Chi è Noa, la cantante israeliana più amata in Italia

Noa: la carriera, la vita privata e le curiosità sulla cantante israeliana che ha rivisitato la canzone napoletana. Una voce leggera e potente, una personalità forte e grintosa. Noa è una delle artiste più amate della musica israeliana, forse l’unica a essere riuscita ad amalgamarsi veramente a un discorso musicale ben più ampio rispetto a … Continued

Feb 8, 2025 - 17:38
 0
Chi è Noa, la cantante israeliana più amata in Italia
Noa

Noa: la carriera, la vita privata e le curiosità sulla cantante israeliana che ha rivisitato la canzone napoletana.

Una voce leggera e potente, una personalità forte e grintosa. Noa è una delle artiste più amate della musica israeliana, forse l’unica a essere riuscita ad amalgamarsi veramente a un discorso musicale ben più ampio rispetto a quello del proprio paese d’origine. Andiamo a ripercorrere insieme la sua carriera e a scoprire alcune curiosità sulla sua vita privata.

Chi è Noa: biografia e carriera

Achinoam Nini è nata a Tel Aviv il 23 giugno 1969 sotto il segno del Cancro. A due anni si trasferisce con la famiglia a New York, dove il padre, un docente universitario, aveva ottenuto un incarico professionale.

Noa
Noa – www.notiziemusica.it

La sua adolescenza americana non è però tutta rose e fiori. Anzi, a 17 anni l’artista cade in una profonda crisi d’identità e decide di tornare in Israele per svolgere il servizio militare obbligatorio. Debutta come cantante nel 1991 e si fa apprezzare in coppia al chitarrista Gil Dor.

Il loro primo album è Achinoam Nini e Gil Dor Live. Tre anni più tardi debutta con un lavoro in studio, intitolato Noa, in cui è inserito il suo primo vero successo: I Don’t Know.

Il 1996 è l’anno del suo secondo disco, Calling, che le permette per la prima volta di essere apprezzata anche in Italia, dove si presenta tra l’altro per prendere parte a un concerto di Antonello Venditti in Piazza del Plebiscito a Napoli.

Antonello Venditti
Antonello Venditti – www.notiziemusica.it

Il rapporto con il nostro Paese però si stringe ancora di più l’anno dopo, quando viene scelta da Roberto Benigni per interpretare il brano Beautiful That Way, canzone principale della colonna sonora del film La vita è bella.

La sua carriera esplode definitivamente e gli anni Duemila sono ricchi di pubblicazioni di discreto successo, oltre che riconoscimenti importanti come ambasciatrice della pace proveniente dal mondo della cultura.

Nel 2005 partecipa al Live 8 al Circo Massimo e l’anno dopo è in gara a Sanremo con il brano Un discorso generale, insieme a Carlo Fava e Solis String Quartet, insignito del Premio della Critica Mia Martini.

Un ulteriore momento importante per la sua carriera è l’approdo all’Eurovision Song Contest nel 2009 in coppia con la connazionale Mira Awad. Nell’occasione canta There Must Be Another Way, interpretata in inglese, ebraico e arabo, e arriva al 16° posto.

Cosa fa oggi Noa

Continua a essere una delle artiste israeliane più rappresentative del mondo e si batte per la pace nel proprio Paese, anche a costo di spendere parole negative nei confronti del premier Netanyahu, che per diverso tempo l’ha ‘ostracizzata’ da Israele.

L’artista è comunque tornata nel suo Paese, da cui continua a far sentire la voce della parte pacifista della comunità israeliana, contraria alla guerra e convinta della possibilità di una convivenza con i palestinesi.

Proprio per far sentire la propria voce e per mandare un messaggio di speranza a tutto il mondo, nel 2025 è stata chiamata a esibirsi in apertura del Festival di Sanremo insieme alla collega Mira Awad per interpretare Imagine, un inno alla pace.

La discografia in studio

1993 – Achinoam Nini and Gil Dor
1994 – Noa
1996 – Calling
1997 – Achinoam Nini
2000 – Blue Touches Blue
2002 – Now
2006 – Napoli-Tel Aviv
2008 – Genes & Jeans
2009 – There Must Be Another Way
2011 – Noapolis-Noa Sings Napoli
2014 – Love Medicine
2019 – Letters to Bach
2021 – Afterallogy

La vita privata di Noa: marito e figli

Noa si è innamorata da giovanissima, durante la sua prima parentesi israeliana dopo l’adolescenza americana, del medico Asher Barak, con cui si è sposata non appena ne ha avuto l’occasione. Dalla loro unione sono nati tre figli: Ayehli, Enea e Yum.

Chi è Asher Barak, il marito di Noa

Non conosciamo molti dettagli sulla biografia di Asher Barak. Non sappiamo ad esempio quale sia la sua data di nascita, ma sappiamo che è un medico pediatra, soprannominato “angelo dallo stetoscopio rosa”, a causa di una sua peculiarità e della sua bravura.

Leggi anche
Le curiosità su Andrea Bocelli, la voce dell’Italia nel mondo

Sai che…

– Ha collaborato nel 2000 con Pino Daniele nella canzone The Desert in My Head, tratta dall’album Dimmi cosa succede sulla Terra.

– La sua canzone Genes & Jeans è dedicata alla madre.

– Da qualche anno Noa è tornata in Israele e dovrebbe vivere a Tel Aviv.

– Nel 2011 ha pubblicato l’album Noapolis, in cui reinterpreta alcuni dei classici della canzone napoletana, tra cui Santa Lucia Luntana.

– Non conosciamo il suo patrimonio e i suoi guadagni.

– Su Instagram Noa ha un account da decine di migliaia di follower.

Se vuoi ascoltare le migliori canzoni di Noa, ecco una playlist presente su Spotify: