove progettuali specifiche per il proprio indirizzo
    • Musicale: Teoria, analisi e composizione
    • Coreutico: Tecniche della danza
  • Istituti Tecnici:
    • Amministrazione, Finanza e Marketing: Economia aziendale
    • Turismo: Lingua inglese
    • Costruzioni, Ambiente e Territorio: Geopedologia, economia ed estimo
    • Informatica: Informatica per l’indirizzo specifico
    • Grafica e comunicazione: Progettazione multimediale
    • Agrari: Economia, estimo e legislazione per le articolazioni specifiche

Come si calcola il voto finale dell’esame di maturità 2025? Quest’anno sarà composto come segue:

  • 40 punti per il credito scolastico accumulato durante il triennio (12 punti per il terzo anno, 14 per il quarto e 15 per il quinto).
  • 20 punti per la prima prova
  • 20 punti per la seconda prova
  • 20 punti per il colloquio orale.
  • In aggiunta, la commissione d’esame può assegnare fino a 5 punti bonus per particolari meriti. Il punteggio massimo è di 100 punti, con la possibilità di ottenere la lode.

SEGUI TERMOMETRO POLITICO SU FACEBOOK E TWITTER

Hai suggerimenti o correzioni da proporre? Scrivici a redazione@termometropolitico.it

L'articolo Esame di maturità 2025: quando si terranno le prove? Materie scelte proviene da Termometro Politico.