Auguri Nutella, icona pop (ma il suo futuro negli Usa è a rischio)
Ogni anno, il 5 febbraio si festeggia il World Nutella Day, una giornata dedicata, a partire dagli Usa, alla celebrazione della famosa crema spalmabile alla nocciola. L’evento è nato nel 2007 grazie a Sara Rosso, una blogger americana appassionata di Nutella. Da allora, ogni anno, i fan di tutto il mondo festeggiano condividendo ricette, foto […] L'articolo Auguri Nutella, icona pop (ma il suo futuro negli Usa è a rischio) proviene da Economy Magazine.
Ogni anno, il 5 febbraio si festeggia il World Nutella Day, una giornata dedicata, a partire dagli Usa, alla celebrazione della famosa crema spalmabile alla nocciola. L’evento è nato nel 2007 grazie a Sara Rosso, una blogger americana appassionata di Nutella. Da allora, ogni anno, i fan di tutto il mondo festeggiano condividendo ricette, foto e ricordi legati a questo iconico prodotto.
Nutella è senza dubbio uno dei prodotti alimentari più iconici e di successo a livello mondiale. Il suo valore economico supera i 2 miliardi di euro all’anno. Un dato che la colloca tra i marchi alimentari più redditizi e amati al mondo. La produzione annuale di Nutella è talmente vasta. Infatti se tutti i vasetti prodotti venissero messi in fila, si estenderebbero per due volte la circonferenza terrestre. Un dato impressionante, che dà un’idea dell’impatto globale di questo prodotto.
La storia
Da quando, nel 1964, il primo vasetto di Nutella uscì dalla fabbrica Ferrero di Alba (Cn), il suo successo non ha conosciuto limiti. Nutella è ora prodotta in ben 11 stabilimenti Ferrero sparsi in tutto il mondo. Viene venduta in circa 170 paesi, con una base di consumatori che abbraccia generazioni diverse. La sua formula vincente si basa sulla qualità, ma anche su una strategia di marketing, che ha fatto di Nutella una vera e propria icona pop. Il logo, che non è mai cambiato nel corso degli anni, e il nome stesso, che fonde l’ingrediente principale – la nocciola – con un tocco tipicamente italiano, hanno contribuito a mantenere il prodotto riconoscibile e rilevante, anche a distanza di decenni.
Il successo di Nutella negli Stati Uniti
Uno degli aspetti più interessanti del successo di Nutella è la sua diffusione nei mercati esteri, con un particolare focus sul mercato statunitense. Negli Stati Uniti, Nutella è diventata un fenomeno culturale e uno degli alimenti più consumati nelle colazioni e nelle merende. La crema spalmabile di Ferrero ha trovato un pubblico entusiasta, in particolare tra le giovani generazioni, che hanno abbracciato il suo sapore unico e la sua versatilità. In effetti, Nutella è diventata una delle creme spalmabili più popolari negli Stati Uniti, guadagnandosi un posto di rilievo sugli scaffali dei supermercati.
La produzione locale negli Stati Uniti
Per rispondere alla crescente domanda, Ferrero ha deciso di produrre localmente, con un impianto a Lancaster, in Pennsylvania. Questo consente all’azienda di ridurre i costi di trasporto e migliorare l’efficienza nella distribuzione. Questo investimento ha fatto sì che Nutella potesse essere ancora più competitiva in un mercato statunitense che offre una vasta gamma di alternative, sia locali che internazionali. A tal proposito, il marchio ha saputo distinguersi anche grazie a una comunicazione potente e sempre innovativa, come dimostrato dalle campagne pubblicitarie iconiche che hanno rafforzato il legame affettivo tra Nutella e i suoi consumatori, come quella del celebre slogan «Mamma tu lo sai», che ha fatto breccia nel cuore di milioni di famiglie in tutto il mondo.
L’impatto dei dazi sulle esportazioni
Tuttavia, l’espansione di Nutella negli Stati Uniti e la sua crescita globale potrebbero essere messe a rischio in un contesto commerciale più complesso, come quello derivante dall’introduzione di dazi o tariffe protezionistiche. Negli ultimi anni, le tensioni commerciali tra l’Unione Europea e gli Stati Uniti hanno sollevato preoccupazioni riguardo a potenziali impatti negativi sui prodotti europei. Se dovessero essere introdotti dazi sulle importazioni di Nutella negli Stati Uniti, Ferrero potrebbe trovarsi a fronteggiare un aumento dei costi legati alla produzione o alla distribuzione del prodotto. Questo potrebbe avere due principali conseguenze. Da un lato, i consumatori potrebbero trovarsi a dover affrontare un aumento dei prezzi al dettaglio. Inoltre la competitività di Nutella potrebbe risentirne, soprattutto rispetto alle alternative locali. Queste potrebbero beneficiare di costi inferiori grazie alla produzione nazionale.
L'articolo Auguri Nutella, icona pop (ma il suo futuro negli Usa è a rischio) proviene da Economy Magazine.