Come galoppano i filorussi in Austria, Croazia, Slovacchia, Germania e non solo
Putin travolge l'Ue nelle urne e nei sondaggi elettorali europei. Estratto da Mattinale Europeo.
Putin travolge l’Ue nelle urne e nei sondaggi elettorali europei. Estratto da Mattinale Europeo
L’aggressione militare della Russia contro l’Ucraina, iniziata nelle prime ore del 24 febbraio 2022, quando i carri armati russi hanno attraversato il confine comune, doveva provocare una reazione dei cittadini europei contro l’aggressore. E ci si poteva aspettare che tale reazione fosse ancora più forte nei paesi che per decenni avevano vissuto sotto la dettatura di Mosca. Quasi tre anni dopo, i candidati e i partiti filorussi, o quelli che in passato hanno difeso le politiche del presidente russo Vladimir Putin in opposizione a quelle delle istituzioni europee, hanno vinto più elezioni dei loro rivali filo-europei sia nelle elezioni legislative sia in quelle presidenziali nei paesi che eleggono i loro capi di Stato e di governo alle urne. E’ accaduto negli Stati membri, ma anche nei paesi candidati a entrare nell’Ue.
IL CASO DELLA CROAZIA
L’ultimo caso si è verificato domenica scorsa, quando Zoran Milanovic, socialdemocratico filo-europeo fino a pochi anni fa trasformatosi in un populista di estrema destra filo-Cremlino, ha vinto le elezioni presidenziali croate con quasi il 75 per cento dei voti. Un’altra vittoria per Putin. Un’altra sconfitta per l’Ue. L’ennesima degli ultimi tre anni. Un esame della mappa elettorale europea mostra come dal 2022 i filorussi (o gli ex filorussi che ora lo nascondono, ma che avevano sposato idee simili a quelle del regime di Putin), abbiano il vento in poppa in molti Stati membri.
I FILORUSSI IN UNGHERIA E SLOVACCHIA
L’Ungheria era andata alle urne per le elezioni legislative il 3 aprile 2022, appena due mesi dopo l’inizio della guerra. Il Fidesz di Viktor Orban ha stravinto, salendo di 4,86 punti al 54,13 per cento. Il partito di Orban conta 135 deputati su 199. Il primo ministro “diktator” (Jean-Claude Juncker dixit) probabilmente è il principale sostenitore di Vladimir Putin alla guida di un governo europeo. Negli ultimi tre anni Orban è servito a Putin per ritardare le sanzioni, per bloccare fondi destinati all’Ucraina (compresi gli aiuti militari) e per annacquare le proposte di sanzioni più severe.
Dallo scoppio della guerra, la Slovacchia è andata alle urne due volte. Alle elezioni parlamentari del 30 settembre 2023, la forza più votata è stata quella di Robert Fico, ex socialdemocratico diventato populista di destra e fedele alleato del Cremlino. Il suo Smer, espulso anni fa dal gruppo socialdemocratico al Parlamento europeo, quel giorno ha guadagnato 4,7 punti percentuali. Nelle elezioni presidenziali del 2024, Peter Pellegrini, anch’egli filo-russo e alleato di Fico, ha vinto contro l’indipendente ed europeista Ivan Korcok, che era arrivato in testa nelle principali città (Bratislava e Kosice), ma senza riuscire a superare il 53,12 per cento di Pellegrini.
REPUBBLICA CECA E AUSTRIA
I cechi hanno tenuto le elezioni parlamentari nel 2021 e torneranno alle urne quest’anno. I sondaggi assicurano che la prima forza politica, con una percentuale di voti compresa tra il 30 e il 35 per cento, sarà ANO, il partito guidato dell’ex liberale (espulso da Renew) diventato populista di estrema destra e filo-russo Andrej Babis, già primo ministro tra il dicembre 2017 e il novembre 2021. Babis è un altro leader che si è spostato a destra e verso Mosca nel corso degli anni, soprattutto dall’inizio della guerra. È anche probabilmente il leader politico europeo più ricco, con un patrimonio stimato da Bloomberg nel 2020 superiore ai 4 miliardi di dollari. I cechi sono però stati (con la Polonia) una delle rare eccezioni nell’Europa centrale e orientale in termini di sostegno ai leader filo-occidentali. Nel gennaio 2023, Petr Pavel, ex generale pro-europeo e anti-Mosca, ha vinto le elezioni presidenziali con il 58,33 per cento dei voti battendo proprio Babis. Resterà in carica fino al 2028.
