Bonus animali domestici 2025: come funziona e chi può richiederlo

Anche per il 2025 è stato confermato il bonus animali domestici, un’agevolazione fiscale pensata per sostenere i proprietari di animali nelle spese veterinarie. Questa misura si inserisce in una più ampia politica di tutela del benessere animale, con l’obiettivo di rendere più accessibile la cura dei nostri amici pelosi e contrastare il fenomeno dell’abbandono. Come...

Feb 5, 2025 - 21:05
 0
Bonus animali domestici 2025: come funziona e chi può richiederlo

Anche per il 2025 è stato confermato il bonus animali domestici, un’agevolazione fiscale pensata per sostenere i proprietari di animali nelle spese veterinarie. Questa misura si inserisce in una più ampia politica di tutela del benessere animale, con l’obiettivo di rendere più accessibile la cura dei nostri amici pelosi e contrastare il fenomeno dell’abbandono.

Come funziona il bonus animali domestici

Il bonus consiste in una detrazione fiscale del 19% sulle spese veterinarie, applicabile su un importo compreso tra 129,11 e 550 euro. In pratica, se una persona spende 300 euro per cure veterinarie o farmaci, la detrazione si applica solo sulla cifra eccedente la franchigia di 129,11 euro, quindi su 170,89 euro.

Le spese ammesse includono:

  • Visite veterinarie (anche specialistiche)
  • Interventi chirurgici
  • Esami diagnostici e di laboratorio
  • Acquisto di farmaci veterinari prescritti

Non rientrano, invece, le spese per animali da allevamento o destinati al consumo alimentare, né quelle legate ad attività commerciali o agricole.

Chi può richiedere il bonus?

Il bonus è destinato ai proprietari di animali domestici regolarmente registrati all’Anagrafe degli animali d’affezione. Tra gli animali ammessi rientrano cani, gatti, furetti, criceti e piccoli roditori, mentre per altre categorie, come rettili e anfibi, si attendono eventuali aggiornamenti normativi.

Inoltre ci sono altri requisiti che il richiedente deve avere:

  • Almeno 65 anni
  • Essere residente in Italia
  • Dimostrare la proprietà dell’animale
  • Effettuare pagamenti tracciabili (carte, bonifici, assegni, escludendo i contanti)

Come ottenere il bonus?

Non è necessario compilare una richiesta separata: la detrazione viene applicata direttamente in fase di dichiarazione dei redditi. Il contribuente deve conservare ricevute e fatture relative alle spese sostenute e allegarle alla dichiarazione. Per i farmaci è indispensabile lo scontrino parlante, con codice fiscale e descrizione del prodotto.

Grazie a questa misura, il Governo mira non solo ad alleggerire i costi di mantenimento degli animali, ma anche a promuovere una maggiore responsabilità tra i proprietari, incentivando cure e controlli regolari per la salute dei nostri pelosi.

Non vuoi perdere le nostre notizie?

Ti potrebbe interessare anche: