Coniglio in padella
Il coniglio in padella è un secondo piatto rustico e saporito, perfetto per portare in tavola un classico della cucina casalinga con pochi e semplici passaggi. Il coniglio viene rosolato a fuoco vivace fino a ottenere una doratura croccante, poi sfumato con il vino bianco per esaltarne il sapore. Il risultato è un piatto succulento, avvolto da un fondo di cottura ricco e profumato, che rende ogni boccone irresistibile. Grazie alla cottura lenta, la carne resta morbida e succosa. Potete servire il coniglio in padella durante un pranzo in famiglia o una cena tra amici, per riscoprire il piacere delle ricette tradizionali e che non vi faranno passare troppo tempo in cucina. Se state cercando altre ricette con il coniglio, non fatevi sfuggire: Coniglio alla ligure Coniglio in umido Coniglio al forno Coniglio alla cacciatora Coniglio alla stimpirata
Categoria: Secondi piatti
Ingredienti
- Coniglio 735 g in pezzi
- Aglio 1 spicchio in camicia
- Olio extravergine d'oliva 30 g
- Vino bianco 170 g
- Salvia q.b.
- Rosmarino q.b.
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
Preparazione
Per preparare il coniglio in padella, come prima cosa versate l’olio in una padella antiaderente, disponete al suo interno i pezzi di coniglio e aggiungete l’aglio in camicia (1). Rosolate, a fuoco vivace per alcuni minuti, i due lati della carne, quindi sfumate con vino bianco (2) e fate evaporare tutta la parte alcolica (3).
Regolate di sale e pepe (4), unite poi qualche foglia di salvia e qualche rametto di rosmarino (5). Coprite con coperchio (6) e fate cuocere, a fuoco dolce, per 30 minuti.
Quando la carne sarà cotta, togliete il coperchio, aggiungete mezzo bicchiere di acqua e continuate a cuocere per altri 10 minuti, o fino a che non si formerà un fondo di cottura abbastanza denso (7). Impiattate e aggiungete sulla carne un generoso cucchiaio del fondo di cottura (8). Il coniglio in padella è pronto per essere servito (9).
Conservazione
Il coniglio in padella si conserva in frigorifero, in un contenitore chiuso, per 1-2 giorni. Prima di servirlo nuovamente, scaldatelo in padella a fuoco basso, aggiungendo un po’ d’acqua o brodo per mantenere la carne morbida.
Consiglio
Per un gusto più intenso potete sostituire il vino bianco con vino rosso. Per un piatto più sostanzioso potete unite delle patate a tocchetti negli ultimi 20 minuti di cottura, oppure rosolate funghi porcini o champignon a parte e uniteli alla carne negli ultimi minuti di cottura. Oltre a rosmarino e salvia, potete aggiungere altre erbe aromatiche come: timo, alloro o maggiorana.