Le elezioni legislative austriache del 29 settembre 2024 hanno visto la vittoria dell’FPÖ di Herbert Kickl con il 28,8 per cento dei voti, 12,7 punti in più rispetto al 2019. Kickl, ex ministro degli Interni che guida un partito fondato da ex SS austriache negli anni 1950, è profondamente eurofobo e filorusso. Poco dopo lo scoppio della guerra nell’ottobre 2022, l’europeista e ambientalista Alexander Van der Bellen aveva battuto l’esponente dell’estrema destra e filorusso Walter Rosenkranz, una pedina di Kickl. Van der Bellen, se Kickl riuscirà a formare un governo di coalizione, sarà l’ultima diga contro le tentazioni eurofobiche della FPÖ.
I FILORUSSI NON SONO SOLO NELL’EUROPA CENTRO-ORIENTALE
Le vittorie degli amici di Putin non sono solo nell’Europa centrale e orientale. Il partito più votato alle elezioni legislative francesi del 30 giugno e 7 luglio 2024 è stato il “Rassemblement National” (RN) di Marine Le Pen, che ha ottenuto il 37,17 per cento al secondo turno, il suo miglior risultato di sempre in un’elezione per l’Assemblea Nazionale. Oggi il RN non è ufficialmente filo-russo. Quando la Russia ha attaccato l’Ucraina ha iniziato a nascondere le sue affiliazioni con Mosca. Ma le sue posizioni eurofobiche e anti-Nato sono le stesse sostenute da Vladimir Putin. Il RN ha persino finanziato alcune campagne elettorali con prestiti di banche russe o legate alla Russia.
Gli olandesi hanno piazzato il partito di estrema destra PVV di Geert Wilders al primo posto nelle elezioni parlamentari del novembre 2023. Il PVV ha ottenuto il 23,49 per cento, diventando il partito di maggioranza relativa grazie alla frammentazione del parlamento olandese, dove sono rappresentati quasi una dozzina di partiti. Nel novembre 2022, quasi 10 mesi dopo l’inizio dell’aggressione militare della Russia contro l’Ucraina, Wilders aveva dichiarato di voler “combattere l’isteria russofoba prevalente” e che la Russia è un alleato. Aveva criticato i politici che, a suo dire, “alimentano false immagini di inimicizia”.
SERBIA E ROMANIA
Questa tendenza filo-russa si registra anche in diversi paesi candidati. Il serbo Aleksander Vucic, uno dei principali alleati di Putin nella regione, ha travolto i suoi rivali alle elezioni presidenziali dell’aprile 2022. Vucic ha ottenuto il 60,01 per cento dei voti, schiacciando Zdravko Ponos (18,84 per cento) e Milos Jovanovic (6,10 per cento). Alle elezioni parlamentari del dicembre 2023, la coalizione guidata dal suo partito SNS è stata la forza politica più votata con il 48 per cento, assicurandosi la maggioranza assoluta con 129 seggi in un parlamento di 250 persone.
Il caso della Romania dimostra che la Russia può anche alterare i risultati elettorali con le sue campagne di influenza e disinformazione. Il 24 novembre, i rumeni si sono recati alle urne per eleggere il presidente della Repubblica. Contro ogni previsione e sondaggio, il filo-russo Calin Georgescu è stato il più votato al primo turno. I servizi segreti rumeni hanno reso pubbliche le prove di una campagna lanciata “da un attore statale” (in riferimento alla Russia) attraverso influencer e il social network TikTok per sostenere Georgescu, che non aveva dichiarato un solo euro di spese per la campagna. Le rivelazioni hanno portato la Corte costituzionale rumena ad annullare le elezioni e la coalizione filo-europea al governo a indire nuove elezioni per il 4 maggio.
E IN GERMANIA?
Il prossimo Stato membro ad andare al voto è la Germania il 23 febbraio. Secondo i sondaggi, il partito di estrema destra e filo-russo Alternativa per la Germania (AfD) dovrebbe arrivare al secondo posto con oltre il 20 per cento, davanti ai socialdemocratici del cancelliere Olaf Scholz, ai verdi e ai liberali.